Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Adattarsi al clima che cambia

Innovare la conoscenza per il progetto ambientale
di Maria Teresa Lucarelli, Marina Rigillo, Mario Losasso, Renata Valente
ISBN 8891643186
Data pubblicazione Dicembre 2020
scopri di più
Cartaceo
Special Price 36,10 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 38,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Le conseguenze del cambiamento climatico impongono di innovare i metodi del progetto ambientale alla luce di più complessi approcci al sistema di produzione della conoscenza, integrando nel livello meta-progettuale strategie e azioni per garantire più efficaci contributi ai processi di riduzione del rischio, sui quali convergono le raccomandazioni e le politiche di numerosi organismi internazionali e nazionali.

Il volume Adattarsi al clima che cambia. Innovare la conoscenza per il progetto ambientale, è il primo dei due libri che restituiscono il lavoro della ricerca PRIN 2015 Adaptive design e innovazioni tecnologiche per la rigenerazione resiliente dei distretti urbani in regime di cambiamento climatico, delle Research Units dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, del Politecnico di Milano, della Sapienza Università di Roma, dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dell’Università degli Studi di Firenze, dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

La ricerca propone una ridefinizione del quadro teorico e metodologico per il progetto di adattamento climatico, individuando nella dimensione inter-scalare e sistemica le chiavi di accesso per interventi in specifici contesti urbani. Partendo da questo punto di vista, il volume inquadra in modo integrato i processi e gli strumenti della conoscenza attraverso i quali affrontare la gestione dei topics analitico-interpretativi a supporto delle azioni di adaptive design, puntando sulla interazione tra metodi di ricerca quantitativi e l’approccio euristico al progetto per la ricerca di soluzioni site-specific. Un sistema di indicatori definisce le condizioni di criticità legate agli impatti climatici e gli esiti ex-post degli interventi di rigenerazione urbana.

Conclude il volume una lettura critica di casi studio internazionali e nazionali, dai quali sono state evinte prassi efficaci, trasferibili e applicabili ai contesti Italiani in ragione dei livelli inter-scalari utilizzati.

Curatori
Mario Losasso
Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Maria Teresa Lucarelli
Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Territorio dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Marina Rigillo
Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Renata Valente
Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Adapting to the Changing Climate
Knowledge Innovation for Environmental Design

Pagine 418
Data pubblicazione Dicembre 2020
Data ristampa
Autori Maria Teresa Lucarelli, Marina Rigillo, Mario Losasso, Renata Valente
ISBN 8891643186
ean 9788891643186
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Innovare la conoscenza per il progetto ambientale
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 22x24
Maria Teresa Lucarelli, Marina Rigillo, Mario Losasso, Renata Valente
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Adattarsi al clima che cambia

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto