Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno modificato in modo profondo molti ambiti della nostra vita, solo la scuola sembra esserne rimasta immune. Dietro a questo apparente immobilismo, tuttavia, sono in atto rilevanti cambiamenti e l'innovazione nelle tecnologie per la didattica trasformerà in modo profondo il modo in cui nelle nostre scuole si insegna e si apprende.
Spesso un fattore critico in questi processi di cambiamento è la scarsa consapevolezza da parte dei docenti dei modi in cui le nuove tecnologie possono essere impiegate. Questo volume si propone come una guida per orientarsi nel campo di quelle, tra le nuove tecnologie, che possono trovare una collocazione utile e ben motivata nella didattica. Gli oggetti di cui si discute forniscono un panorama completo dellevoluzione del mondo digitale: comprendono i fenomeni che riguardano direttamente la scuola (contenuti didattici digitali, lavagne digitali e superfici interattive, e-book) e quelli che fanno parte dellesperienza mediatica degli studenti nellambiente familiare e sociale (videogiochi, social network, Second Life).
Ciascun capitolo affronta una particolare tecnologia, ne descrive struttura e funzionamento valutandone l'impiego dal punto di vista didattico, infine presenta esperienze in cui insegnanti e docenti hanno svolto attività innovative.
Contributi di:
Alessandra Anichini,
Giuseppina Cannella,
Raffaella Carro,
Margherita di Stasio,
Elena Mosa,
Laura Parigi,
Francesca Rossi,
Leonardo Tosi.
Gli autori lavorano presso l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex Indire), dove hanno seguito in prima persona numerosi progetti legati all'introduzione delle nuove tecnologie nell'attività didattica.
Massimo Faggioli è coordinatore della Sezione Didattica e Formazione di ANSAS (ex Indire).
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati