Il testo affronta in modo sistematico e operativo gli aspetti applicativi collegati al nuovo "Spesometro", il cui modello e relative istruzioni sono state rese disponibili in data 10 Ottobre 2013. Gli Autori, oltre ad esporre la normativa e la prassi dell'Agenzia delle Entrate, trattano le casistiche particolari, che riguardano tutte le operazioni oggetto delle comunicazioni. L'esposizione viene continuamente accompagnata da esempi pratici e da tabelle riepilogative.
Tra i temi analizzati si segnalano:
- il trattamento IVA delle operazioni con operatori residenti a San Marino.
- la disciplina delle operazioni con operatori residenti in Paesi fiscalità privilegiata.
- il momento rilevante nelle prestazioni di servizi nei rapporti con l'estero e la sua evoluzione nel tempo.
- il momento di effettuazione degli acquisti e delle cessioni e degli acquisti intracomunitari.
- le operazioni legate al turismo.
- il regime dei contribuenti minimi.
- l'utilizzabilità dei dati comunicati nell'accertamento sintetico.
L'edizione è aggiornata con gli ultimi provvedimenti, risoluzioni e circolari ministeriali emessi sugli argomenti esaminati, tra cui si evidenzia il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 5 novembre 2013, che va ad escludere e a rimodulare l'adempimento in capo ad enti pubblici e organismi di diritto pubblico.
Giorgio Confente Avvocato in Milano, svolge attualmente l'attività di consulenza fiscale e assistenza nel contenzioso tributario. Collabora con riviste e con la stampa specializzata. È relatore di convegni e corsi organizzati da Ordini professionali e associazioni di categoria. È docente al master di Diritto Tributario dell'Università Bocconi. giorgio@studioconfente.eu
Nicola Fasano Avvocato tributarista in Milano, pubblicista, funzionario dell'Amministrazione Finanziaria dal 2003 al 2011. È autore di vari articoli e approfondimenti in materia tributaria su riviste e quotidiani specializzati. È relatore in corsi e seminari in materia fiscale organizzati da prestigiosi enti e società del settore.
Nadia Gentina Dottoressa in Economia, esperta in materia tributaria, con particolare riferimento alla fiscalità indiretta. Relatrice in seminari, corsi di formazione rivolti a studi professionali ed aziende, docente in master IVA organizzati da società specializzate nel settore.
Volumi collegati
- Nuovo redditometro e difesa del contribuente Nicola Fasano, Giorgio Confente, I ed. 2013
- Detrazioni 2013 Giorgio Confente, Massimo Grimaldi, I ed. 2013
- Novità fiscali 2013 Sergio Pellegrino, Federica Furlani, Luca Mambrin, Leonardo Pietrobon, Daniele Tomarchio, Davide De Giorgi, I ed. 2013
- Gli accertamenti bancari Francesco Verini, I ed. 2013
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati