Dal recente profluvio di novità normative introdotte dalla c.d. "Spending Review" e dalla Legge di Stabilità 2013, e dalla considerazione del peculiare impatto in ambito sanitario, è nata l'idea di sviluppare un progetto editoriale di taglio teorico e applicativo che, traendo le mosse proprio dalle misure legislative di revisione della spesa occorse nell'ultimo anno, fosse in grado di meglio chiarire agli operatori del settore salute - e nello specifico agli attori che presidiano gli appalti di beni e servizi sanitari - le modalità attuative e le connesse implicazioni concernenti alcuni problematici meccanismi introdotti dai predetti provvedimenti.
L'indagine si sviluppa intorno a temi particolarmente attuali e controversi, con particolare riguardo ai nuovi sistemi di acquisizione di beni e servizi e al primato della centralizzazione (convenzioni quadro e mercato elettronico), alla problematica questione dei c.d. prezzi di riferimento e al delicato istituto della rinegoziazione, al taglio del 5% delle prestazioni, agli aspetti operativi peculiari nella gestione delle procedure autonome d'appalto in ambito sanitario (commissione giudicatrice/seggio di gara).
L'opera è arricchita da una modulistica operativa di indubbio ausilio alle attività amministrative degli operatori degli appalti sanitari.
Alessandro Massari
Avvocato specializzato in contrattualistica pubblica, direttore del mensile Appalti&Contratti e della rivista Internet appaltiecontratti.it
Morris Montalti
Avvocato - Dottore di ricerca in diritto costituzionale Dirigente Amministrativo Azienda USL di Forlì
Assegnato all'U.O. Acquisti Aziendali e Coordinamento Area Vasta Romagna Responsabile Acquisti Beni e Servizi Sanitari in AVR.
Requisiti hardware e software
- Windows® 98 e successivi
- Browser Internet
- Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati