Addensamenti creativi, trasformazioni urbane e fuorisalone
Pagine | 148 |
Data pubblicazione | Aprile 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Bruzzese Antonella |
ISBN | 8891604231 |
ean | 9788891604231 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x21,5 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 148 |
Data pubblicazione | Aprile 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Bruzzese Antonella |
ISBN | 8891604231 |
ean | 9788891604231 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x21,5 |
In che modo le attività produttive legate al campo, variegato e a volte sfuggente, delle “indu-strie culturali e creative” si concentrano in particolari zone della città caratterizzandole, trasformandole e contribuendo a promuovere nuove identità urbane? Con quali dinamiche e con quali effetti? Zona Tortona, Ventura Lambrate e Milano sud-est, seppure con forme e storie differenti, sono tre casi milanesi di “addensamenti urbani creativi”. Si sono formati negli ultimi venti-trenta anni attraverso processi incrementali e non pianificati di trasformazione urbana, entro cui si sono avvicendati e hanno interagito interventi di riqualificazione sul patrimonio industriale dismesso e iniziative di branding. In ciascuno di essi, inoltre, il Fuorisalone - l’insieme degli eventi temporanei collaterali al Salone del Mobile che si tengono in città e che nel 2014 hanno superato i 350.000 visitatori - ha giocato un ruolo rilevante. Il libro ricostruisce le vicende attraverso le quali questi luoghi sono diventati “addensamenti creativi” raccontando come le loro immagini pubbliche in alcuni casi siano state ricostruite e descrive le condizioni del presente avanzando qualche riflessione su quello che questi processi di trasformazione urbana suggeriscono alle politiche pubbliche.
Antonella Bruzzese, ricercatore e docente di Progettazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Si occupa del progetto urbano e delle sue intersezioni con le politiche urbane, le strategie comunicative, con particolare attenzione ai temi dello spazio pubblico e della qualità urbana. È membro fondatore di gruppoA12, collettivo di architetti che esplora con progetti e installazioni il rapporto tra architettura, urbanistica e pratiche artistiche. Tra le sue pubblicazioni recenti: Brasilia. Un’utopia realizzata. 1960-2010, Triennale Electa, 2010 (con A. Balducci, R. Dorigati, L.Spinelli, a cura di), Servizi commerciali e produzioni creative. Sei itinerari nella Milano che cambia, Bruno Mondadori, 2014 (con L. Tamini ).
Con i contributi di:
Claudia Botti, Dottore in Urban Planning and Policy Design. Dal 2012 è editor del web magazine Planum The Journal of Urbanism (www.planum.net).
Ilaria Giuliani, Dottoranda in Spatial Planning and Urban Development presso Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano
Casi milanesi tra riqualificazione fisica e riscostruzione di immagine