Questa opera spiega come condurre le fasi dell’intervento del consulente incaricato dall’autorità giudiziaria inquirente e come compilare la relazione conclusiva, precisando fatti, circostanze e aspetti tecnico-amministrativi penalmente rilevanti, senza tuttavia formulare giudizi precostituiti sulla legittimità o illegittimità dell’opera.
Il volume dedica quattro capitoli alle modalità di rilievo di violazioni edilizie (anche in presenza di richiesta di condono), urbanistiche e ambientali, concludendo ciascuno di essi con un paragrafo (Verifiche sul campo) esplicativo in sintesi di alcuni casi pratici con suggerimenti operativi e riferimenti grafici.
Il capitolo più corposo, quello sulla “relazione di consulenza tecnica”, prima sviluppa la trattazione degli argomenti in ordine logico-sistematico, poi riporta dieci esempi di consulenze tecniche redatte dall’esperto autore: tre su reati e difformità a carattere edilizio, tre su difformità urbanistiche in ambiti territoriali diversi, tre in tema di inquinamento ambientale, una a carattere multidisciplinare.
Dedicato a Ingegneri e Architetti che per necessità professionale si trovino nella necessità di impostare o sviluppare una relazione peritale.
Ciro Iannicelli, Laureato in Ingegneria Civile Edile, ha prestato la propria opera di tecnico perla Pubblica Amministrazionesino a ricoprire la funzione di Ingegnere Capo. Da sempre impegnato in problematiche attinenti l'urbanistica e l'ambiente, ha svolto successivamente per oltre un ventennio il ruolo di consulente tecnico d'ufficio per varie Procure della Repubblica. Attualmente è docente di discipline tecnologiche non trascurando l'attività libero-professionale presso il proprio studio tecnico in Salerno e collabora ancora oggi, arricchendo ulteriormente la propria esperienza, con l'Autorità Giudiziaria.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati