I pregiudizi sulla qualità sono spesso molto fondati. Partendo da qui, il libro non gioca sulla difensiva, ma rilancia i paradigmi fondativi dei sistemi qualità, smontandone la visione pubblica e denunciando le cause dell'ostracismo di molti, riconducibile a comportamenti poco corretti e trasparenti di consulenti, operatori, imprenditori ed enti di certificazione e così via.
Ma esiste anche una parte del testo che entra nel merito dell'implementazione dei sistemi qualità, utilizzando, tra l'altro, un film come struttura guida e strumento didattico per affrontare elementi fondativi della cultura della qualità.
Le nuove tecnologie offrono opportunità interessanti e gratuite per l'implementazione dei sistemi di gestione per la qualità. Si affronta quindi la questione dell'open source e dello stato attuale della legislazione in materia di copyright.
Il libro è arricchito da testimonianze dirette di alcune realtà che hanno modificato il loro modo di pensare la qualità, dopo aver incontrato un nuovo modo di intenderla.
È questo l'inizio: le conclusioni alle quali giunge l'autore non sono altro che un trampolino per una rinascita dei sistemi qualità caratterizzati da maggior consapevolezza e supportati da modelli culturali e non solo da tecniche.
Simone Peruzzi
Nato a Firenze il 7 aprile 1962, ha una lunga esperienza nel Terzo settore come educatore e amministratore di società di servizi. Contamina la sua formazione umanistica con contributi di natura manageriale e andragogica. È socio fondatore di Antiforma srl, società di consulenza e formazione, della quale è anche Amministratore e Rappresentante della Direzione per il Sistema Gestione Qualità. È consulente esperto di Sistemi gestionali per la Qualità e per la Sicurezza.
www.simoneperuzzi.it
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati