Dal 29 agosto 2012, data di pubblicazione del regolamento in Gazzetta Ufficiale, è possibile costituire una Srl con un 1 solo euro di capitale (oltre a 168 euro per l'imposta di registro), senza nessun costo notarile. È la SRL SEMPLIFICATA (Srls), già prevista nel c.d. Decreto Liberalizzazioni (D.L. n. 1/2012, convertito in L. n. 27/2012), "basica" sia nei costi sia nella struttura: basti pensare che l'atto costitutivo è sintetizzato in una pagina con il nome, l'oggetto, il capitale della società e le generalità del socio o dei soci, tutti persone fisiche con meno di 35 anni, tra i quali dovranno esserci gli amministratori, non essendo ammessa la nomina di soggetti esterni.
Per chi invece ha superato la soglia dei 35 anni, la Srl a 1 euro è comunque attuabile, sostenendo però i costi notarili: è la SRL A CAPITALE RIDOTTO (Srlcr) - introdotta dal Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012, convertito in L. n. 134/2012), che ha stabilito anche alcune misure di aiuto comprese nel pacchetto INVITALIA, cui si aggiungono dei provvedimenti regionali - nella quale è prevista maggiore libertà per il contenuto dell'atto costitutivo e nella nomina degli amministratori, non necessariamente soci.
Non manca, infine, una panoramica sulla recentissima START UP INNOVATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA (iSrl) di cui al c.d. Decreto Crescita 2.0, convertito con la Legge 17 dicembre 2012, n. 221.
Il testo - aggiornato con le più recenti pronunce giurisprudenziali e con le indicazioni per le nuove imprese iscritte nel 2013 - oltre alla trattazione della disciplina costitutiva, contabile e fiscale, riporta preziose informazioni circa le possibili agevolazioni e le opportunità di sostegno per le nuove attività, alternando l'esposizione con tabelle e schede di sintesi, esplicative delle caratteristiche più importanti di queste forme societarie, ideate per dare nuovo impulso all'iniziativa imprenditoriale giovanile.
Cinzia De Stefanis
Pubblicista in materia societaria, autrice di numerose opere con le più importanti Case Editrici del settore.
Carmine Cicala
Dottore commercialista e revisore, mediatore professionista, tributarista, consulente tecnico e curatore fallimentare del tribunale di Napoli, docente di diritto, economia politica e scienza delle finanze presso l'ITC "Nobel" di Napoli.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati
Libri consigliati
-
Valutazione della robustezza di sistemi strutturali e geotecnici
-
Concorso Regione Marche 36 Assistenti amministrativo contabili (Cat. C) 56 Funzionari amministrativo finanziari (Cat. D) (G.U. 19 febbraio 2021, n. 14)
-
Manuale operativo del D.P.O.
-
Concorso Collaboratore e Assistente amministrativo Aziende sanitarie (ASL e Aziende ospedaliere)