In modo non sistematico, bensì sotto forma di "meditazioni", brevi saggi che si possono anche leggere in modo episodico, Pier Luigi Celli ragiona di impresa, istituzioni, manager, leadership, etica, speranza. Sono riflessioni forti, "d'autore", coinvolgenti e spesso sferzanti, capaci di catturare l'attenzione, scavare dubbi, costringere al ripensamento. Sono riflessioni che nascono quando ci si scontra "con la nuda banalità di conti che non tornano quasi mai" o là dove ci colpisce la razionalità insensata dello sviluppo a tutti i costi. Celli non è nuovo a questi temi, ma qui la sua analisi è diventata ancor più penetrante, filtrata dall'esperienza recente di una malattia grave, che l'ha portato a rivedere con occhi del tutto nuovi i comportamenti delle (e nelle) aziende e istituzioni.
L'autore
Pier Luigi Celli è stato al vertice di aziende italiane di rilievo come la RAI, di cui è stato direttore generale dal 1998 al 2001, l'Eni, l'Olivetti, la Omnitel e l'Unicredit. Attualmente è direttore generale dell'Università Luiss Guido Carli di Roma e membro del consiglio d'amministrazione di Lottomatica, Hera SpA, Messaggerie Libri e Illy.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati