Prosegue, con questo secondo volume, il percorso di ricerca, studio e approfondimento avviato con la collana "Quaderni di sanità pubblica" al fine di fornire agli operatori del settore gli strumenti per analizzare al meglio i profili giuridici, economici e sociali di più attuale problematicità in materia sanitaria.
In questo caso, l'ambito di ricerca non è rimasto confinato all'interno dell'ordinamento italiano. La tutela della salute sta infatti acquisendo una forte vocazione transfrontaliera, nella misura in cui è ormai evidente che il rafforzamento dell'Unione europea passa anche, inevitabilmente, dall'esistenza di una disciplina comunitaria idonea ad armonizzare la legislazione degli stati membri nella tutela dei diritti fondamentali del cittadino europeo, al di qua o al di là dei propri confini nazionali.
Cosicché gli studi qui raccolti si sono concentrati sulle questioni di maggior rilievo e complessità sottese alla recente tendenza comunitaria, tanto normativa quanto giurisprudenziale, a percepire le forme di garanzia di tali diritti fondamentali non più soltanto come mezzi per perseguire l'integrazione del mercato comune, bensì come fini, rappresentativi del più arduo obiettivo di fornire una forma di tutela effettivamente comune al cittadino dell'Unione europea in quanto tale.
Lucia Serena Rossi,
ordinario di diritto dell'Unione europea nell'Università di Bologna, dirige il Centro di Ricerche sul Diritto Europeo presso la stessa Università.
Carlo Bottari,
ordinario di istituzioni di diritto pubblico nell'Università di Bologna, insegna diritto costituzionale e diritto sanitario nella facoltà di giurisprudenza ed è attualmente preside di scienze motorie. Ha dedicato alcune monografie alla sanità pubblica e collabora alla organizzazione e allo svolgimento di diversi master in diritto e management sanitario.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati