Riccardo DELL'OSSO, architetto e professore di Composizione Architettonica e Urbana, insegna presso l'Università degli Studi di Catania. È direttore del Laboratorio di Progettazione per il Paesaggio Urbano e la Mobilità dell'Università degli Studi di Catania ed è stato responsabile scientifico locale dei progetti PRIN 2007 (Nuove dimensioni abitative dello spazio ipogeo delle infrastrutture urbane) e PRIN 2009 (Modelli ipogei della città contemporanea: tra aree portuali e infrastrutture lineari). Tra le pubblicazioni sugli stessi temi per i tipi della Maggioli: L'architettura delle infrastrutture ipogee (2011). "Nuove dimensioni abitative dello spazio ipogeo infrastrutturale", in Bugatti A., Progettare il sottosuolo (2010). Paesaggio e mobilità (2009), Architettura e mobilità (2008).
La pubblicazione raccoglie gli esiti degli studi condotti nell'ambito dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo "Modelli ipogei della città contemporanea: tra aree portuali e infrastrutture lineari", in seno al Laboratorio di Progettazione per il Paesaggio Urbano e la Mobilità (LabPPUM) dell'Università degli Studi di Catania. La ricerca, che intende partecipare al dibattito sul linguaggio dell'architettura contemporanea riferito al rapporto tra le infrastrutture e il waterfront e agli esiti che questo produce, ha fatto emergere con chiarezza come progetti, concorsi e sperimentazioni sulle aree di waterfront siano orientati a lavorare per sottrazione ovvero per ridefinizione topografica, a esplorare spazi ipogei o a generarne "fittizia-mente" di nuovi dove il ruolo delle infrastrutture della mobilità e dello spazio hanno un ruolo rilevante.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati