Il fare architettura possiede una connotazione profonda che va oltre al costruire e presuppone la messa in campo di strategie adatte a condurre a termine un processo complesso e non lineare, del quale si può forse avere consapevolezza dopo aver sperimentato l'esperienza empirica e averla coniugata con il sapere teorico. In un periodo storico nel quale i modi di vivere stanno subendo un deciso processo di mutamento, la città contemporanea si adegua e si trasforma, dirigendosi verso immagini e scenari inediti ed inaspettati. In parallelo anche il mondo della formazione universitaria legata alle discipline architettoniche è coinvolto in un processo di mutamento e adeguamento alle nuove esigenze, evidenziato dalla necessità di modificare il modello educativo tradizionale. In questo scenario complesso lo studente deve imparare a cogliere il rapporto che si instaura tra architettura e contesto fisico - culturale, indagando il rapporto tra conoscenza teorica e applicazione pratica.
Alessandra Giannini
Aachitetto, dottore in Progettazione architettonica e urbana, presso il dipartimento DIAP Michele Paleari architetto, dottorando in Tecnologia e progetto per l'ambiente costruito presso il dipartimento BEST
Questo libro restituisce gli esiti dell'attività didattica condotta nei laboratori del Corso di studio in Scienze dell'architettura negli anni accademici 2008/09 e 2009/10 e presentati nell'evento "Laboratori in mostra", allestito presso lo spazio mostre Guido Nardi nel Settembre 2010. In continuità con la tradizione dei corsi di studio in architettura e al contempo con grande attenzione per le più recenti trasformazioni del contesto sociale e produttivo, il corso di studio mira a stimolare nello studente la consapevolezza culturale e la competenza tecnica indispensabili per affrontare l'attività progettuale nell'ambito dell'architettura e dei processi di trasformazione dell'ambiente costruito, attraverso la maturazione della capacità di sintesi tra la componente umanistico-artistica del sapere e quella scientifico-tecnica. Pertanto i contenuti disciplinari del percorso formativo proposto risultano necessariamente numerosi e articolati: dalla progettazione architettonica e urbana, alla storia dell'architettura. dalle teorie e tecniche per il restauro, alla progettazione strutturale. dalla tecnologia e produzione edilizia, alla progettazione urbanistica. dalla fisica tecnica, alla sociologia, la geografia, l'economia. dalle scienze matematiche, alla rappresentazione.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati