L'approccio agli attuali problemi sanitari territoriali, malattie croniche in primis, richiede una nuova mentalità, nuovi obiettivi, nuovi strumenti: purtroppo, a ciò si è ancora impreparati. Soprattutto è inesistente, nell'immaginario collettivo come tra i medici, l'idea che i servizi sanitari territoriali, quindi le Cure Primarie, debbano essere supportati e coordinati da una apposita organizzazione, analogamente a quanto avviene negli ospedali mediante la Direzione Sanitaria. La pubblicazione intende pertanto offrire alla comunità professionale un contributo, originato da una concreta esperienza sul campo di Governo Clinico: nell'ASL di Brescia si è progressivamente sviluppata una "regia di sistema" dei servizi sanitari locali, tesa, pur nel rispetto dei limiti economici attribuiti, alla presa in carico di tutti gli assistiti, con un approccio globale, continuità delle cure, appropriatezza degli interventi. Ciò mediante la valorizzazione delle Cure Primarie e grazie alla vivace, appassionata e intelligente partecipazione dei Medici di Famiglia. I curatori, Carmelo Scarcella, Direttore Generale dell'ASL di Brescia dal 2003, dopo esserne stato Direttore Sanitario dal 1998, e Fulvio Lonati, Direttore del Dipartimento Cure Primarie dal 2000, generalizzano quanto emerge da tale esperienza, riportando, quali concreti esempi attuativi, metodologie e strumenti di lavoro approntati e messi effettivamente in atto nell'arco degli ultimi 10 anni: il tutto corredato da risultati documentati.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati