L'opera, con TABELLE di confronto e con SCHEMI riepilogativi, analizza le novità introdotte dal D.L. 132/2014 e le modifiche apportate nella fase della conversione in legge. Le TABELLE danno subito l'immediatezza dell'entrata in vigore delle singole norme e il raffronto tra vecchio e nuovo.
Gli SCHEMI riassumono con la rappresentazione figurata le nuove procedure introdotte dalla riforma.
Il D.L. 132/2014 approvato, con modificazioni, con L. 10 novembre 2014, n. 162 ha come ratio il miglioramento dell'efficienza complessiva del processo civile, riguarda i seguenti ambiti:
a) il trasferimento in sede arbitrale di procedimenti civili pendenti (art. 1).
b) la convenzione di negoziazione assistita, quale accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia tramite l'assistenza di avvocati (artt. 2-13). sono disciplinate inoltre alcune ipotesi speciali di negoziazione assistita, tra cui quelle relative a separazione e divorzio.
c) ulteriori semplificazioni del procedimento di separazione e divorzio, con la possibilità per i coniugi di concludere un accordo davanti al sindaco (art. 12).
d)misure per la funzionalità del processo civile di cognizione, concernenti la compensazione delle spese, il passaggio dal rito ordinario al rito sommario, la riduzione del periodo di sospensione feriale dei termini processuali e delle ferie dei magistrati (artt. 13-16).
e) la tutela del credito e l'accelerazione del processo di esecuzione forzata e delle procedure concorsuali, attra-verso misure di contrasto nel ritardo dei pagamenti, l'iscrizione a ruolo nel processo esecutivo per espropriazione, la semplificazione del processo esecutivo, il monitoraggio delle procedure esecutive individuali e concorsuali e il deposito della nota di iscrizione a ruolo con modalità telematiche (artt. 17-20).
f) il procedimento di tramutamento dei magistrati (art. 21).
Nel corso dell'esame, il Senato ha introdotto due nuovi articoli concernenti:
a) l'impignorabilità dei depositi a disposizione delle rappresentanze diplomatiche (art. 19-bis).
b) il ripristino degli uffici del giudice di pace a Ostia (Roma)e Barra (Napoli) (art. 21-bis).
Il Senato ha, inoltre, accolto la soppressione degli artt. 7 ("Conciliazione avente per oggetto diritti del prestatore di lavoro") e 15 ("Dichiarazioni rese al difensore nel processo civile").
Rocchina Staiano Docente in Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e Diritto della previdenza ed assicurazioni sociali all'Università di Teramo. Docente in vari Corsi di alta formazione. Formatore mediatore autorizzato dal Ministero della Giustizia, Conciliatore alla Consob con delibera del 30 novembre 2010. Arbitro dal 2010 nelle controversie della USR Cisl Campania. Autrice di numerose pubblicazioni giuridiche e di contributi in riviste, anche telematiche.
Capitolo I
Il processo civile e le ultime novità
1. Evoluzione normativa e c.p.c.
2. D.L. 132/2014 e conversione, con modificazioni, in l. 162/2014: premessa
Capitolo II
Eliminazione dell’arretrato e trasferimento in sede arbitrale dei procedimenti civili pendenti (art. 1)
1. Art. 1 della l. 162/2014: translatio iudicii e campo di applicazione
2. Modalità procedurali
Capitolo III
Procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati
(artt. da 2 a 5 e da 7 a 11)
1. Negoziazione assistita: premessa
2. Nozione e contenuto
3. Improcedibilità
4. Forme e contenuto dell’invito
5. Art. 2113 c.c.: art. 7 del d.l. 132/2014 e della l. 162/2014
6. Altre disposizioni sull’istituto della negoziazione assistita
Capitolo IV
Separazione personale e consensuale (artt. 6 e 12)
1. Separazione personale e negoziazione assistita: art. 6 della l. 162/2014
2. Separazione consensuale ed art. 12 della l. 162/2014
Capitolo V
Altre misure per la funzionalità del processo civile di cognizione
(artt. da 13 a 16)
1. Modifiche al regime della compensazione delle spese
2. Passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione
3. Dichiarazioni rese al difensore: art. 15 del d.l. 132/2014 e della l. 162/2014
4. Riduzione delle ferie dei magistrati e degli avvocati e procuratori dello Stato
Capitolo VI
Altre disposizioni per la tutela del credito nonché per la semplificazione e l’accelerazione del processo di esecuzione forzata e delle procedure concorsuali (artt. da 17 a 20)
1. Misure per il contrasto del ritardo nei pagamenti
2. Iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione: premessa
3. Misure per l’efficienza e la semplificazione del processo esecutivo
4. Crediti delle rappresentanze diplomatiche e consolari straniere
5. Monitoraggio delle procedure esecutive individuali e concorsuali e deposito della nota di iscrizione a ruolo con modalità telematiche
Capitolo VII
Miglioramento dell’organizzazione giudiziaria (artt. 21 e 21-bis)
1. Disposizioni in tema di tramutamenti successivi dei magistrati
2. Istituzione del giudice di pace di Ostia e ripristino dell’ufficio del giudice di pace di Barra
Schemi riepilogativi
– Translatio iudicii (art. 1)
– Negoziazione assistita da uno o più avvocati (artt. da 2 a 11)
– Convenzione di negoziazione assistita per separazione consensuale (art. 6)
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati