Dall'esperienza didattica e professionale delle autrici nasce questo apprezzato Manuale per la formazione di base e la preparazione ai concorsi degli OSS (Operatori Socio-Sanitari). Il testo fornisce una completa ed efficace metodologia di apprendimento. i contenuti, infatti, sono esplicitati in base agli obiettivi di apprendimento dell'operatore socio-sanitario e alle competenze che deve possedere per inserirsi nell'attività professionale: -conoscenze teoriche di base necessarie per sapersi orientare e integrare nei settori socio-assistenziale, socio-sanitario e-sanitario.-conoscenze tecniche e capacità operative tipiche delle attività e dei processi di lavoro specifici propri dell'operatore socio-sanitario, e competenze trasversali/relazionali, relative all'area di soddisfazione dei bisogni primari e all'area di attività in collaborazione e/o su indicazione delle professioni sanitarie e sociali, considerate essenziali per il raggiungimento di un comportamento professionale adeguato.-strumenti metodologici.Il Manuale si articola in tre Parti, ciascuna delle quali sviluppa i contenuti teorici e permette la valutazione dell'apprendimento attraverso test a risposta multipla e a risposta sintetica, esercitazioni, analisi di casi:-la prima Parte riguarda le conoscenze trasversali necessarie per inserirsi nel contesto sanitario e sociale e nelle organizzazioni dove l'OSS svolgerà la propria attività. -la seconda Parte introduce il concetto di bisogni e della loro soddisfazione e descrive metodi e strumenti per l'organizzazione del lavoro e per l'integrazione nell'équipe.-la terza Parte sviluppa gli aspetti assistenziali e descrive le procedure di maggior interesse.Di particolare utilità, infine, risulteranno i numerosi quesiti e casi clinici proposti. In questa sesta edizione, è stata data maggiore evidenza alle norme in materia di protezione della salute e sicurezza in ambito lavorativo e, in particolare, alla prevenzione dei rischi in ambito sanitario.
Patrizia Di Giacomo, Infermiera, ostetrica, dottoressa in scienze infermieristiche e ostetriche, Professore a contratto di scienze infermieristiche e scienze ostetriche Università Bologna, Udine, Padova e Firenze, Coordinatore Didattico del Corso di Laurea in Infermieristica Polo Didattico Scientifico di Rimini, Università di Bologna, Docente e Coordinatore Sanitario ai Corsi di formazione per Operatore Socio-Sanitario.
Marilena Montalti, Laurea specialistica in scienze infermieristiche e ostetriche, Professore a contratto di Infermieristica e di Introduzione alla metodologia della ricerca infermieristica, Università degli studi di Bologna Corso di Laurea in Infermieristica. Coordinatore Didattico del Corso di Laurea in Infermieristica, Polo Didattico di Rimini.
Prefazione
PARTE PRIMA
Capitolo I – L’organizzazione sanitaria e socio-assistenziale
1. Legislazione e organizzazione sanitaria
2. Il Servizio Sanitario Nazionale
2.1. Le Aziende sanitarie
3. L’integrazione degli interventi sociali e sanitari e la rete dei servizi
3.1. I servizi sociali
3.1.1. La legge 328/2000
3.2. La rete dei servizi per l’anziano
3.3. Le cure domiciliari
3.4. L’OSS in assistenza domiciliare
Capitolo II – Il quadro giuridico e concettuale di riferimento dell’operatore socio-sanitario
1. Le figure di supporto: evoluzione, profili, normativa di riferimento e attività
2. L’operatore socio-sanitario (OSS)
2.1. Analisi del “profilo” dell’operatore socio-sanitario
2.2. Formazione dell’OSS
3. La formazione complementare dell’OSS
4. L’integrazione dell’OSS nei processi assistenziali e con le altre figure professionali
5. L’équipe assistenziale
6. Le professioni sanitarie e sociali
7. L’attribuzione di atti e il processo assistenziale infermieristico
8. Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego
8.1. La disciplina del rapporto di lavoro
8.2. Diritti e doveri del dipendente
9. La responsabilità dell’operatore socio-sanitario
10. Aspetti etici e deontologici
10.1. I diritti dell’uomo
10.2. La legge di riforma psichiatrica
10.3. Il consenso informato
10.4. Il segreto professionale e la tutela della privacy
10.5. La contenzione
PARTE SECONDA
Capitolo III – La persona e l’identificazione dei bisogni
1. La persona
2. L’ambiente
3. La salute
3.1. Il concetto di salute
3.2. Dal modello biomedico a quello biopsicosociale
4. I bisogni fondamentali delle persone
4.1. I bisogni secondo Maslow
4.2. La classificazione dei bisogni
4.3. L’identificazione dei bisogni
Capitolo IV – La comunicazione
1. La comunicazione efficace
2. Il linguaggio non verbale
3. La comunicazione interpersonale in ambito sanitario
3.1. L’osservazione
3.2. L’ascolto
3.3. La relazione di aiuto
4. Il gruppo
5. La sindrome del burnout
Capitolo V – Organizzazione del lavoro sanitario e sociale
1. L’organizzazione del lavoro in sanità
2. L’organizzazione dell’assistenza
2.1. Modello di tipo funzionale o per compiti
2.2. Modello per piccole équipe
2.3. Primary nursing
2.4. Case management
Capitolo VI – Lavorare per obiettivi
1. Il processo d’assistenza infermieristica
1.1. Accertamento o raccolta dati
1.2. La diagnosi: identificazione dei problemi
1.3. L’identificazione degli obiettivi e la pianificazione
1.4. L’attuazione
1.5. La valutazione
2. Metodologia del lavoro socio-assistenziale
3. Il Progetto assistenziale individualizzato (PAI)
4. Il lavoro d’équipe
5. Gli strumenti per la valutazione: le scale
Appendice: Strumenti per l’accoglienza e la valutazione, il PAI e il PLI
Capitolo VII – Il sistema informativo e la documentazione
1. La documentazione sanitaria
2. Linee guida, protocolli e procedure
Capitolo VIII – La qualità e l’accreditamento
1. La qualità
2. L’accreditamento
PARTE TERZA
Capitolo IX – L’accoglienza della persona
1. L’accoglienza del paziente in ospedale
Capitolo X – Promuovere la sicurezza dell’ambiente di lavoro
1. La salute e la sicurezza nell’ambiente di lavoro
1.1 La valutazione dei rischi
1.2 Il Servizio di prevenzione e protezione
1.3 I diritti dei lavoratori
1.4 La gestione delle emergenze
1.5 L’uso dei dispositivi di protezione individuale
1.6 La sorveglianza sanitaria
2. I rischi professionali in ambito sanitario
2.1 Il rischio biologico
2.2 Il rischio chimico
2.3 Il rischio fisico
2.4 Il rischio procedurale-organizzativo
2.4.1. La movimentazione manuale dei carichi
2.4.2. Il lavoro notturno
Appendice 1: Le preoccupazioni per il rischio biologico
Appendice 2: La movimentazione dell’assistito: comportamenti
Capitolo XI – Promuovere la sicurezza dell’ambiente e della persona
1. L’igiene
2. Il microclima
3. Il rischio biologico (infettivo)
4. Le infezioni correlate all’assistenza
4.1. La prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza
4.2. Igiene delle mani
4.3. L’antisepsi e la disinfezione
4.4. La sterilizzazione
Appendice: Raccomandazioni di carattere generale sulle misure di prevenzione e controllo
Capitolo XII – L’assistenza alla persona
1. Assistenza alla persona sottoposta ad intervento chirurgico
1.1. Assistenza preoperatoria
– U.O. di chirurgia
– Periodo perioperatorio
– Fase preoperatoria
– Preparazione preoperatoria del paziente
– La preparazione del paziente nel giorno dell’intervento
– Esecuzione della tricotomia
– Applicazione delle calze elastiche
– Assistenza postoperatoria
– Trasferimento del paziente alla sala di cure postanestesiologiche
– Accoglienza del paziente nell’U.O
– Le ferite
– Le medicazioni chirurgiche
– Idratazione e nutrizione per via orale
– Mobilità e cura di sé
– Collaborare per la medicazione di una ferita chirurgica
– Cura del moncone ombelicale
2. Collaborare nella prevenzione e gestione delle lesioni da pressione
– Lesioni da pressione
– Fattori di rischio/Fattori intrinseci di rischio
– Fattori estrinseci di rischio
– Fattori esacerbanti di rischio
– Caratteristiche sedi cutanee
– Raccomandazioni per la prevenzione
– Modalità per ridurre la pressione
– Presidi per ridurre la pressione
– La stadiazione delle lesioni da pressione
– Trattamento delle lesioni
– Prevenzione delle infezioni
3. Collaborare nella prevenzione del rischio di caduta
4. Assistenza alla persona anziana
– Cause dell’invecchiamento
– Classificazione dell’invecchiamento
– Fattori di rischio
– L’alimentazione nell’anziano
5. L’assistenza alla persona con morbo di Parkinson
6. Assistenza alla persona con handicap
– Conseguenze psichiche e sociali dell’handicap
7. Assistenza alla persona morente
– Il malato terminale e l’Hospice
– Le cure palliative
– L’Organizzazione e la gestione dell’Hospice
– Cura del corpo dopo la morte: la composizione della salma
8. Aiutare nell’alimentazione
– Aiutare un adulto nell’alimentazione
– Aiutare nell’alimentazione la persona a rischio/con disfagia/Prima del pasto
– Collaborare nell’introduzione e gestione del sondino nasogastrico/Nutrizione enterale
– Collaborare all’inserimento del sondino nasogastrico
– Collaborare nella gestione in caso di mantenimento in sede della sonda
– Collaborare nella rimozione del sondino
– Collaborare alla gestione della nutrizione enterale (N.E.)
9. Aiutare nell’eliminazione
– Eliminazione urinaria
– Eliminazione intestinale
– L’utilizzo della padella
– Garantire l’eliminazione urinaria: collaborare nella introduzione e gestione del catetere vescicale
10. Cura della persona
– Garantire la cura di sé e il comfort (le cure igieniche)
– Rifacimento letto libero o occupato
– Bagno/doccia/bagno a letto (le cure igieniche)
– Igiene del cavo orale
11. Aiutare nei movimenti: collaborare nel garantire la mobilizzazione della persona
– Posizionamento/mobilizzazione a letto della persona
– Trasferimento di un paziente su di una sedia a rotelle
12. Collaborare nella rilevazione di segni e sintomi
– Rilevazione dei parametri vitali
– Collaborare nella rilevazione della temperatura corporea
– Collaborare nella rilevazione del polso
– Collaborare nella rilevazione della pressione arteriosa incruenta
– Collaborare nella rilevazione della respirazione
13. Collaborare nella corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche: l’assunzione dei farmaci
– La conservazione dei farmaci
– Aiutare nell’assunzione di farmaci
Capitolo XIII – Norme di primo soccorso
1. Conoscenze generali
1.1. Cause di rischio presenti negli ambienti interni e misure da adottare
1.2. Cause di rischi connessi agli infortuni e ai malori delle persone e misure da adottare
2. Rianimazione cardiopolmonare – Linee guida AHA 2010 per RCP
3. Procedure Basic Life Support (BLS). Il supporto di base delle funzioni vitali
VALUTAZIONI DI APPRENDIMENTO
Valutazione apprendimento di Parte Prima
Valutazione apprendimento di Parte Seconda .
Valutazione apprendimento di Parte Terza
Bibliografia
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati
Libri consigliati
-
Concorso Regione Marche 36 Assistenti amministrativo contabili (Cat. C) 56 Funzionari amministrativo finanziari (Cat. D) (G.U. 19 febbraio 2021, n. 14)
-
Concorso Ministero Affari esteri (MAECI) 400 Assistenti amministrativi e tecnici (G.U. 26 febbraio 2021, n. 16)
-
Il Piano della performance e la valutazione delle prestazioni negli enti locali
-
Prontuario di infortunistica stradale