Questo libro raccoglie sessante delle moltissime lettere che i lettori di D la Repubblica delle Donne settimanalmente mi inviano, ponendo delle domande che poi vengono discusse in quella maniera un pò anomala, che non è quella di rispondere alla domanda, ma di radicalizzarla, andando il più possibile in fondo dove di annida il radicamento.
Questo modo di procedere talvolta può apparire irritante, talvolta difficile, talvolta delusivo, ma è meglio eludere l'attesa di una risposta immediata che isterilire una domanda, impoverirla, non tenerla all'altezza di ciò che chiede.
I miei commenti alle lettere qui riportate non vogliono essere un ricettario per i problemi della vita, perché questo comporterebbe che io capissi la mia e anche quella degli altri, mentre la bellezza della vita è proprio nella sua imperscrutibilità, è nel gioco indicato dai suoi enigmi che non si concedono a facili soluzioni.
Umberto Galimberti
Premio "Maestro e traditore della psicoanalisi" 2002
Nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario alluniversità Ca Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membro ordinario dellinternational Association for Analytical Psychology. Dal 1987 al 1995 ha collaborato con "Il Sole-24 ore" e dal 1995 a tuttoggi con il quotidiano "la Repubblica".
Opere
1975 - Heidegger, Jaspers e il tramonto dell'Occidente, Marietti, Casale Monferrato, (Ristampa, Il Saggiatore, Milano, 1994).
1977 - Linguaggio e civiltà, Mursia, Milano, (2° edizione ampliata 1984).
1979 - Psichiatria e Fenomenologia, Feltrinelli, Milano.
1983 - Il corpo, Feltrinelli, Milano, 1983 (Premio internazionale S. Valentino doro, Terni, 1983).
1984 - La terra senza il male. Jung dall'inconscio al simbolo, Feltrinelli, Milano (premio Fregene, 1984)
1985 Antropologia culturale, ne Gli strumenti del sapere contemporaneo, Utet, Torino.
1986 - Invito al pensiero di Heidegger, Mursia, Milano.
1987 - Gli equivoci dell'anima, Feltrinelli, Milano.
1988 - La parodia dellimmaginario in W. Pasini, C. Crepault, U. Galimberti, Limmaginario sessuale, Cortina, Milano.
1989 - Il gioco delle opinioni, Feltrinelli, Milano.
1992 - Dizionario di psicologia, Utet, Torino.(Nuova edizione: Enciclopedia di Psicologia, Garzanti, Milano, 1999).
1992 Idee: il catalogo è questo, Feltrinelli, Milano.
1994 - Parole nomadi, Feltrinelli, Milano.
1996 - Paesaggi dell'anima, Mondadori, Milano.
1999 - Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica, Feltrinelli, Milano.
2000 - E ora" La dimensione umana e le sfide della scienza (opera dialogica con Edoardo Boncinelli e Giovanni Maria Pace), Einaudi, Torino.
2000 - Orme del sacro, Feltrinelli, Milano (premio Corrado Alvaro 2001).
2001 - La lampada di psiche, Casagrande, Bellinzona.
2003 - I vizi capitali e i nuovi vizi, Feltrinelli, Milano.
2004 - Le cose dell'amore, Feltrinelli, Milano.
2005 - Il tramonto dell'Occidente, Feltrinelli, Milano.
2006 - La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla consulenza filosofica, Feltrinelli, Milano.
2007 - L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano.
È in corso di ripubblicazione nellUniversale Economica Feltrinelli lintera sua opera.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati