L'interazione che si sviluppa oggi fra modello digitale e modello fisico dell'architettura costituisce un aspetto innovativo del progetto, molto peculiare e tuttora poco esplicitato. Il trasferimento delle tecniche industriali di prototipazione rapida alla realizzazione dei modelli fisici dell'architettura ha portato alla creazione di un legame diretto fra il progetto disegnato e il modello fisico, che non resta più confinato nell'ambito strettamente artigianale realizzato da "abili mani", come afferma Vitruvio, ma diventa, oltre che strumento di figurazione plastica dell'architettura, anche metodo di progettazione, fortemente correlato con le fasi di sviluppo intellettuale e scientifico. Con la modellazione fisica 3d oggi si supera la dicotomia fra progetto e modello fisico, si crea un processo iterativo fra design e figurazione plastica che si integrano fra loro nel processo decisionale e produttivo dell'architettura. Questa realtà interessa ormai tutti i momenti di sviluppo del progetto, costuisce il tema generale del volume che si articola su tre ambiti: 1. Description modeling La conoscenza analitica dell'esistente, trasferita al modello fisico, offre contributi progettuali a diversi livelli, dalla predisposizione del contesto ambientale nel quale inserire un nuovo progetto, alla ricostruzione simulata di parti di edifici storici andate perdute, al reverse modeling. 2. Concept modeling La rapidità di esecuzione del modello fisico costituisce un ausilio notevole al progetto che può essere ripetutamente verificato sia nella fase di ideazione e di ingegnerizzazione, sia in quella di costruzione, in modalità strettamente legata ai disegni digitali del progetto. 3. Construction modeling Un'applicazione già in atto e in rapida diffusione è quella che viene chiamata produzione digitale degli elementi costruttivi in edilizia. Si tratta dei componenti che vengono realizzati in officina non più in serie e con caratteristiche morfologiche uniformi, ma secondo forme e misure realizzate su disegno, applicando processi di lavorazione cad-cam che sono oggi più facilmente accessibili alla produzione industriale.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati
Libri consigliati
-
Valutazione della robustezza di sistemi strutturali e geotecnici
-
Concorso Regione Marche 36 Assistenti amministrativo contabili (Cat. C) 56 Funzionari amministrativo finanziari (Cat. D) (G.U. 19 febbraio 2021, n. 14)
-
Prontuario di infortunistica stradale
-
Concorso Collaboratore e Assistente amministrativo Aziende sanitarie (ASL e Aziende ospedaliere)