Le pensioni nel pubblico impiego

Analisi del sistema previdenziale alla luce della Legge “Quota 100” (Legge n. 26/2019)
42,00 €
Disponibile

Autori Villiam Zanoni

Pagine 232
Data pubblicazione Ottobre 2019
Data ristampa
Autori Villiam Zanoni
ISBN 8891638137
ean 9788891638137
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Analisi del sistema previdenziale alla luce della Legge “Quota 100” (Legge n. 26/2019)
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Villiam Zanoni

Pagine 232
Data pubblicazione Ottobre 2019
Data ristampa
Autori Villiam Zanoni
ISBN 8891638137
ean 9788891638137
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Analisi del sistema previdenziale alla luce della Legge “Quota 100” (Legge n. 26/2019)
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Dopo l’ultima edizione, datata 2012, del volume sulle pensioni all’indomani della riforma Fornero, non c’è stata manovra finanziaria o provvedimenti di altra natura che non siano intervenuti sulle materie previdenziali. A tutto ciò va aggiunta l’ultima Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018) e il Decreto-legge n. 4/2019, conv. in Legge n. 26/2019, che ha introdotto la cd. “Quota 100”.

In tutto questo scenario avrà uno specifico spazio anche una vicenda che nella precedente edizione è stata trattata superficialmente, quella cioè relativa alla gestione del limite di età ordinamentale da parte delle pubbliche amministrazioni in stretta relazione con i diritti pensionistici, poiché da lì derivano obblighi ineludibili e rischi di sanzioni.

Verranno trattate anche le vicende relative al TFS/TFR e previdenza complementare, argomento spinoso e delicato per la pubblica amministrazione, che non può però essere sottovalutato anche alla luce di recenti importanti pronunciamenti giurisprudenziali.

Il volume tratterà i seguenti temi:
› Il sistema previdenziale italiano e le tipologie di contribuzione
› Pensione di vecchiaia, anticipata, precoci, quota 100, opzione donna
› La misura delle pensioni e i limiti ordinamentali
› Il trattamento di fine servizio (TFS) e di fine rapporto (TFR)
› La previdenza complementare

 

Villiam Zanoni
Esperto e autore di pubblicazioni in materia previdenziale.

• Tipologie di contribuzione
• Pensione di vecchiaia, anticipata, precoci, Quota 100, opzione donna
• La misura delle pensioni e i limiti ordinamentali
• Il trattamento di fine servizio (TFS) e di fine rapporto (TFR)
• La previdenza complementare

La sostenibilità del sistema previdenziale
Capitolo I - Il sistema previdenziale italiano
1. Il sistema previdenziale pubblico obbligatorio
1.1. L'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO)
1.2. Fondi sostitutivi
1.3. Fondi esclusivi
1.4. Fondi dei liberi professionisti
1.5. La gestione separata dell'INPS
1.6. Le conseguenze della frammentazione
Capitolo II - I sistemi previdenziali dopo la legge n. 335/1995
2.1. L'interpretazione della logica di sistema
2.2. Il sistema retributivo
2.3. Il sistema contributivo
Capitolo III - La struttura contributiva della riforma Fornero
Capitolo IV - Le tipologie di contribuzione
4.1. La contribuzione obbligatoria
4.2. La contribuzione figurativa
4.3. Il decreto legislativo n. 564 del 16 settembre 1996
4.3.1. La contribuzione figurativa per malattia (art. 1)
4.3.2. La contribuzione figurativa per maternità (art. 2)
4.3.2.1. Entro i sei mesi ed entro i sei anni
4.3.2.2. Oltre i sei mesi, entro i sei anni e dai sei agli otto anni
4.3.2.3. Periodi fruiti dagli otto ai dodici anni
4.3.2.4. Astensione per malattia del bambino
4.4. Le aspettative per cariche pubbliche e sindacali (art. 3)
4.4.1. Le cariche pubbliche
4.4.2. Le cariche sindacali
4.5. Legge n. 388 del 23 dicembre 2000 (Finanziaria 2001)
4.5.1. Congedo straordinario retribuito per handicap
4.5.2. Maggiorazione contributiva per invalidi e sordi
4.6. La legge n. 335 dell'8 agosto 1995
4.7. La contribuzione volontaria
4.7.1. Il decreto legislativo n. 184 del 30 aprile 1997
4.7.2. La legge n. 388 del 23 dicembre 2000 (Finanziaria 2001)
4.8. La contribuzione da riscatto
4.8.1. Il decreto legislativo n. 564/1996
4.8.2. La legge n. 388/2000 e il riscatto del part-time
4.8.3. Il decreto legislativo n. 184 del 30 aprile 1997
4.8.4. L'articolo 13 della legge n. 1338 del 23 dicembre 1962 e la "riserva matematica"
4.8.4.1. Le ulteriori evoluzioni dell'onere di riserva matematica
4.8.4.2. L'evoluzione del riscatto del periodo di laurea del 2008
4.8.5. I nuovi riscatti della manovra finanziaria 2019
4.8.5.1. La pace contributiva per i vuoti del "sistema contributivo"
4.8.5.2. Un nuovo riscatto di laurea
4.8.6. Le differenze residuali non più sostenibili
4.9. La ricongiunzione e la riunione dei servizi
4.9.1. La ricongiunzione in base alla legge n. 29 del 7 febbraio 1979
4.9.2. La ricongiunzione in base alla legge n. 45 del 5 marzo 1990
4.9.3. La ricongiunzione (o il cumulo) nel sistema contributivo
4.9.4. La totalizzazione dei diversi periodi assicurativi (articolo 71 legge n. 388 del 23 dicembre 2000)
4.9.5. La totalizzazione dei diversi periodi assicurativi (art. 1 legge n. 243 del 23 agosto 2004 e decreto legislativo n. 42 del 2 febbraio 2006)
4.10. Il disastro della manovra estiva 2010 (decreto-legge n. 78 del 31 maggio 2010, convertito in legge n. 122 del 30 luglio 2010)
4.10.1. L'abrogazione della legge n. 322 del 2 aprile 1958
4.10.2. La modifica dell'articolo 1 della legge n. 29 del 7 febbraio 1979
4.10.3. La modifica dell'articolo 2 della legge n. 29 del 7 febbraio 1979
4.11. La totalizzazione in ambito CE ai sensi del regolamento n. 1606 del 25 ottobre 1998
4.12. Il rapporto fra gli oneri previdenziali e i benefici fiscali
Capitolo V - Trattamenti di quiescenza diretti
5.1. La pensione di vecchiaia
5.1.1. La vecchiaia nel sistema retributivo (o misto)
5.1.2. La vecchiaia nel sistema contributivo
5.1.3. La decorrenza delle pensioni di vecchiaia
5.1.4. La nuova pensione di vecchiaia nel sistema misto e contributivo dopo la riforma Fornero
5.1.4.1. Requisiti generali per i lavoratori destinatari del sistema misto e del sistema contributivo
5.1.4.2. Requisiti o condizioni aggiuntive per i destinatari del sistema contributivo
5.1.4.3. La dinamica della speranza di vita
5.1.4.4. La clausola di salvaguardia relativa alla età pensionabile
5.2. La pensione di anzianità
5.2.1. La decorrenza dei trattamenti
5.2.2. La pensione "anticipata" nel sistema misto e nel sistema contributivo dalla riforma Fornero in poi
5.2.2.1. La pensione anticipata con "quota 100"
5.2.2.2. La pensione anticipata per tutti
5.2.2.3. La pensione anticipata dal 2019
5.2.2.4. La pensione anticipata dei lavoratori precoci
5.2.2.5. L'ulteriore pensione anticipata nel sistema contributivo
5.3. I soggetti derogati dalla riforma Fornero
5.3.1. Deroghe senza alcuna limitazione
5.3.2. Proroga di opzione donna
5.3.3. Deroghe con limitazioni numeriche, soggettive e oggettive
5.4. I trattamenti per invalidità
5.4.1. La pensione di inabilità
5.4.1.1. I requisiti
5.4.1.2. Decorrenza e misura della pensione
5.4.2. La pensione di privilegio
5.4.3. L'effetto della manovra Fornero sulle invalidità
5.4.4. L'abrogazione della causa di servizio e delle relative prestazioni
5.4.5. I problemi legati alla gestione dei lavoratori inidonei
5.5. Le prestazioni ai superstiti
Capitolo VI - La misura delle pensioni
6.1. Il sistema retributivo
6.1.1. Tetto di retribuzione pensionabile
6.1.2. Le novità derivanti dalla pensione differita
6.1.3. Gli indici ISTAT per le decorrenze 2019
6.1.4. Il calcolo con oltre 40 anni di contributi
6.1.5. Nuove regole di calcolo dalla Finanziaria 2001
6.2. Il sistema contributivo
6.2.1. I coefficienti di calcolo contributivo
6.2.2. La revisione dei coefficienti di calcolo
6.2.3. Gli effetti della riforma Fornero sui coefficienti di calcolo
6.3. Il sistema misto
6.3.1. Il sistema misto secondo Fornero
6.3.2. Il sistema misto Fornero corretto
6.4. L'integrazione al trattamento minimo
6.5. L'opzione per il sistema contributivo
6.5.1. Potenziali beneficiari del diritto di opzione
6.5.2. Il calcolo della pensione in seguito all'opzione
6.5.3. L'opzione e i suoi effetti sulla contribuzione
6.5.4. Considerazioni finali
6.5.5. L'opzione post-riforma Fornero
Capitolo VII - L'accesso a pensione con il "Computo" in gestione separata, con la "Totalizzazione" o con il "Cumulo", dei periodi assicurativi
7.1. Il computo in gestione separata
7.2. La totalizzazione dei periodi contributivi
7.2.1. La pensione di vecchiaia in totalizzazione
7.2.2. La pensione anticipata in totalizzazione
7.2.3. La pensione di inabilità in totalizzazione
7.2.4. Il calcolo della pensione in totalizzazione
7.3. Il cumulo dei periodi contributivi
7.3.1. La pensione di vecchiaia in cumulo
7.3.2. La pensione anticipata in cumulo
7.3.3. La pensione di inabilità in cumulo
7.3.3.1. La pensione di inabilità in cumulo "obbligatorio"
7.3.3.2. La pensione di inabilità in cumulo "facoltativo"
7.3.4. Il calcolo della pensione in cumulo
Capitolo VIII - I limiti ordinamentali e la risoluzione unilaterale per i dipendenti pubblici
8.1. I diversi limiti ordinamentali dei dipendenti pubblici
8.2. L'intreccio fra l'età pensionabile e l'età per il collocamento a riposo d'ufficio
8.3. I criteri applicativi e i vincoli delle amministrazioni
8.4. La risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione
8.5. La specialità dei dirigenti medici e del ruolo sanitario
8.5.1. Il limite di età ordinamentale flessibile
8.5.2. La risoluzione unilaterale per i dirigenti medici e del ruolo sanitario
8.6. Gli strumenti gestionali
Capitolo IX - Il trattamento di fine servizio (TFS) e di fine rapporto (TFR)
9.1. La previgente normativa
9.2. L'indennità premio di fine servizio (ex INADEL) – Legge n. 152 dell'8 marzo 1968
9.3. L'indennità di buonuscita (ex ENPAS) – d.P.R. n. 1032 del 29 dicembre 1973
9.4. L'indennità di anzianità – Legge n. 70 del 20 marzo 1975
9.5. La singolare vicenda della indennità integrativa speciale
9.6. Il TFR per i nuovi assunti
9.7. Il TFR per i lavoratori già in servizio
9.8. La misura del TFR
9.9. La gestione del TFR e il finanziamento
9.10. Le anticipazioni del TFR
9.11. Il nuovo TFS a partire dal 1° gennaio 2011
9.12. I tempi di liquidazione del TFS/TFR
9.12.1. Il contenzioso sui tempi e la Corte costituzionale
9.12.2. Le anticipazioni del TFS/TFR della recente manovra
9.13. Il TFR e il fisco
9.13.1. Reddito di riferimento
9.13.2. La base imponibile
9.13.3. Le agevolazioni fiscali della nuova manovra
Capitolo X - La previdenza complementare
10.1. I destinatari
10.1.1. I nuovi assunti a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2001
10.1.2. I già assunti al 31 dicembre 2000
10.2. Gli strumenti di finanziamento
10.3. I criteri gestionali e finanziari
10.4. Il regime fiscale della previdenza complementare
10.4.1. Il regime fiscale degli accantonamenti
10.4.2. Il regime fiscale delle prestazioni
10.4.3. La recente evoluzione giurisprudenziale
10.5. Le occasioni perse della contrattazione
10.6. Le occasioni perse per l'esecutivo e il legislatore
10.7. Le soluzioni errate

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Le pensioni nel pubblico impiego