Orientarsi nelle disposizioni che disciplinano il ciclo dell'appalto per la realizzazione di opere e lavori pubblici non è stato mai complesso come oggi.
Il quadro normativo è ancora in magmatica evoluzione ed i soggetti che gravitano attorno ad esso (imprese, prestatori di servizi tecnici attinenti all'architettura e all'ingegneria, operatori delle stazioni appaltanti e delle amministrazioni aggiudicatrici, etc.) sentono spesso il bisogno di individuare, agevolmente e rapidamente, la corretta disciplina delle varie fasi che caratterizzano il ciclo dell'appalto, dalla programmazione alla progettazione, dall'affidamento alla stipula del contratto, dall'esecuzione al collaudo finale, passando attraverso la complessa gestione del rapporto tra committenza ed impresa, spesso spigoloso e generoso di criticità e defatiganti contenziosi sia prima che dopo la stipula del contratto.
È necessario dunque uno strumento snello ed essenziale che consenta tempestivamente l'individuazione di quelle informazioni necessarie per assumere decisioniimprocrastinabili.
Obiettivi principali del testo proposto sono dunque l'immediatezza, la chiarezza espositiva, l'efficacia e la rigorosità dei riferimenti per rintracciare le informazioni utili nelle singole fattispecie operative.
Muoversi all'interno delle varie fasi del ciclo è ulteriormente agevolato dall'essenziale indice analitico e dalle annotazioni delle disposizioni e della prassi che accompagnano ogni capitolo del testo.
Accursio Pippo Oliveri
Ingegnere, esperto in appalti e sicurezza, consulente e formatore.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati
Libri consigliati
-
L’assegno di mantenimento per i figli
-
Valutazione della robustezza di sistemi strutturali e geotecnici
-
Concorso Regione Marche 36 Assistenti amministrativo contabili (Cat. C) 56 Funzionari amministrativo finanziari (Cat. D) (G.U. 19 febbraio 2021, n. 14)
-
Concorso Collaboratore e Assistente amministrativo Aziende sanitarie (ASL e Aziende ospedaliere)