Capitolo 4 (parte)
Scarica un estratto dal capitolo 4 del volume Neuroshopping in formato pdf
Come e perché decidiamo di acquistare un determinato prodotto? Quale ruolo hanno le valutazioni razionali e quanto incidono le emozioni? Come percepiamo i prezzi? Come rispondiamo alle promozioni, alle scelte di packaging, alla disposizione della merce nel punto vendita?
Le recenti scoperte delle neuroscienze consentono di affrontare queste domande da una prospettiva inedita: tecniche quali la risonanza magnetica funzionale permettono di guardare, letteralmente, "dentro la testa" del consumatore, seguendo la diverse fasi del processo di acquisto attraverso l'attivazione delle singole aree cerebrali coinvolte.
In questo volume l'autore illustra i risultati finora raggiunti dalla ricerca in quest'ambito e presenta gli esiti di alcuni esperimenti originali. Ne derivano preziose indicazioni sia per lo studio del comportamento del consumatore, sia per la determinazione di scelte di marketing più efficaci e una migliore gestione dei punti vendita.
Contenuti
- Introduzione al neuroshopping
- Come e perché acquistiamo
- Acquistare consapevolmente
- Acquistare emotivamente
- Acquistare con consapevolezza emotiva
- Acquistare per soddisfare bisogni e desideri
- Le preferenze di marca nel settore dei farmaci senza obbligo di prescrizione
- La segmentazione ex ante della clientela per il targeting della mente
- Il pricing neuropsicologico
L'autore
Gianpiero Lugli è stato professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Parma. Per Apogeo Education ha pubblicato “Troppa scelta. Difficoltà e fatica nell’acquistare” (2012), Emotions tracking. Come rispondiamo agli stimoli di marketing (2014) e Promotion Overload. Come uscire dalla trappola dell’eccesso di promozione (2017)
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati