Una "terapia concettuale" per una efficace azione terapeutica. È questo il punto di partenza di Jonathan Lear che in questo libro propone una problematizzazione dell'impianto concettuale delle discipline psicologiche. Attraverso una rilettura creativa del pensiero freudiano Lear discute alcuni concetti fondamentali della tradizione psicoanalitica: soggettività, oggettività, Eros, interiorizzazione e transfert. rifacendosi alle teorie di Loewald e al pensiero heideggeriano suggerisce la possibilità di un ruolo centrale e positivo dell'ironia, spesso esclusa dal dialogo psicologico perché fraintesa o confusa con il sarcasmo. Ed è proprio attraverso l'ironia che da L'azione terapeutica emerge un'interpretazione del tutto nuova dei consolidati concetti di base della psicologia.
L'autore:
Jonathan Lear, filosofo e psicoanalista è membro del Committee on Social Thought presso l'Università di Chicago. Ha pubblicato diversi libri tra cui La psicoanalisi e i suoi nemici, McGrawHill, Milano 1999.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati
Libri consigliati
-
L’assegno di mantenimento per i figli
-
Valutazione della robustezza di sistemi strutturali e geotecnici
-
Concorso Regione Marche 36 Assistenti amministrativo contabili (Cat. C) 56 Funzionari amministrativo finanziari (Cat. D) (G.U. 19 febbraio 2021, n. 14)
-
Concorso Collaboratore e Assistente amministrativo Aziende sanitarie (ASL e Aziende ospedaliere)