Manuale di valutazione delle capacità genitoriali

APS-I: Assessment of Parental Skills-Interview
Special Price 18,05 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 19,00 €
Disponibile

Autori Giovanni Battista Camerini, Laura Volpini, Giovanni Lopez

Pagine 196
Data pubblicazione Ottobre 2019
Data ristampa
Autori Giovanni Battista Camerini, Laura Volpini, Giovanni Lopez
ISBN 8891637840
ean 9788891637840
Tipo Cartaceo
Sottotitolo APS-I: Assessment of Parental Skills-Interview
Collana Scienze psicologiche e diritto
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Giovanni Battista Camerini, Laura Volpini, Giovanni Lopez

Pagine 196
Data pubblicazione Ottobre 2019
Data ristampa
Autori Giovanni Battista Camerini, Laura Volpini, Giovanni Lopez
ISBN 8891637840
ean 9788891637840
Tipo Cartaceo
Sottotitolo APS-I: Assessment of Parental Skills-Interview
Collana Scienze psicologiche e diritto
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

La valutazione della “genitorialità” costituisce un’area di ricerca multidisciplinare che valorizza i contributi della psicologia clinica e dello sviluppo, della neuropsichiatria infantile, della psicologia della famiglia, della psicologia sociale e giuridica, della psichiatria forense, e risulta particolarmente feconda per le potenziali applicazioni operative che ne possono derivare a diversi livelli dell’intervento psicosociale, ivi comprese le valutazioni specialistiche che vengono svolte sia in sede di CTU, sia dai servizi sociosanitari.

L’APS-I (Assessment of Parental Skills-Interview) - giunto alla seconda edizione aggiornata ed ampliata - si rivolge alla valutazione delle capacità e delle incapacità genitoriali.

Lo strumento si propone di effettuare un assessment non tanto del profilo di personalità del genitore e/o delle sue capacità generiche, ma dei comportamenti specifici attuati in un periodo definito e che definiscono le “funzioni di base” legate all’esercizio concreto della genitorialità.

Non va inteso come una scaletta di intervista, ma serve a indirizzare chi effettua la valutazione verso le aree maggiormente significative nel corso del colloquio con il genitore.

Lo strumento può essere applicato in diverse situazioni: situazioni di pregiudizio della salute psicofisica del minore e rischio di abuso/trascuratezza; situazioni di abbandono; decisioni in merito alla perdita della responsabilità e alla messa in adozione; separazione dei genitori e di valutazione dei criteri per l’affidamento e custodia dei figli.

A completamento e integrazione dell’applicazione del protocollo APS-I si prevedono ulteriori osservazioni e valutazioni complementari che riguardano il funzionamento psicologico e relazionale del genitore e del figlio ed il funzionamento familiare, con la presenza di eventuali “problemi relazionali” secondo il DSM-5, inclusa l’alienazione genitoriale.

Le unità di metodo proposte forniscono uno strumento utile non solo per effettuare le opportune valutazioni e assumere decisioni in ambito giudiziario, ma anche per indirizzare gli interventi di supporto e di Parent Training.

La seconda edizione include i risultati delle ricerche su coppie di genitori separati e approfondimenti sulla sua applicazione nei casi di abuso e maltrattamento e nei casi di separazione e affidamento dei figli, nei quali il principale criterio di valutazione investe la capacità del genitore di rispettare il diritto del figlio di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori e con i loro ascendenti (“criterio dell’accesso”).

Conclude il volume il Decalogo sulla valutazione della genitorialità, che intende offrire in modo sintetico e chiaro alcune fondamentali linee di indirizzo a quegli psicologi, neuropsichiatri infantili e psichiatri che, nelle vesti di consulenti dell’autorità giudiziaria, sono chiamati ad esprimere pareri tecnici sull’idoneità di un genitore o di una coppia genitoriale.

 

Giovanni Battista Camerini
Neuropsichiatra infantile e psichiatra, docente di psichiatria forense dell’età evolutiva nel master presso l’Università di Padova. 
Laura Volpini
Psicologa clinica e giuridica, psicoterapeuta, insegna presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza (Roma).
Giovanni Lopez
psicologo e psicoterapeuta presso “La Casa di Nilla”, Centro Specialistico della Regione Calabria per la protezione e la cura di bambini e adolescenti in situazioni di maltrattamento.

2° edizione aggiornata e ampliata

Introduzione. Valutazione della genitorialità nelle condizioni di pregiudizio e di abbandono
1. Criteri e strumenti di valutazione delle capacità genitoriali
1.1. Capacità e funzioni genitoriali
1.2. Genitorialità e promozione della salute mentale nei figli
1.3. Genitorialità negativa
1.4. Criteri generali di assessment
1.5. Metodi e strumenti di valutazione
1.6. Separazione dei genitori e affidamento dei figli
2. Protocollo di valutazione: APS-I (Assessment Parental Skills-Interview)
2.1. Descrizione dello strumento
2.2. Procedure di valutazione
2.2.1. Capacità narrative e conversazionali
2.2.2. Capacità riflessiva
2.3. Criteri di assegnazione del punteggio
Protocollo APS-I e guida all’assegnazione dei punteggi
– Scheda di valutazione nelle situazioni di pregiudizio rispetto alla salute psicofisica del minore e di rischio di abuso/trascuratezza
– Scheda di valutazione nelle situazioni di abbandono e nelle decisioni in merito alla perdita della responsabilità e alla messa in adozione
– Scheda di valutazione nelle situazioni di separazione dei genitori per l’affidamento e la frequentazione dei figli
Guida all’assegnazione dei punteggi
3. Valutazioni complementari
3.1. Valutazione del funzionamento psicologico e relazionale del genitore
3.2. Valutazione del funzionamento e dell’integrazione familiare e dei problemi relazionali
3.3. Valutazione del funzionamento psicologico e relazionale del figlio
3.3.1. Qualità del funzionamento psicologico
3.3.2. Qualità del pattern di attaccamento
3.3.3. Orientamento ed opinione in relazione alla propria collocazione
4. Un’indagine sociale sulle competenze genitoriali rilevate attraverso l’APS-I: come rispondono genitori maltrattanti e non-maltrattanti
4.1. Premesse epistemologiche
4.1.1. Considerazioni preliminari
4.1.2. Considerazioni metodologiche
4.2. Metodologia della ricerca
4.2.1. L’ipotesi
4.2.2. I partecipanti
4.2.2.1. Descrizione socio-anagrafica del campione
4.2.3. Lo strumento
4.2.4. La somministrazione
4.3. Analisi dei dati e risultati
4.3.1. Punteggi APS-I dei tre gruppi di ricerca
4.3.2. Punteggi APS-I analizzati secondo le variabili socio-anagrafiche del campione
4.3.2.1. Stato civile
4.3.2.2. Scolarizzazione
4.3.2.3. Reddito
4.3.2.4. Patologia e dissocialità
4.3.3. Specifiche sui maltrattanti
4.4. Conclusioni e considerazioni
5. L’APS-I negli interventi di riabilitazione delle capacità genitoriali in casi di maltrattamento intrafamiliare
5.1. Principi generali per l’assessment del genitore maltrattante
5.2. Criticità nell’assessment del genitore maltrattante
5.3. Riabilitazione genitoriale re-testing
5.4. Elementi base dell’intervento riabilitativo
5.5. In conclusione
6. Validazione dell’APS-I con tre gruppi di soggetti: coniugati, separati consensualmente e separati a livello giudiziale
6.1. Obiettivi ed ipotesi della ricerca
6.2. I partecipanti
6.3. Materiali e procedura
6.4. Somministrazione
6.5. Risultati
6.6. Punteggi APS-I analizzati secondo le variabili socio-anagrafiche del campione
6.7. Discussione e conclusioni

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Manuale di valutazione delle capacità genitoriali