Il presente volume intende rappresentare uno strumento innovativo, di accessibile consultazione e pienamente aggiornato, per lo studio e l'approfondimento di un settore di materia in grande sviluppo e estremamente carente di validi e indispensabili supporti. Volutamente non pretende di esaurire le diverse ed articolate problematiche trattate, bensì consentire agli studenti, agli operatori ed agli addetti alla materia, l'opportunità di trovare agevolmente trattati, con serietà scientifica e con riscontri pratici, quei programmi di studio previsti per il superamento di prove di esame, colloqui di lavoro, preparazione a concorsi, ed elaborazioni procedimentali, colmando una rilevante carenza nel mercato bibliografico. Il testo contiene gli ultimi aggiornamenti normativi nel campo della certificazione medica e delle responsabilità all'interno delle strutture sportive e definisce, con puntualità, situazioni e obblighi da parte del responsabile della struttura in caso di furti o di danni subiti dal cliente a causa d'infortuni. Per quanto concerne l'ambito sportivo, significativa rilevanza è stata data al ruolo e al comportamento del responsabile e dell'istruttore, del loro rapporto con l'utenza, quando essi esercitano la loro professione e sono considerati dei leader, dei coach, dei punti di riferimento. Gli autori considerano il comportamento di ciascun componente di una struttura come un valore aggiunto rispetto alle potenzialità e alle offerte proposte dalle altre strutture concorrenti. Il testo contiene esempi di stile comportamentale sia dei responsabili sia dei loro collaboratori nei rapporti con l'utenza.
Carlo Bottari, ordinario di diritto pubblico nell'Università di Bologna, già preside della facoltà di scienze motorie, insegna diritto costituzionale e diritto sanitario nel dipartimento di scienze giuridiche. Ha dedicato alcune monografie alla sanità pubblica e collabora alla organizzazione e allo svolgimento di diversi master in diritto e management sanitario.
Pasqualino Maietta Latessa, professore associato di metodi e didattiche delle attività motorie nel dipartimento di scienze per la qualità della vita. Titolare dell' insegnamento di sistematica delle attività motorie per l'efficienza fisica e la salute- corso di laurea magistrale di management delle attività motorie e sportive-Università degli studi di Bologna. Autore e co-autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, nell'ambito delle attività motorie preventive e adattate.
Giovanni Paruto, project manager presso la scuola di farmacia, biotecnologia e scienze motorie dell'Università di Bologna, autore di pubblicazioni di legislazione universitaria, docente presso enti pubblici e privati di organizzazione e management comportamentale.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati