Nel volume si illustra in modo puntuale ed esaustivo la cornice normativa che delimita il campo di azione dei dipendenti e dirigenti (datori di lavoro) pubblici e di utilizzo delle tecniche gestionali a disposizione di questi ultimi, improntate alla sperimentazione, in ambito pubblico, di logiche e modelli da tempo applicati con successo nel privato.
La trattazione è aggiornata, in particolare, alle novità introdotte dai seguenti provvedimenti:
- la L. 22 dicembre 2011, n. 214 (di conversione del D.L. 201/2011, decreto Monti) che ha abrogato gli istituti dell'accertamento della dipendenza dell'infermità da causa di servizio, del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio, dell'equo indennizzo e della pensione privilegiata.
- la L. 12 novembre 2011, n. 183 (legge di stabilità per il 2012), che ha prescritto in capo ad ogni amministrazione pubblica l'obbligo di rilevare annualmente eccedenze di personale o situazioni di soprannumero, in relazione alle esigenze funzionali o alla situazione finanziaria (con conseguente applicazione dell'istituto della mobilità obbligatoria) ed ha introdotto misure di incentivazione del lavoro flessibile.
- il D.Lgs. 1° agosto 2011, n. 141 (correttivo del D.Lgs. 150/2009) che ha apportato modifiche in materia di affidamento di incarichi dirigenziali a termine negli enti locali e di obblighi di distribuzione del personale valutato in fasce di merito.
- il D.P.R. 27 luglio 2011, n. 171, che disciplina la procedura per la verifica dell'inidoneità psicofisica del dipendente, gli effetti e il trattamento giuridico ed economico.
Indice del volume
Parte Prima - Il sistema delle fonti del pubblico impiego
Introduzione al rapporto di impiego pubblico - Le fonti - I soggetti della contrattazione
Parte Seconda - La dirigenza e la responsabilità dirigenziale
La disciplina della dirigenza - La responsabilità dirigenziale - Il sistema dei controlli
Parte Terza - La disciplina del rapporto di pubblico impiego
Disciplina dei profili principali - La flessibilità nel pubblico impiego - Le nuove tecniche gestionali delle risorse umane
Parte Quarta - Responsabilità dei dipendenti e profili giurisdizionali
La responsabilità dei dipendenti - Profili giurisdizionali in materia di lavoro
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati