Ricalcando l'impostazione pratica e operativa della prima edizione, premiata anche da un importantissimo successo di vendite, la seconda edizione di questo manuale punta nuovamente a essere il principale riferimento tecnico nel panorama editoriale di settore per quanti lavorano quotidianamente con i materiali da scavo qualificati come sottoprodotti. La seconda edizione non solo espone le procedure dettate dalle ultime novità normative - segnatamente dal "Decreto del fare" (legge n. 98/2013) - ma fornisce ulteriori elementi di conoscenza sull'intera filiera di settore: macchine per il movimento terra, pianificazione degli scavi, recuperi ambientali di aree estrattive e caratteristiche prestazionali dei materiali da scavo per l'utilizzo nelle opere edili e civili. Il manuale è arricchito anche dalla modulistica di riferimento e dalla principale normativa di settore, con commenti originali e aggiornati alla luce delle considerazioni e delle riflessioni che muovono dalla lettura delle nuove norme e sulla base di altri documenti di interesse.
Roberto Pizzi, geologo, master in ingegneria ed economia dell'ambiente e del territorio, vanta una qualificata esperienza nel campo delle tematiche ambientali. Componente di numerose commissioni e comitati tecnico scientifici di livello nazionale nonchè autore di pubblicazioni e articoli sulla gestione dei rifiuti, si è occupato tra l'altro di emergenze ambientali e bonifiche di siti inquinati, in particolare di quelle in Campania e nel Lazio, e della gestione delle macerie e delle terre e rocce da scavo del post sisma aquilano del 2009.
www.trsconsultants.net / info@trsconsultants.net
Volumi collegati:-La nuova disciplina dell'AUA e dell'AIA, B. Albertazzi, 1 ed. 2013
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati