L'evoluzione del sistema delle Cure Primarie, a fronte dello sviluppo di specifiche conoscenze e strumenti di lavoro da parte dei medici convenzionati, richiede necessariamente lo sviluppo di nuove competenze e capacità professionali anche da parte degli operatori delle Cure Primarie dell'ASL/Distretto: è sempre più necessario che l'insieme dei servizi sanitari extraospedalieri venga supportato e coordinato da Medici di Sanità Pubblica in tal senso consapevoli e competenti. Il loro compito fondamentale è quello di "facilitare" l'integrazione e la comunicazione tra i diversi attori sanitari attivi a livello locale, in funzione del miglioramento continuo della rete sanitaria e dell'efficacia ed efficienza dei servizi, configurandosi, in un certo senso, come "Medici della Direzione Sanitaria dei Servizi Territoriali".
La Sezione Lombardia della SItI, Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, ha pertanto organizzato un percorso mirato di formazione e confronto professionale, finalizzato a contribuire - anche attraverso l'apporto collaborativo dei partecipanti - alla definizione del profilo professionale ed allo sviluppo di strumenti di lavoro del Medico di Sanità Pubblica con compiti di coordinamento/direzione delle Cure Primarie e dei Servizi Sanitari territoriali.
La positiva accoglienza di questa iniziativa, attivamente partecipata, ha suggerito di mettere a disposizione dell'intera comunità professionale quanto emerso, raccogliendo in una pubblicazione i contributi e le esperienze presentate oltre ai documenti condivisi prodotti.
I curatori della pubblicazione sono:
Carmelo Scarcella, Presidente della Sezione Lombarda della SItI, Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.
Fulvio Lonati, Responsabile Scientifico del percorso di formazione
e confronto promosso da SItI Lombardia.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati