L'accostamento di due termini apparentemente antitetici come modernità e tradizione appartiene al mondo dei paradossi tipici di Adolf Loos. In realtà la modernità è il punto al quale lo sviluppo della tradizione è arrivato oggi, e dunque la modernità appartiene alla tradizione. In questa chiave questioni come la classicità, il rifiuto dell'ornamento, l'incastro spaziale vanno viste non contrapposte ai principi del Movimento Moderno, ma nemmeno parte di esso. Il pensiero di Loos ha avuto un ruolo decisivo all'inizio del Novecento, autonomo nella formazione del pensiero contemporaneo.
In copertina: Particolare della Casa in Michaelerplatz (fotografia di Federico Brunetti)
Giovanni Denti ordinario in Composizione Architettonica e Urbana nel Politecnico di Milano, ha svolto ricerche sui protagonisti del Movimento Moderno e su Adolf Loos ha pubblicato: Adolf Loos La casa in Michaelerplatz, Alinea, Firenze, 1990. Adolf Loos. Architettura e città, Alinea, Firenze, 1992. Adolf Loos. Uno spirito sociale, Alinea, Firenze, 1993. (a cura) Adolf Loos. La cultura del Progetto, Officina, Roma, 1995. Adolf Loos. Opera Completa, Officina, Roma, 1997. Villa Müller, Alinea, Firenze, 1999. La Siedlung moderna di Adolf Loos, <
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati