Muovere la terra esplora un principio di forma generato dall'interferenza con il suolo e dalla relazione con la terra. Terra che ospita e si rende disponibile alla conformazione con l'artificio e luogo del radicamento ove ricercare il principio che ancora la costruzione alle discrete tracce: tracce discontinue nello spazio e nel tempo, tracce celate dall'incessante trasformazione, tracce segrete di cavita' edificate per sottrazione. Si indagano gli ipogei urbani dei legamenti infrastruttura^ e dei luoghi dell'attraversamento, le configurazioni che confondono gli spazi edificati col suolo e affondano i volumi nello spessore della terra. Si definiscono gli ipogei simulati e le stratificazioni dialoganti delle concatenazioni di nuovi luoghi pubblici entro un sistema di relazioni con i paesaggi contemporanei. Barbara Coppetti, architetto, ha conseguito nel 2007 il Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana alla 1 Facoltà' di Architettura del Politecnico di Milano, dove svolge attività' di docenza nel corso integrativo di Architettura dello Spazio Pubblico -Laboratorio di Progettazione Architettonica di laurea specialistica. Ha pubblicato alcuni scritti e contributi in testi di settore sviluppando i temi del progetto degli spazi aperti e delle forme dello spazio pubblico nei luoghi dello scambio e della mobilita'. Svolge attività' professionale di consulenza per il Comune di Milano contribuendo alla pianificazione e alla progettazione di aree complesse di riqualificazione urbana per la realizzazione di interventi d'interesse strategico.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati
Libri consigliati
-
Valutazione della robustezza di sistemi strutturali e geotecnici
-
Il Piano della performance e la valutazione delle prestazioni negli enti locali
-
Prontuario di infortunistica stradale
-
Concorso Regione Marche 36 Assistenti amministrativo contabili (Cat. C) 56 Funzionari amministrativo finanziari (Cat. D) (G.U. 19 febbraio 2021, n. 14)