"Emozione" è oggi una delle parole chiave per il mondo del design (e parliamo di design in generale, non dei siti web): anche la settimana del design a Milano, nello scorso aprile, era dedicata alle emozioni. In questo libro Norman riconosce che le sue concezioni precedenti, tutte impostate sulla funzionalità e sull'usabilità, erano limitate e limitative: non si può non tenere conto del piacere che ci procurano o meno gli oggetti che usiamo quotidianamente. Quello che ciascuno di noi è, è determinato anche dagli oggetti che usiamo: li scegliamo, li apprezziamo non solo per la funzione che svolgono per noi, ma anche per le sensazioni che ci danno. L'analisi di Norman è piena di esempi illuminanti, ma anche ricchi di humour: la serietà scientifica non ostacola la leggibilità e la piacevolezza del testo.
Contenuti in breve
- Gli oggetti piacevoli svolgono meglio la loro funzione
- I molteplici aspetti dell'emozione e del design
- Design, marketing e uso dei prodotti
Gli autori
Donald Norman, psicologo, uno fra i maggiori esperti mondiali di ergonomia e interazione uomo-macchina, è ben noto ai lettori italiani: ha pubblicato "La caffettiera del masochista" con Giunti, "Le cose che ci fanno intelligenti" con Feltrinelli e "Il computer invisibile" con Apogeo.
Parte Prima
La rivoluzione nel cervello. Le emozioni nel marketing, nel decision making e nel fundraising
Capitolo 1
Da Darwin a Gladwell. Come le neuroscienze hanno rivoluzionato il modo di comunicare con i consumatori, con i donatori e con la società
1.1. Dal cuore al cervello: come la rivoluzione delle neuroscienze ha cambiato la comprensione del comportamento umano ...... » 19
1.2. Ultime notizie dai laboratori del cervello: perché le emozioni governano il nostro agire e la nostra empatia verso gli altri
1.3. Le neuroscienze al supermercato: compra quello che ti emoziona!
Capitolo 2
Tu chiamale, se vuoi, emozioni. Come e a cosa risponde il nostro cervello quando decidiamo di sostenere una causa o un’organizzazione
2.1. La scienza delle emozioni e il fundraising
2.2. Le sei emozioni chiave e l’Emozionometro
Capitolo 3
Emozioni al lavoro: perché alcune campagne di raccolta fondi funzionano e altre no?
3.1. Le emozioni di Fiona e Rachel
3.2. Uno contro tutti: il potere del singolo e le statistiche
3.3. C’era una volta: il ruolo delle storie e dello storytelling
3.4. L’impero del fundraising dei sensi: immagini, suoni, profumi, oggetti e parole
3.4.1. Le immagini
3.4.2. I suoni
3.4.3. Odori e profumi
3.4.4. Oggetti e tattilità
3.4.5. Le parole
3.5. Nel bene e nel male: la forza delle emozioni negative e positive
Capitolo 4
Etica e morale: quando e come è giusto usare le emozioni per la raccolta fondi?
4.1. Le emozioni violano la dignità dei beneficiari?
4.2. Le emozioni rafforzano gli stereotipi?
4.3. Le emozioni manipolano i donatori?
4.4. Le emozioni costano?
PARTE SECONDA
Emozioni all’opera: come programmare e attuare campagne e strategie che illuminano le menti, scaldano i cuori e aprono i portafogli
Capitolo 5
Emotionraising: come le emozioni convincono, seducono e influenzano sostenitori e donatori
5.1. Paura e tristezza
5.2. Rabbia e disgusto
5.3. Sorpresa
5.4. Felicità
Capitolo 6
Dieci tecniche e metodi di successo per un fundraising emozionale
6.1. Reciprocità
6.2. Scarsità o esclusività
6.3 Autorità
6.4. Coerenza
6.5. Simpatia
6.6. Imitazione o social proof
6.7. Autenticità
6.8. Trasformazione
6.9. Tangibilità
6.10. Urgenza
Capitolo 7
Emozioni a chi? L’emotionraising con il grande pubblico, con le imprese e con i grandi donatori
Capitolo 8
Lealtà emozionale
PARTE TERZA
Ti si legge in faccia! Come riconoscere le emozioni nell’interazione con i donatori e i sostenitori delle cause sociali
Premessa
Capitolo 9
Guardiamoci in faccia. Le emozioni e le micro-espressioni facciali
Capitolo 10
Le altre parti del corpo e le parole
Le buone ragioni e le vere ragioni. Una conversazione con Dan Hill su come le emozioni siano la chiave delle donazioni e della filantropia
Bibliografia
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati