Il volume è dedicato a quanti si preparano ad affrontare le prove previste dai concorsi per l'ammissione all'Accademia di Bergamo e diventare Ufficiali della Guardia di Finanza per il Ruolo Normale e per il Ruolo Aeronavale.
Il testo è suddiviso in più Parti:
&bull. la prima (Logica) raccoglie e commenta numerose tipologie di test logico-matematici (analoghi a quelli effettivamente somministrati negli anni precedenti): per ciascuna delle diverse tipologie (logica verbale, ragionamento critico, numerico, astratto) il volume offre le chiavi di risposta e suggerisce le tecniche di soluzione più adeguate.
&bull. Lingua Italiana permette di apprendere le abilità linguistiche, orto-grammaticali e sintattiche oggetto della prova preliminare.
&bull. le sezioni dedicate alla Storia, all'Attualità, all'Educazione civica, alla Geografia e alla Matematica permettono invece al candidato di acquisire le conoscenze oggetto della prova scritta e soprattutto di quella orale. Tutte le nozioni qui proposte seguono fedelmente il bando di concorso.
&bull. Informatica, infine, sintetizza le principali nozioni richieste in vista della prova facoltativa.
Chiudono il testo, infine, due utili Appendici: una sull'ordinamento e i compiti istituzionali del Corpo della Guardia di Finanza, l'altra sulle prove concorsuali con consigli per affrontare la prova preliminare, la prova scritta, di efficienza fisica, di idoneità attitudinale e psico-fisica.
Sul sito www.moduli.maggioli.it è disponibile il software per prepararsi alla prova preliminare.
Indice
&bull. Logica
&bull. Lingua italiana
&bull. Storia
&bull. Attualità
&bull. Educazione civica
&bull. Geografia
&bull. Matematica
&bull. Informatica
Appendice:
&bull. Ordinamento e compiti istituzionali del Corpo della Guardia di Finanza
&bull. Le prove concorsuali
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati