Il volume costituisce un valido supporto didattico ad uso dei discenti delle Facoltà di Economia impegnati nello studio della contabilità generale. L'organicità e la coerenza dei contenuti, tuttavia, ne rendono possibile anche un uso dissociato rispetto al libro di teoria di riferimento.
Il testo, inoltre, rappresenta un utile strumento per coloro i quali frequentano le Scuole di formazione istituite dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili al fine di sostenere l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Nella prima parte vengono fornite le nozioni fondamentali di computisteria affrontando le principali problematiche aziendali inerenti ad aspetti di calcolo mercantile, di calcolo bancario e delle operazioni mobiliari e valutarie.
Segue una seconda parte, dedicata alla disamina dei fatti amministrativi corredati dalla rilevazione
delle operazioni di gestione con il sistema del capitale e del risultato economico. Per ogni classe di operazioni sono illustrate l'analisi delle variazioni prodotte, le rilevazioni a libro giornale, la movimentazione dei mastri e la rappresentazione in bilancio. Nell'ultima parte, sono esaminate le scritture di assestamento, le imposte sul reddito d'esercizio, le scritture di riepilogo, di chiusura e di riapertura generale dei conti.
La strutturazione di ciascun capitolo è tale da consentire un'agevole verifica delle conoscenze acquisite dallo studente durante il corso di Ragioneria generale ed applicata, grazie alla presenza di test di padronanza dell'argomento, un'ampia rassegna di esercitazioni complete di soluzione, commento e approfondimento utili all'apprendimento delle nozioni teoriche della contabilità.
Ciascun capitolo si completa con i prospetti di Stato Patrimoniale e Conto Economico che mostrano la confluenza dei conti movimentati.
Giuseppe Cutolo
Dottore di ricerca in Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche presso l'Università degli Studi di Salerno, dottore commercialista e revisore legale dei conti, C.T.U. e curatore fallimentare. Si occupa di tematiche di natura economico-aziendale (in prevalenza valutazioni d'azienda ed operazioni straordinarie) e di natura tributaria (accertamento e processo tributario). È autore di articoli e commenti su riviste specializzate.
Lucia Sessa
Dottore di ricerca in Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche presso l'Università degli Studi di Salerno, dottore commercialista. È esperta di tematiche di natura contabile ed in materia di controllo di gestione.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati