Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Affidamento dei servizi legali ed equo compenso anche alla luce delle imminenti prospettive del “Decreto correttivo” al Codice

Dalla disciplina comunitaria ed interna alle buone prassi applicative

Registrato a Novembre 2024
FWAP00185C
353,80 € compreso iva, se dovuta
290,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE REGISTRATO
Dal 05 Nov 2024 Al 05 Nov 2025
Durata n. 4 ore

DOCENTI

Morris Montalti


DESTINATARI

• RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti

• Responsabili e loro collaboratori di uffici legali di Amministrazioni e Società pubbliche

• Liberi professionisti interessati alla materia


Sconto del 15% per gli abbonati 2024 alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.      
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

 

Il corso fornisce conoscenze di dettaglio in relazione al tema - di grande rilievo tecnico-operativo - degli affidamenti dei servizi legali, inquadrandoli tuttavia anche nel contesto problematico della più recente ed innovativa disciplina sull’equo compenso (L. n. 49/2023) e degli altri oneri procedimentali e/o informativi.
Il corso seguirà un approccio critico e sistematico, al fine di rispondere alle questioni di maggiore interesse operativo per le Amministrazioni.    
In particolare, l’approfondimento sarà svolto sia tenendo conto del complesso quadro ordinamentale in materia – le Direttive comunitarie, il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), la disciplina dell’equo compenso (L. n. 49/2023; D.L. n. 148/2017) –, sia dei più recenti sviluppi giurisprudenziali nazionali ed euro-unitari. 
Saranno altresì esaminate le novità contenute nel “Decreto correttivo” al Codice dei contratti pubblici, già approvato dal Consiglio dei Ministri. 
Al fine di orientare con chiarezza il discente nell’ambito della complessa normativa del Codice, verranno illustrate le differenze con il previgente Codice (D.Lgs. n. 50/2016), con particolare riferimento all’impatto ed al rilievo dei super-principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato.       
Infine, l’analisi della giurisprudenza amministrativa, civile e contabile è finalizzata a ridurre consapevolmente il rischio di responsabilità civile, penale, amministrativa ed erariale del funzionario pubblico e dell’Amministrazione.      

• La disciplina dei «servizi legali» nella Direttiva 2014/24/UE.

• Gli approdi della Corte di Giustizia dell’Unione europea (sentenza P.M., N.G.d.M., P.V.d.S. contro Ministerraad,) sugli appalti di servizi legali esclusi, ed il ruolo dell’intuitu personae.

• La disciplina dei «servizi legali» nel Codice contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).

• Gli appalti di servizi legali esclusi nei settori ordinari.

• Gli appalti di servizi legali rientranti nell’ambito di applicazione del Codice.

• CIG, tracciabilità dei flussi finanziari e contribuzione ANAC con riferimento all’affidamento dei servizi legali: le novità introdotte dalla Delibera ANAC n. 584 del 19.12.2023.

• La disciplina degli affidamenti dei servizi legali sopra e sottosoglia comunitaria; la rotazione.

• L’art. 8 del Codice: autonomia contrattuale, gratuità ed equo compenso.

• La disciplina dei «servizi legali» nel previgente Codice (D.Lgs. n. 50/2016): analogie e differenze rispetto al Codice vigente.

• Il nuovo ruolo delle soglie di affidamento diretto, anche rispetto al reato di abuso di ufficio con riferimento ai servizi legali (Corte di Cassazione penale, sez. VI, 19.04.2024, n. 16659).

• Il nuovo ruolo dei super-principi.

• La perdita di efficacia delle Linee guida ANAC n. 4/2019 (sottosoglia) e n. 12/2016 (servizi legali) alla luce della recente giurisprudenza.

• La disciplina extra codicem dei «servizi legali»: art. 7, commi 6 e 6-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 (c.d. TUPI) e art. 1, comma 173, L. n. 266/2005.

• La L. n. 49/2023 sull’equo compenso; differenze rispetto al D.L. n. 148/2017.

• Il nuovo sistema dei principi nel nuovo Codice e l’impatto sull’affidamento dei servizi legali: i principi del risultato, della fiducia, e dell’accesso al mercato.

• Accesso al mercato e avvisi pubblici per l’affidamento esternalizzato dei servizi legali: le raccomandazioni del 24.04.2023 dell’Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato, e la loro “tenuta” alla luce dei nuovi super-principi; il nuovo ruolo del “principio di prossimità”.

• L’ equo compenso come limite legale esterno al potere discrezionale, non in contrasto con il principio di risultato (TAR Veneto, 03.04.2024, n. 632); il criterio di affidamento dei servizi legali in base al prezzo più basso (Consiglio di Stato, sez. V, 28.02.2023, n. 2084).

• Il conflitto interno alla giurisprudenza amministrativa in ordine all’impatto dell’equo compenso sugli affidamenti dei servizi legali: dall’approccio garantista, a quello dell’inapplicabilità alla normativa appalti.

• I pareri di pre-contenzioso di ANAC: la più recente giurisprudenza contabile della Corte dei Conti.

• La ribassabilità al 100% di oneri e spese generali.

• Il “Decreto correttivo” al Codice dei contratti pubblici: una possibile soluzione normativa del conflitto.

• Le modifiche al Codice deontologico forense in materia di equo compenso.

• Equo compenso avvocati e compatibilità con il diritto euro unitario ed il principio di concorrenza (CGUE 25.01.2024, sentenza Em Akaunt Bg Eood).

  • Morris Montalti, (Ph.D)
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale dell’Azienda USL della Romagna. Direttore dell’UOC Acquisti Beni e Servizi.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 90 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Affidamento dei servizi legali ed equo compenso anche alla luce delle imminenti prospettive del “Decreto correttivo” al Codice

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto