Molti fattori oggi spingono verso il recupero a fini abitativi, ma non solo, dei locali seminterrati: ampliamento dell'abitazione principale per fronteggiare nuove esigenze della famiglia senza essere costretti a cambiare casa, contenimento del consumo del territorio comunale per l'espansione urbana, nuove tendenze lavorative che portano a fondere o integrare l'abitazione col luogo di lavoro, necessità di avere più spazio per il benessere e il tempo libero all'interno dell'abitazione principale, ecc. Il nuovo concetto di seminterrato o cantina subisce una trasformazione valorizzando quelli che, una volta, erano considerati come spazi accessori e di minor valore. Oggi la cantina va oltre anche la banale tavernetta, status symbol dei proprietari di villette negli anni '80 e diventa studio, locale cinema, zona fitness, angolo del benessere, sala per le feste, ecc, sottraendo sempre maggior spazio a lavanderie, ripostigli e locali tecnici. Per poter rispondere alle nuove aspettative dei proprietari i seminterrati devono possedere anche nuovi requisiti legati alla salubrità degli ambienti e al comfort.La cantina dovrà diventare un locale asciutto, illuminato, riscaldato, facilmente accessibile e direttamente collegato al soprastante appartamento. Questa guida illustra tutte le problematiche progettuali e costruttive di queste trasformazioni mettendo in evidenza delle soluzioni ed illustrando degli esempi progettuali comprensivi anche di una stima delle spese da sostenere.Barbara Del Corno Architetto libero professionista, si occupa principalmente di progettazione residenziale e del terziario. È esperta di vincoli ambientali e inserimento paesistico.VOLUMI COLLEGATI Appartamenti divisibili Barbara Del Corno - Giovanna Mottura, I ed. 2012Il recupero dei piani terra Barbara Del Corno - Alessandra Pennisi, I ed. 2012 Piccoli appartamenti Giovanna Mottura, I ed. 2012
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati