Il Rapporto NNA, con una struttura che si è mantenuta inalterata lungo le sue diverse edizioni, vuole fornire un quadro conoscitivo sullo stato di politiche e interventi per gli anziani non autosufficienti in Italia, e proporre linee d'intervento per migliorare. Le sue precedenti edizioni hanno effettivamente avuto notevole attenzione tra gli operatori, gli studiosi e nel mondo politico-istituzionale. Quest'anno il Rapporto propone un quadro dell'evoluzione delle politiche pubbliche caratterizzato da uno sfondo singolare: quello della distanza sempre maggiore tra i bisogni in aumento e le risorse pubbliche disponibili.
La struttura
1. La bussola di N.N.A.: lo stato dell'arte basato sui dati
2. Alcuni profili dell'assistenza nelle regioni
3. I territori davanti alla crisi
4. Gli standard ed i requisiti di qualità nei servizi di assistenza residenziale
5. Il punto sulle badanti
6. Il punto sulle politiche nazionali
7. Le politiche nazionali per gli anziani non autosufficienti
8. Reagire alla crisi: come meglio utilizzare le risorse per rispondere ai bisogni delle fragilità
NNA (Network Non Autosufficienza) è nato - da un'idea di Cristiano Gori, che lo coordina - per promuovere riflessioni scientifiche sull'assistenza agli anziani non autosufficienti che siano utili all'operatività. Lo compongono anche Anna Banchero, Enrico Brizioli, Antonio Guaita, Franco Pesaresi e Marco Trabucchi. Insieme ai componenti di NNA contribuiscono al volume Francesco Barbabella, Enza Caruso, Carlos Chiatti, Mirko Di Rosa, Filippo Masera, Sergio Pasquinelli, Laura Pelliccia, Giselda Rusmini.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati