Il "Decreto Romani" (D.Lgs. 44/10) che recepisce la Direttiva sui servizi media audiovisivi è destinato a cambiare - e già se ne vedono gli effetti - il quadro giuridico, economico e regolamentare dell'attività radiotelevisiva in Italia. Esso tocca non solo tutte le emittenti, nazionali e locali, che stanno passando, o sono già passate, al digitale, ma interessa utenti, consumatori, associazioni di tutela dei minori, fornitori di contenuti audiovisivi, inserzionisti pubblicitari. Il provvedimento è commentato nei suoi profili più importanti da esperti della materia, offrendo una prima e approfondita analisi critica utile per l'applicazione delle nuove disposizioni. Il volume è arricchito da una ampia appendice normativa che comprende non solo le direttive comunitarie ed i lavori preparatori ma anche il testo coordinato del T.U. dei servizi media audiovisivi (D.Lgs. 177/05) profondamente modificato dal Decreto Romani.
Vincenzo Zeno-Zencovich è ordinario di diritto comparato nell'Università di Roma Tre. è condirettore della rivista Il diritto
dell'informazione e dell'informatica ed autore di numerose opere sui temi dei media e delle tecnologie dell'informazione, fra cui, da ultimo,
Freedom of expression. A critical and comparative analysis, Routledge Cavendish 2008.
In copertina un dipinto di Futurballa (Giacomo Balla), Velocità di motocicletta (1913).
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati