Gestione di file in Java
Scarica il capitolo diciassettesimo "Gestione di file in Java" del manuale "Programmazione di applicazioni grafiche in Java" in formato pdf
Codice sorgente degli esempi presentati
Scarica il codice sorgente delgli esempi presentati nel manuale "Programmazione di applicazioni grafiche in Java". Tutto compresso in un file in formato zip
Questo testo si rivolge a quanti non sono interessati alla programmazione Java in quanto tale, ma intendono sfruttarla in relazione ad applicazioni di tipo grafico.
Il libro offre comunque, nella prima parte, una sintetica introduzione al linguaggio Java e, in particolare, alla programmazione a oggetti. le due parti successive affrontano in dettaglio la grafica in Java 2D e la realizzazione di interfacce grafiche.
Il testo, autocontenuto e ricco di esempi applicativi, è adatto sia a corsi di informatica in cui è richiesta una rapida introduzione alla programmazione mirata alla costruzione di specifiche applicazioni, sia a corsi maggiormente orientati allo sviluppo di applicazioni di grafica computazionale.
Contenuti in breve
Programmazione imperativa in Java
Programmazione a oggetti in Java
Graphics User Interface (GUI)
Grafica bidimensionale in Java 2D
Forme geometriche in Java 2D
Trasformazioni geometriche in Java 2D
Font, stringhe e testi in Java 2D
Immagini in Java 2D
Interfacce grafiche: frame in architettura AWT
Interfacce grafiche: dispositivi di ingresso e puntamento
Interfacce grafiche: controlli in architettura AWT
Organizzazione dei componenti grafici in architettura AWT
Menu di comandi in architettura AWT
Interfacce grafiche: frame in architettura JFC/Swing
Interfacce grafiche: controlli in architettura JFC/Swing
Gli autori
Stefano Mazzanti insegna presso la facoltà di Design e arti dello IUAV di Venezia. Vitaliano Milanese insegna presso la facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali di Udine.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati