Manuale dei Servizi demografici

 
Special Price 56,05 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 59,00 €
Disponibile

Autori Sereno Scolaro, Nicola Corvino, Vincenzo Mercurio

Pagine 670
Data pubblicazione Ottobre 2021
Data ristampa
Autori Sereno Scolaro, Nicola Corvino, Vincenzo Mercurio
ISBN 8891651709
ean 9788891651709
Tipo Cartaceo
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Sereno Scolaro, Nicola Corvino, Vincenzo Mercurio

Pagine 670
Data pubblicazione Ottobre 2021
Data ristampa
Autori Sereno Scolaro, Nicola Corvino, Vincenzo Mercurio
ISBN 8891651709
ean 9788891651709
Tipo Cartaceo
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Il presente manuale è un ottimo strumento sia per chi deve prepararsi ai concorsi pubblici indetti dagli enti locali sia per chi, già operando nell’ambito dei servizi demografici, necessita di un supporto professionale sicuro e pratico.

Il volume affronta tutti gli argomenti d’interesse per l’operatore dei servizi demografici, in maniera approfondita e puntuale, ma conservando una struttura espositiva semplice e di immediata comprensione.

Il testo risulta aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi, tra i quali si ricordano il d.m. del 9/7/2021.

Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro, saranno disponibili eventuali aggiornamenti normativi.

Nicola Corvino
Già Dirigente comunale, autore di alcuni volumi pubblicati da Maggioli editore, collabora a riviste specializzate nel settore dei Servizi Demografici ed è consulente Anusca per i quesiti online.
Vincenzo Mercurio
Già Dirigente amministrativo comunale, è autore di volumi ed interventi pubblicati su diverse riviste di settore con particolare riferimento alla materia dell’elettorale.
Sereno Scolaro
Già libero professionista e Dirigente comunale, docente in convegni e seminari di studio, autore di numerose pubblicazioni nelle materie dei servizi demografici.

› Diritto costituzionale
› Nozioni di diritto civile
› Decentramento amministrativo e semplificazione amministrativa
› Ordinamento comunale
› Cittadinanza
› Stato civile
› Nascita e adozioni
› La Registrazione degli atti
› Certificazioni di stato civile
› Anagrafi della popolazione
› Servizio elettorale
› Stranieri
› Leva militare
› Norme sulla documentazione amministrativa
› Documenti identificativi e abilitanti all’espatrio
› Statistica

Capitolo I - Diritto costituzionale
1. Premessa
2. La Costituzione della Repubblica italiana
3. I principi fondamentali
4. Diritti e doveri dei cittadini
4.1. I rapporti civili
4.2. I rapporti etico-sociali
A. Famiglia
B. Salute
C. Cultura
4.3. I rapporti economici
A. Lavoro
B. Iniziativa economica
C. Proprietà
4.4. I rapporti politici
5. Ordinamento della Repubblica
5.1. Il Parlamento
5.1.1. La formazione delle leggi
5.2. Il Presidente della Repubblica
5.3. Il Governo
5.3.1. Il Consiglio dei Ministri
5.3.2. La pubblica amministrazione
5.3.3. Gli organi ausiliari
5.4. La magistratura
5.5. Le Regioni, le Province, le Città metropolitane, i Comuni
5.6. Garanzie costituzionali
5.6.1. La Corte Costituzionale
5.6.2. Revisione della Costituzione. Leggi costituzionali
6. Disposizioni transitorie e finali
Capitolo II - Nozioni di diritto civile
1. Introduzione
2. La capacità giuridica
3. La capacità di agire
4. Dimora, domicilio e residenza
5. Matrimonio, parentela e affinità
Capitolo III - Il decentramento amministrativo e la semplificazione amministrativa
1. Introduzione
2. L’integrazione dei principi
3. Il decentramento amministrativo nell’ambito dei Comuni
Capitolo IV - L’ordinamento comunale
1. Le fonti
2. Definizione ed elementi costitutivi del Comune
3. Funzioni del Comune
4. Autonomia statutaria e potestà regolamentare
5. Gli organi del Comune
6. Composizione e durata in carica del Consiglio comunale
6.1. Unione dei Comuni
6.2. Elettorato passivo. Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità
7. Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale. Norme comuni
7.1. Turni elettorali e data delle elezioni
7.2. Svolgimento della consultazione elettorale
7.3. Sottoscrizione delle liste dei candidati
7.4. Raccolta delle sottoscrizioni
7.5. Autenticazione delle firme
7.6. Presentazione delle liste e delle candidature
7.7. Esame delle liste e delle candidature
7.8. Proclamazione dei risultati
8. L’elezione del Sindaco e del Consiglio nei Comuni sino a 15.000 abitanti
9. L’elezione del Sindaco e del Consiglio nei Comuni con oltre 15.000 abitanti
9.1. Dichiarazione di collegamento
9.2. La scheda di votazione
9.3. Elezione del Sindaco nel primo turno elettorale
9.4. Secondo turno elettorale (di ballottaggio)
9.5. Collegamenti con le liste per l’elezione del Consiglio
9.6. La scheda di ballottaggio
9.7. Elezione del Sindaco nel secondo turno
9.8. Le liste dei candidati per l’elezione del Consiglio comunale
9.9. Il voto di lista
9.10. L’attribuzione dei seggi alle liste
9.11. Proclamazione degli eletti alla carica di consigliere comunale
10. La prima seduta del Consiglio comunale
11. Competenze del Consiglio comunale
12. Funzionamento del Consiglio comunale
13. Scioglimento del Consiglio comunale
14. La Giunta comunale: composizione e nomina
14.1. Incompatibilità alla carica di assessore. Obbligo di astensione da attività professionali
14.2. Il Vicesindaco
14.3. Revoca e dimissioni degli assessori
15. Competenze della Giunta comunale
16. Funzionamento della Giunta comunale
17. Il Sindaco: competenze in generale
17.1. Cause di ineleggibilità e di incompatibilità alla carica di Sindaco
18. Attribuzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale
19. Attribuzioni del Sindaco quale ufficiale del Governo
19.1. Le ordinanze contingibili ed urgenti
19.2. Supplenza del Sindaco nelle funzioni di ufficiale del Governo. Possibilità di delega
19.3. Potere ispettivo del Prefetto. Nomina di un commissario per i casi di inadempienze
19.4. Durata in carica. Rieleggibilità
20. Cessazione dalla carica
20.1. Dimissioni
20.2. Impedimento permanente e decesso
20.3. Rimozione
20.4. Decadenza
20.5. Mozione di sfiducia
21. L’organizzazione amministrativa del Comune
21.1. Il segretario comunale
21.2. Direttore generale
21.3. La dirigenza
22. Il controllo sugli atti: abrogazione
23. Pubblicazione delle deliberazioni. Deliberazioni d’urgenza
Capitolo V - Albo dei giudici popolari
Capitolo VI - La cittadinanza
1. Introduzione
2. L’attuale legge sulla cittadinanza
2.1. I principi
2.2. Le singole previsioni della legge
2.2.1. Cittadinanza per filiazione
2.2.2. Cittadinanza per elezione
2.2.3. Cittadinanza per matrimonio
2.2.4. Cittadinanza per naturalizzazione
2.2.5. Il contributo
2.2.6. Cittadinanza plurima
2.2.7. Perdita della cittadinanza
2.2.8. Riacquisto della cittadinanza
2.2.9. Cittadinanza dei minori
2.2.10. Termini per l’acquisto della cittadinanza
2.2.11. Apolidi e rifugiati
2.2.12. Cittadinanza e trattati di pace
2.2.13. Effetti temporali
2.2.14. Atti dello stato civile
2.2.15. Comunicazioni
2.2.16. Regolamento
2.2.17. Norma transitoria
2.2.18. Abrogazione di norme
2.2.19. Trattati internazionali
2.2.20. Entrata in vigore
2.3. Procedimenti in materia di concessione o conferimento della cittadinanza italiana
3. La “vecchia” legislazione sulla cittadinanza
Capitolo VII - Stato civile - principi generali
Premessa
1. Le fonti
2. Principi generali
3. L’ufficiale dello stato civile
4. La delega
5. I compiti
6. I registri dello stato civile
7. Le rettificazioni
8. Le annotazioni
9. Le comunicazioni telematiche
Capitolo VIII - Nascite e adozioni
1. Nascita
2. Riconoscimento
3. Legittimazione
4. Adozione
5. Cambiamento o aggiunta di cognomi e nomi
Capitolo IX - Le registrazioni degli atti di matrimonio
1. Cenni sul sistema matrimoniale italiano
2. Condizioni necessarie per contrarre matrimonio
3. Formalità preliminari alla celebrazione del matrimonio: le pubblicazioni
4. Le dichiarazioni previste per il procedimento preliminare alla celebrazione del matrimonio
4.1. Le dichiarazioni dei richiedenti
4.2. Impedimenti
4.3. Effettuazione della pubblicazione
4.4. Le formule per le dichiarazioni concernenti le formalità preliminari alla celebrazione del matrimonio
5. Matrimonio degli stranieri in Italia
6. Riduzione del termine ed omissione della pubblicazione
7. Matrimonio in imminente pericolo di vita
8. Rifiuto della pubblicazione
9. Delle opposizioni al matrimonio
9.1. Annotazioni nel processo verbale di richiesta della pubblicazione
10. Adempimenti susseguenti alla pubblicazione
11. Termine per la celebrazione del matrimonio
12. I registri di matrimonio e le formule per la redazione dei relativi atti
12.1. Contenuto dell’atto di matrimonio
13. La celebrazione del matrimonio civile
14. La celebrazione del matrimonio c.d. concordatario
15. La celebrazione dei matrimoni davanti a ministri di altri culti
16. La “celebrazione” dell’unione civile tra persone dello stesso sesso
17. Il divorzio
18. Annotazioni sugli atti di matrimonio
Capitolo X - Le registrazioni degli atti di morte
1. La registrazione degli atti di morte
2. Contenuto dell’atto di morte
3. Decessi presso abitazioni private o fuori dell’abitazione del defunto
4. Decessi avvenuti in ospedali, collegi, istituti o stabilimenti analoghi
5. La dichiarazione della causa di morte
6. Certificato necroscopico ed autorizzazione all’inumazione o alla tumulazione
7. Inumazioni, tumulazioni e cremazioni senza l’autorizzazione
8. Casi di morte violenta
9. Casi di morte senza possibilità di rinvenire o di riconoscere il cadavere
10. Morte durante un viaggio per ferrovia
11. Morte avvenuta durante un viaggio marittimo o aereo
12. Trascrizione dell’atto di morte nel Comune di residenza del defunto
13. Atti di morte e verbali di scomparizione formati dalla Commissione per la ricostituzione degli atti di morte dei militari caduti in guerra
14. Trascrizione degli atti di morte provenienti dall’estero
15. Annotazione di morte sull’atto di nascita del defunto
16. Annotazioni sugli atti di morte
17. Comunicazione al Giudice tutelare della morte di una persona che lascia orfani minorenni. Segnalazione al Tribunale per i minorenni di orfani minorenni in stato di abbandono
18. Comunicazione della morte dello straniero
19. Altre comunicazioni da effettuarsi a cura dell’ufficiale dello stato civile
Capitolo XI - Le certificazioni di stato civile
1. Principi generali
2. Gli estratti degli atti di stato civile: elementi obbligatori
3. Gli estratti per copia integrale
4. Gli estratti per riassunto
5. Disposizioni relative alle generalità nelle certificazioni
6. Esenzione dall’imposta di bollo
7. Diritti di stato civile. Inesigibilità
Capitolo XII - Le anagrafi della popolazione
1. L’anagrafe della popolazione residente (A.P.R.)
1.1. Principi generali
1.2. L’Ufficiale d’anagrafe
1.3. Famiglia e convivenza: responsabili delle dichiarazioni
1.4. La convivenza di fatto
1.5. Le iscrizioni e le cancellazioni anagrafiche
1.6. Il cambio di residenza in tempo reale
1.7. Il preavviso di rigetto
1.8. L’occupazione abusiva di immobili
1.9. L’irreperibilità
1.10. Rilascio certificati
1.11. Diritti e imposte
1.12. Ricorsi
1.13. Consultazione atti
1.14. Adempimenti topografici ed ecografici
1.15. L’A.N.P.R. e l’aggiornamento del Regolamento anagrafico
1.16. I collegamenti telematici all’A.N.P.R.
1.17. Il reddito di cittadinanza e gli adempimenti anagrafici
1.18. Le sanzioni
2. L’A.I.R.E. ovvero l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero
2.1. Gli antecedenti all’istituzione legislativa
2.2. La nuova disciplina
2.3. La certificazione A.I.R.E.
Capitolo XIII - Gli stranieri, cittadini di stati terzi, nonché di stati appartenenti all’unione europea
1. Premessa
2. Lo straniero nel nostro Ordinamento
3. Gli extracomunitari
3.1. L’ingresso e soggiorno
3.2. L’iscrizione anagrafica
3.3. Il rinnovo della dichiarazione di dimora abituale
3.4. L’accoglienza dei rifugiati
3.5. Il respingimento e l’espulsione
4. I comunitari
4.1. L’ingresso e le modalità di soggiorno e di iscrizione anagrafica
4.2. Il diritto di soggiorno
4.3. La Brexit ed il trattamento riservato ai cittadini del Regno Unito
4.4. Regime fiscale attestazioni
4.5. L’iscrizione nello schedario dei temporanei
4.6. L’allontanamento
Capitolo XIV - Il servizio elettorale
1. Introduzione
2. Il concetto di elettore
3. La gestione del corpo elettorale
3.1. Il responsabile dell’Ufficio Elettorale
3.2. La Commissione Elettorale Comunale
3.3. Commissione elettorale circondariale
3.4. Lo schedario elettorale
3.5. Il fascicolo personale
3.6. Il passaggio del fascicolo personale elettorale da cartaceo a digitale
3.7. La lista elettorale generale
3.8. La lista elettorale sezionale e il concetto di sezione
3.9. Dematerializzazione delle liste elettorali
3.10. Le liste elettorali aggiunte
3.11. Liste elettorali aggiunte relative alle Province autonome di Trento e Bolzano
3.11.1. La lista elettorale aggiunta della Provincia di Trento
3.11.2. La lista elettorale aggiunta della Provincia di Bolzano
3.12. Liste elettorali aggiunte Regione Valle d’Aosta
3.13. La legge 7 aprile 2014, n. 56 e le liste elettorali aggiunte delle Province autonome di Trento e Bolzano e della Regione Valle d’Aosta
3.14. Liste elettorali aggiunte per le elezioni dei rappresentanti dell’Italia al Parlamento europeo concernenti i cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea residenti in uno Stato dell’Unione
3.15. Liste elettorali aggiunte per le elezioni degli organi dei Comuni da parte dei cittadini di Stati membri dell’Unione europea residenti in uno Stato dell’Unione
4. Le revisioni delle liste elettorali
4.1. La revisione semestrale
4.2. Individuazione di immobili alternativi agli edifici scolastici da destinare a seggi elettorali
4.3. La revisione dinamica
4.4. I tempi della revisione dinamica
4.5. Il modello 3D elettronico
4.6. Il trasferimento di abitazione (cambio di sezione)
4.7. Gli elettori residenti all’estero
4.8. La compilazione dei verbali delle Commissioni
4.9. Il “blocco delle liste” e l’art. 5, comma 5-bis, d.l. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, nella l. 4 aprile 2012, n. 35
5. Consultazioni popolari - Parte generale
5.1. Il manifesto di convocazione dei comizi elettorali
5.2. Le revisioni dinamiche straordinarie
5.3. Istituzione della tessera elettorale
5.4. Gli uffici elettorali di sezione
5.5. L’albo delle persone idonee alle funzioni di presidente di seggio elettorale
5.6. L’albo delle persone idonee alle funzioni di scrutatore di seggio elettorale
5.7. Nomina delle persone idonee a ricoprire l’ufficio di scrutatore di seggio elettorale
5.8. Il segretario del seggio elettorale e i rappresentanti
6. La propaganda elettorale
7. Il voto degli italiani residenti all’estero
7.1. Principi fondamentali
7.2. Il cittadino temporaneamente all’estero e l’opzione
7.3. Presentazione delle candidature
7.4. Modalità di votazione
7.5. Modalità di scrutinio
7.5.1. Operazioni preliminari
7.5.2. Operazioni di scrutinio
8. Nozioni riguardanti i diversi tipi di elezione
A) Premessa
A.1) Elezione del Senato della Repubblica
A.1.1) Particolarità per la Valle d’Aosta e il Trentino-Alto Adige
A.2) L’elezione della Camera dei Deputati
A.2.1) La presentazione delle liste
A.2.2) Le modalità di voto
A.2.3) Il voto all’estero
A.2.4) Lo scrutinio e il procedimento di assegnazione dei seggi
A.2.5) Le disposizioni speciali per le circoscrizioni Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste
B) Elezione dei membri del parlamento europeo spettanti all’italia
C) Elezione del presidente della giunta regionale e del consiglio regionale
C.1) Parte generale
C.2) Sinteticamente le norme specifiche per l’elezione del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale vigenti in alcune Regioni
C.2.1) Regione Calabria
C.2.2) Regione Campania
C.2.3) Regione Emilia-Romagna
C.2.4) Regione Lazio
C.2.5) Regione Lombardia
C.2.6) Regione Marche
C.2.7) Regione Puglia
C.2.8) Regione Toscana
C.2.9) Regione Veneto
C.2.10) Regione Umbria
D) Le città metropolitane e le modalità di elezione dei loro organi
D.1) Città metropolitane
D.1.1) Sindaco metropolitano
D.1.2) Consiglio metropolitano
D.1.3) Conferenza metropolitana
D.1.4) Roma Capitale
E) La Provincia e l’elezione dei suoi organi
E.1) Le Province
E.1.1) Le funzioni demandate alla Provincia
E.2) Il Presidente della Provincia e modalità di elezione
E.2.1) Funzioni del Presidente della Provincia
E.3) Il Consiglio Provinciale e modalità di elezione
E.3.1) Funzioni del Consiglio Provinciale
E.4) L’assemblea dei Sindaci e sue funzioni
F) Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale
G) Referendum popolari
G.1) Referendum abrogativo
G.1.1) Modalità di votazione per i referendum
G.2) Referendum per la modifica territoriale delle Regioni
G.2.1) Modalità di votazione per i referendum
G.3) Referendum costituzionale
G.3.1) Modalità di votazione per i referendum
Capitolo XV - Leva militare
1. Premessa
2. Norme di principio
3. Leva militare
4. La sospensione della leva militare e del servizio militare obbligatori
4.1. Congedo anticipato
5. Il servizio sostitutivo civile
6. I ruoli matricolari
Capitolo XVI - Norme sulla documentazione amministrativa
1. Premessa
2. Ambito oggettivo
3. Ambito soggettivo
4. Impedimenti a dichiarare e sottoscrivere
5. L’atto notorio
6. Il certificato e l’attestato
7. L’autenticazione di copie
8. La legalizzazione
9. La legge 7 agosto 1990, n. 241
10. I nuovi tipi di accesso
11. L’autenticazione di firme
11.1. L’autenticazione in ambito amministrativo
11.2. Normative speciali
12. Documenti d’identità
13. Doveri ed accertamenti d’ufficio
14. Dichiarazioni sostitutive
15. Controlli
16. Il regime fiscale
Capitolo XVII - I documenti identificativi ed abilitanti all’espatrio
1. Premessa
2. Gli impedimenti all’espatrio
3. La disciplina del passaporto
3.1. Principi
3.2. La richiesta del passaporto ordinario
3.3. I passaporti speciali
3.4. I passaporti diplomatici e di servizio
3.5. I visti
4. La disciplina della carta d’identità
4.1. Principi generali
4.2. Le modalità di rilascio
4.3. Il rilascio agli iscritti A.I.R.E.
4.4. Le novità e la CIE
4.4.1. Il rilascio della CIE ai residenti
4.4.2. Il rilascio della CIE agli iscritti A.I.R.E.
5. Il ritiro e la sospensione dei documenti per l’espatrio
Capitolo XVIII - Statistica
1. Introduzione
2. Gli organi e i flussi della statistica demografica
3. Popolazione presente e popolazione residente
4. A.N.P.R. e censimento annuale (o permanente)
5. Appendice

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Manuale dei Servizi demografici