Sotto l'etichetta di "pratiche filosofiche" va oggi una serie di attività filosofiche legate alla vita quotidiana: tornando in un certo senso alle origini, il filosofo si misura con i problemi concreti di tutti. Possono essere attività semplici, come l'organizzazione dei caffè filosofici, forme come il dialogo socratico o interventi professionali come la consulenza filosofica: tutte attività, comunque, nelle quali il filosofo si propone come tale, non come insegnante o come storico della filosofia. Questo volume offre una "mappa" delle pratiche filosofiche: quali sono e che senso hanno, chi le esercità, dove e con quali modalità. come si fa a diventare filosofi "praticanti", che cosa ci si può aspettare dalla consulenza filosofica rispetto alla consulenza psicologica o alle psicoterapie.
Contenuti in breve
- La filosofia "in pratica"
- Una difficile identità
- Filosofia: la ricerca come modo di vivere
- Una concezione della consulenza filosofica
- La pratica in pratica
Neri Pollastri è un consulente filosofico che opera a Firenze. è stato fra i primi in Italia a fare di questa attività una professione.
È fra i fondatori della rivista online "Phronesis" e dell'omonima associazione dei consulenti filosofici italiani.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati
Libri consigliati
-
L’assegno di mantenimento per i figli
-
Valutazione della robustezza di sistemi strutturali e geotecnici
-
Concorso Regione Marche 36 Assistenti amministrativo contabili (Cat. C) 56 Funzionari amministrativo finanziari (Cat. D) (G.U. 19 febbraio 2021, n. 14)
-
Concorso Collaboratore e Assistente amministrativo Aziende sanitarie (ASL e Aziende ospedaliere)