A partire dagli anni Sessanta del Novecento alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano ha preso avvio, tra conflitti e dibattiti appassionati, la Sperimentazione, nella quale si consolida l'idea della didattica come ricerca e si radicano i semi della cultura moderna dell'Architettura. Nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario del Politecnico di Milano e nel 50° anniversario dalla prima occupazione della Facoltà di Architettura, il libro raccoglie una estesa selezione di documenti che, dagli anni Sessanta agli anni Duemila, testimoniano gli sforzi di studenti, docenti e presidi per il rinnovamento della ricerca e della didattica. Coltivando la memoria di quella storia speciale con la volontà di arricchirla, il libro si propone di riaprire il passato sull'avvenire, rendendo disponibile a tutti la documentazione delle impostazioni culturali che hanno sostenuto la Sperimentazione, insieme con le idee di alcuni fra i protagonisti di quegli eventi e della cultura contemporanea, sul futuro dell'architettura e del suo ruolo nella società. Per non lasciar cadere quell'eredità nell'oblio e per contribuire, raccogliendo l'intero patrimonio di sapere della Sperimentazione, alla costruzione di una stagione nuova di dialogo e incontro per l'architettura.
Raffaele Pugliese, laureato in Architettura a Milano nel 1970, è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Milano dove, dal 1971, svolge attività didattica e di ricerca sui temi che relazionano l'architettura e l'abitare alla cultura della città. Insegna alla Scuola di Architettura e Società. È autore di ricerche, progetti e costruzioni e ha organizzato mostre, seminari e convegni, nazionali e internazionali.
Francesca Serrazanetti, architetto, è dottore di ricerca in Progettazione architettonica e urbana e professore a contratto presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Svolge attività didattica e di ricerca sui temi legati alla valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano e al teatro. Affianca all'impegno accademico collaborazioni con studi di architettura e istituzioni culturali, curando progetti espositivi ed editoriali.
Cristina Bergo, architetto, è dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento e professore a contratto presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Si occupa di progettazione architettonica, architettura degli interni e allestimento. Dal 2003 svolge la propria attività lavorativa e di ricerca presso il Politecnico di Milano partecipando a progetti di ricerca, mostre, convegni e attività didattiche.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati