Teoria, tecnica e pratica di un metodo tramandato per Tradizione di padre in figlio: questo libro è uno spaccato sulla Scherma del periodo a cavallo tra XIX e XX secolo, in Francia e in Italia. La Scherma cosiddetta “da terreno”, opposta a quella “da pedana”, fu il primo passo che portò alla definitiva decadenza di quell’antica pratica risolutiva delle questioni d’onore che fino alla fine del XIX secolo ancora andava in voga, soprattutto in ambito militare e nell’alta società, e che proseguì fino alla metà del secolo scorso: il Duello.
Quella dei Manusardi è una Dinastia di Maestri d’arme e di sport da combattimento che vede nel Maestro Italo il depositario di una Tradizione di “Scherma da Terreno”. Partendo dal suo bisnonno Annibale, dal prozio Arturo, dai cugini Luigi e Dario (eroi, rispettivamente, del Piemonte Cavalleria e del Savoia Cavalleria) e dal padre Arrigo, ora la Scuola riprende vigore con il figlio Renato che si occupa della preparazione mentale nell’arte del duello e del nipote Lorenzo che insieme al nonno Italo dirige con successo i corsi di “Scherma Tradizionale” nella Sala d’armi “Lazzaro Delfino” della storica Società Ginnastica Pro Patria 1883 di Milano.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati