Finanza e investimenti

 
Special Price 37,05 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 39,00 €
Disponibile

Autori David G. Luenberger

Pagine 528
Data pubblicazione Ottobre 2011
Data ristampa
ISBN 8838786365
ean 9788838786365
Tipo Cartaceo
Collana Apogeo Education
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Sei un docente?
Richiedi una copia saggio!
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori David G. Luenberger

Pagine 528
Data pubblicazione Ottobre 2011
Data ristampa
ISBN 8838786365
ean 9788838786365
Tipo Cartaceo
Collana Apogeo Education
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
La "scienza degli investimenti", di cui Luenberger offre in quest'opera una sintesi di notevole chiarezza, è l’applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori.
Nel testo vengono illustrati sia i temi classici che quelli più moderni della finanza. Si comincia con il concetto di flusso di cassa per porre le basi dello studio dei titoli obbligazionari, fino all'analisi della struttura a temine dei tassi d'interesse.
Le tematiche di scelta di portafoglio, equilibrio di mercato e arbitraggio sono quindi approfondite e poste in grande evidenza. La valutazione e gestione dei titoli derivati è presentata dapprima nel semplice modello binomiale, e poi delineata in forma più generale fino a includere il modello di Black e Scholes. Infine anche le opportunità d'investimento "reali" vengono riconsiderate alla luce dei metodi esposti.
Il testo non richiede conoscenze matematiche avanzate. Può dunque essere utilizzato sia nei corsi di laurea triennali che nei master e nelle lauree specialistiche. inoltre rappresenta un ottimo riferimento per chi professionalmente opera in ambito finanziario.

Autore e curatore
David G. Luenberger insegna presso la Stanford University.

L'edizione italiana è curata da Sergio Scarlatti, docente dell' Università di Roma "Tor Vergata".

La "scienza degli investimenti", di cui Luenberger offre in quest'opera una sintesi di notevole chiarezza, è l’applicazione di strumenti scientifici, soprattutto matematici, allo studio degli investimenti, con l'obiettivo di individuarne i principi generali e metterli in pratica per giungere a decisioni migliori.
Nel testo vengono illustrati sia i temi classici che quelli più moderni della finanza. Si comincia con il concetto di flusso di cassa per porre le basi dello studio dei titoli obbligazionari, fino all'analisi della struttura a temine dei tassi d'interesse.
Le tematiche di scelta di portafoglio, equilibrio di mercato e arbitraggio sono quindi approfondite e poste in grande evidenza. La valutazione e gestione dei titoli derivati è presentata dapprima nel semplice modello binomiale, e poi delineata in forma più generale fino a includere il modello di Black e Scholes. Infine anche le opportunità d'investimento "reali" vengono riconsiderate alla luce dei metodi esposti.
Il testo non richiede conoscenze matematiche avanzate. Può dunque essere utilizzato sia nei corsi di laurea triennali che nei master e nelle lauree specialistiche. inoltre rappresenta un ottimo riferimento per chi professionalmente opera in ambito finanziario.

Autore e curatore
David G. Luenberger insegna presso la Stanford University.

L'edizione italiana è curata da Sergio Scarlatti, docente dell' Università di Roma "Tor Vergata".

Presentazione dell’edizione italiana

Prefazione

1 Introduzione

1.1 Flussi di cassa

1.2 Investimenti e mercati

Il principio di confronto

Arbitraggio

Dinamica

Avversione al rischio

1.3 Problemi tipici di investimento

Prezzo

Copertura

Investimento puro

Altri problemi

1.4 Struttura del libro

Successioni di flussi di cassa deterministiche

Successioni di flussi di cassa aleatorie su un solo periodo

Titoli derivati

Successioni di flussi di cassa: il caso generale

 

Parte I – Successioni di flussi di cassa deterministiche

2 La teoria di base dell’interesse

2.1 Capitale e interesse

Interesse semplice

Interesse composto.

Capitalizzazione a vari intervalli

Capitalizzazione continua

Debito

Mercati monetari

2.2 Valore attuale

2.3 Valore attuale e valore futuro per successioni di flussi di cassa

La banca ideale

Valore futuro

Valore attuale

Capitalizzazione frequente e capitalizzazione continua

Valore attuale e banca ideale

2.4 Tasso interno di rendimento

2.5 Criteri di valutazione

Valore attuale netto.

Tasso interno di rendimento.

Discussione dei criteri

2.6 Applicazioni ed estensioni

Flussi netti

Problemi sui cicli

Tasse

Inflazione

2.7 Riepilogo

Esercizi

Riferimenti

3 I titoli a rendimento certo

3.1 Il mercato dei flussi di cassa futuri

Depositi a risparmio.

Strumenti del mercato monetario

Titoli governativi statunitensi

Altre obbligazioni

Mutui ipotecari

Rendite

3.2 Rendite e formule di valutazione

Rendite perpetue

Rendite di durata limitata

Ammortamento corrente

Valore annuale

3.3 Obbligazioni

Rating

3.4 Rendimento

Natura qualitativa delle curve prezzo-rendimento

Altre misure del rendimento

3.5 Duration

Duration di Macaulay

Formula esplicita

Proprietà qualitative della duration

Duration e sensibilità

Duration di un portafoglio

3.6 Immunizzazione

3.7 Convessità

3.8 Riepilogo

Esercizi

Riferimenti

4 La struttura a termine dei tassi di interesse

4.1 La curva dei rendimenti

4.2 La struttura a termine

Tassi spot

Fattori di sconto e valore attuale

Determinazione del tasso spot

4.3 Tassi forward

4.4 Spiegazioni per la struttura a termine

Teoria delle aspettative

Preferenza per la liquidità

Segmentazione del mercato

Discussione

4.5 Dinamica fondata su aspettative

Previsioni del tasso spot

Fattori di sconto

Tassi short

Teorema dell’invarianza

4.6 Valore attuale corrente

4.7 Obbligazioni a tasso variabile

4.8 Duration

Duration di Fisher-Weil

Capitalizzazione su periodi discreti*

4.9 Immunizzazione

4.10 Riepilogo

Esercizi

Riferimenti

5 Tassi di interesse e applicazioni

5.1 Scelta d’investimento di capitali

Progetti indipendenti

Progetti interdipendenti

5.2 Portafogli ottimi

Il problema del cash matching

5.3 Flussi di cassa e programmazione dinamica

Rappresentazione della scelta dinamica

Flussi di cassa nei grafi

5.4 Gestione ottima

Programmazione dinamica corrente

Esempi

5.5 Il teorema d’armonia

5.6 Valutazione di un’azienda

Modelli di sconto dei dividendi

Flusso di cassa libero

5.7 Riepilogo

Esercizi

Riferimenti

Parte II – Flussi di cassa aleatori: il caso uniperiodale

6 La teoria del portafoglio nell’approccio media-varianza

6.1 Rendimento di un titolo rischioso

Vendita allo scoperto

Rendimento del portafoglio

6.2 Variabili aleatorie

Valore atteso

Varianza

Più variabili aleatorie

Covarianza

Varianza di una somma

6.3 Rendimenti aleatori

Diagramma media-deviazione standard

6.4 Media e varianza di un portafoglio

Rendimento medio di un portafoglio

Varianza del rendimento del portafoglio

Diversificazione

Diagramma di un portafoglio

6.5 L’insieme possibile

L’insieme di minima varianza e la frontiera efficiente

6.6 Il modello di Markowitz

Soluzione del problema di Markowitz

Vincoli di non negatività

6.7 Teorema dei due fondi

6.8 Inclusione di un titolo non rischioso

6.9 Teorema di un fondo

Metodo di soluzione

6.10 Riepilogo

Esercizi

Riferimenti

7 Il Capital Asset Pricing Model

7.1 Equilibrio del mercato

7.2 La capital market line

7.3 Modello per il prezzo

I valori dei beta di alcuni noti titoli azionari

Beta di un portafoglio

7.4 La security market line

Rischio sistematico

7.5 Implicazioni sugli investimenti

7.6 Valutazioni di performance

7.7 CAPM e formula per il prezzo

Linearità dei prezzi e forma dell’equivalente certo

7.8 Scelta di un progetto

7.9 Riepilogo

Esercizi

Riferimenti

A Le basi della teoria delle probabilità

B Analisi matematica e ottimizzazione

Indice analitico

  

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Finanza e investimenti