La legge 11 dicembre 2012, n. 220, pubblicata in Gazzetta Ufficiale 17 dicembre 2012, n. 293, che ha riformato la disciplina del condominio, è entrata in vigore il 18 giugno. Le novità che la nuova normativa ha introdotto riguardano molto da vicino la vita quotidiana della maggior parte degli italiani. Tutta una serie di ambiguità presenti nel nuovo testo di legge hanno però costretto il Legislatore a una sorta di "controriforma", cioè a un nuovo intervento attuato con il provvedimento denominato "Decreto legge concernente disposizioni urgenti per lo sviluppo economico e per l'avvio del piano destinazione Italia" n. 145 del 23 dicembre 2013 (pubblicato sulla G. U. n. 300 del 23 dicembre 2013). Tale Decreto Legge è stato recentemente convertito in legge (legge di conversione 21 febbraio 2014, n. 9, pubblicata sulla G.U. n. 43 del 21 febbraio 2014). Il volume in questione, seguendo l'articolato della legge di riforma e della recentissima "controriforma", riporta, articolo per articolo, il testo aggiornato delle varie norme del codice civile e delle relative disposizioni di attuazione messo a confronto con quello degli articoli a oggi in vigore, evidenziando in grassetto le modifiche e le integrazioni. Ogni disposizione è quindi seguita da un sintetico commento teso a evidenziare le principali novità e le prime ricadute applicative delle nuove previsioni legislative.
Giuseppe Bordolli, consulente legale in Genova. Si occupa delle problematiche relative al settore immobiliare. è autore di diverse pubblicazioni in materia di condominio, mediazione immobiliare, divisioni ereditarie e privacy. Collabora con le migliori Riviste di diritto immobiliare.
Gianfranco Di Rago, avvocato in Milano, si occupa di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento all'ambito immobiliare. Affianca all'attività professionale quelle di ricerca ed editoriale. Collabora da anni con il quotidiano "ItaliaOggi" e con altre riviste giuridiche del settore. è autore di numerosi volumi nonché direttore del mensile "Avvocati" e condirettore della rivista telematica "La pratica forense" (www.lapraticaforense.it).
Art. 1 (Art. 1117 c.c.)
Il nuovo articolo 1117: l’individuazione delle parti comuni
Art. 2 (Art. 1117-bis, 1117-ter, 1117-quater c.c.)
Estensione della disciplina al supercondominio
Il condominio parziale
Il frazionamento di un condominio
L’assemblea del condominio complesso
Le modificazioni delle destinazioni d’uso
La tutela delle destinazioni d’uso delle parti comuni
Art. 3 (Art. 1118 c.c.)
Indivisibilità e inseparabilità delle parti comuni
Il distacco dal riscaldamento centralizzato
Art. 4 (Art. 1119 c.c.)
Le condizioni per la divisibilità delle parti comuni
Art. 5 (Art. 1120)
Le innovazioni dell’art. 1120, primo comma
Le innovazioni di interesse “sociale”
Innovazioni e barriere architettoniche
Innovazioni e contenimento del consumo energetico: termoregolazione e contabilizzazione del calore
Innovazioni ed antenne satellitari
Parcheggi e fonti rinnovabili
Risparmio energetico e decreto Destinazione Italia
La procedura per l’approvazione delle innovazioni di interesse sociale
Artt. 6 e 7 (Artt. 1122, 1122-bis, 1122-ter c.c.)
L’art. 1122 dopo la Riforma
L’installazione di parabole da parte del singolo condomino: la legislazione
L’articolo 1122-bis: le novità
Gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili del singolo condomino
Impianti singoli e modifiche alle parti comuni
Gli impianti di videosorveglianza sulle parti comuni: il nuovo art. 1122-ter
Art. 8 (Art. 1124 c.c.)
Il nuovo articolo 1124 c.c.
Le spese di adeguamento dell’ascensore
Installazione di ascensore nuovo
Art. 9 (Art. 1129 c.c.)
La nomina dell’amministratore
Il contratto di mandato
Il contenuto del mandato
L’amministratore può essere anche una persona giuridica o, meglio, una società
Durata dell’incarico
La revoca dell’incarico dell’amministratore condominiale
Art. 10 (Art. 1130 c.c.)
Le attribuzioni dell’amministratore condominiale e i rapporti con l’assemblea e il regolamento
Le nuove attribuzioni dell’amministratore condominiale
Art. 12 (Art. 1131 c.c.)
Il potere di rappresentanza dell’amministratore condominiale
La rappresentanza processuale attiva dell’amministratore condominiale
La rappresentanza processuale passiva dell’amministratore condominiale
Art. 13 (Art. 1135 c.c.)
Le attribuzioni dell’assemblea condominiale
Le opere di manutenzione straordinaria e le innovazioni
IL fondo speciale per le opere di manutenzione straordinaria e le innovazioni
L’ultimo comma dell’art. 1135 c.c.
Art. 14 (Art. 1136 c.c.)
I quorum costitutivi e deliberativi dell’assemblea condominiale
Le nuove maggioranze di cui all’art. 1136 c.c.
Art. 15 (Art. 1137 c.c.)
Delibere annullabili e delibere nulle
La legittimazione e l’interesse ad agire
Le modalità di impugnazione delle deliberazioni assembleari
Il nuovo testo dell’art. 1137 c.c.
Art. 16 (Art. 1138 c.c.)
Quando il regolamento è obbligatorio
Regolamento assembleare (c.d. interno) e relative limitazioni nella legge di riforma
Regolamento e pubblicità
Revisione ed impugnazione del regolamento
Il regolamento del costruttore (c.d. esterno)
La mancata formazione del regolamento
Il contenuto del regolamento: norme regolamentari e norme contrattuali
Gli animali in condominio
L’osserva del regolamento
Art. 18 (art. 63 Disp. att. c.c.)
Il fenomeno della morosità condominiale
L’esclusione del condomino moroso dall’utilizzo dei beni e dei servizi comuni suscettibili di godimento separato
I mezzi processuali per il recupero degli oneri condominiali non pagati
L’acquisto di unità abitative in condominio e il riparto della morosità condominiale
Art. 20 (Art. 66 Disp. att. c.c.)
Natura e funzioni dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale
Luogo, data e ora dell’assemblea
I termini da rispettare per l’invio dell’avviso di convocazione
Art. 21 (Art. 67 Disp. att. c.c.)
La partecipazione delegata all’assemblea condominiale
Il conferimento della delega all’amministratore condominiale
Le altre ipotesi di partecipazione delegata all’assemblea condominiale
L’assemblea del c.d. supercondominio
Artt. 22 e 23 (Artt. 68 e 69 Disp. att. c.c.)
Le tabelle di proprietà nella legge di riforma
La formazione delle tabelle
L’approvazione delle tabelle
La posizione delle sezioni unite
Approvazione, revisione o rettifica delle tabelle non contrattuali e contrattuali
Invalidità delle tabelle
Le tabelle di gestione
Art. 25 (Art. 71-quater Disp. att. c.c.)
La mediazione c.d. obbligatoria delle controversie condominiali
Il concetto di “controversia in materia di condominio” e le altre ipotesi di liti sottoposte a c.d. mediazione obbligatoria rilevanti per l’ambito condominiale
La scelta dell’organismo di mediazione
La partecipazione del condominio all’incontro di mediazione
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati