Il PGT di Milano è stato approvato dalla giunta Moratti al termine dello scorso mandato amministrativo (febbraio 2011), con parere contrario dell'opposizione. Non è stato pubblicato, non è quindi entrato in vigore.Nel frattempo si sono svolte le elezioni amministrative comunali. Sono cambiati Sindaco e maggioranza. La nuova Amministrazione Pisapia, ha deciso di revocare la delibera di approvazione e di riaprire l'esame delle circa 5.000 osservazioni. Si è quindi riaperto un dibattito, oltre che sul procedimento, nel merito: il PGT va conservato e attuato com'è, va rifatto o va modificato" Questo libro entra nel merito dei problemi.Agli autori - urbanisti che operano nell'Università, esponenti dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, urbanisti che hanno collaborato alla redazione del PGT, urbanisti che operano nel territorio milanese - è stato chiesto un giudizio tecnico-urbanistico e di avanzare proposte operative.I contributi mettono in evidenza i principali problemi e le criticità del nuovo Piano: rapporto con la regione urbana, capacità insediativa del piano, edilizia sociale, sistema dei trasporti, densità edilizie, rapporto fra servizi e accessibilità, sostenibilità e reti ecologiche, conservazione del Parco Agricolo Sud Milano e del patrimonio architettonico, qualità urbana, destinazioni d'uso, perequazione urbanistica.Il volume cerca di offrire alcune risposte alle criticità emerse e di dare un contributo all'arricchimento della discussione pubblica sul futuro urbanistico di Milano.I saggi contenuti in questo volume, scritti da docenti universitari,urbanisti che hanno collaborato alla redazione del PGT, urbanisti che operano nel territorio milanese, traggono origine e prendono spunto dal convegno "Pgt di Milano, effetto delle nuove norme del Pgt sulla costruzionedella nuova città e sulla qualità della città esistente"promosso dal Politecnico di Milano e dall'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), Milano gennaio 2011.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati