Questo libro affronta (con intenzione decisamente manualistica) i gangli di maggiore affanno dell'urbanistica attuale: dai modi di riqualificazione della città esistente, alle esigenze di contenimento della città dispersa, alla stima delle prestazioni dei servizi, alla conservazione delle risorse fisiche, al giudizio sulla sostenibilità del piano, finendo con la costruzione d'un Sistema informativo per un urbanista equipaggiato: capace, cioè, di riconoscere i limiti d'uso delle risorse fisiche quale soglia di massima sopportazione dell'ambiente, d'interrogare il poliedro ambientale per una diagnosi efficace delle pressioni antropiche, d'utilizzare i Geographical Information Systems come <
Pier Luigi Paolillo, ordinario di urbanistica e direttore del corso di perfezionamento in sistemi informativi e governo integrato del territorio nel Politecnico di Milano, è autore di molteplici strumenti a differenti scale tra cui la Variante generale del Piano intercomunale savonese, gli Indirizzi per le zone agro-forestali del Piano territoriale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Piano territoriale d'inquadramento della Regione Marche, il prototipo di Programma ecologico ambientale della Regione Lombardia, il progetto di Sportello Unico consortile per le attività produttive del Consorzio Area Alto Milanese, il Rapporto ambientale della Vas del Ptc del Parco lombardo della Valle del Lambro. ha curato per l'Enea il capitolo <
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati