Ai Act
Principi, regole ed applicazioni pratiche del Reg. UE 1689/2024
di Michele Iaselli
Quale impatto avrà l’intelligenza artificiale sulla nostra società e soprattutto sul diritto? Il testo esplora questa complessa intersezione, offrendo una guida dettagliata e completa.
L’opera approfondisce l’evoluzione dell’AI, dalle sue umili origini nei primi sistemi esperti alle avanzate reti neurali e all’AI generativa di oggi.
Analizza in modo critico il panorama normativo europeo, come il recente Regolamento n. 1689/2024, delineando il percorso legislativo e le regolamentazioni che cercano di gestire e governare questa tecnologia in rapida evoluzione.
Gli autori affrontano temi fondamentali come l’etica dell’AI, la responsabilità legale, la sicurezza dei dati e la protezione della privacy.
Il libro non si limita alla teoria: esplora anche le applicazioni pratiche dell’AI in vari settori, tra cui la giustizia, il settore finanziario, la pubblica amministrazione e la medicina.
Attraverso casi di studio e analisi dettagliate, il libro mostra come l’AI stia trasformando questi ambiti e quali questioni giuridiche stiano emergendo.
Inoltre, viene esaminato l’impatto dell’AI sul mondo del lavoro, evidenziando come l’automazione e le nuove tecnologie stiano cambiando le dinamiche lavorative e quali siano le implicazioni legali di queste trasformazioni.
L’opera vuole essere una lettura essenziale per avvocati, giuristi, professionisti IT e tutti coloro che desiderano comprendere le complesse relazioni tra tecnologia e diritto, offrendo una visione completa e aggiornata, ricca di analisi critiche e riflessioni pratiche, per navigare nel futuro della tecnologia e del diritto con consapevolezza e competenza.
Michele Iaselli
Avvocato, docente di Diritto digitale e tutela dei dati alla LUISS e di informatica giuridica all’Università di Cassino. Direttore del comitato scientifico di ANDIP e coordinatore del comitato scientifico di Feder-privacy. Funzionario del Ministero della Difesa ed esperto dell’Ufficio Generale Innovazione Difesa, è membro del Comitato di presidenza dell’ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale).
• Origini dell’AI, evoluzione e rapporti con il diritto
• Responsabilità legale
• Protezione dei dati personali e sistemi di governance
• AI e Pubblica amministrazione
• AI e Internet
• AI e Sanità
• Applicazioni pratiche: giustizia, contratti, lavoro, banche, diritto tributario
Pagine | 436 |
Data pubblicazione | Agosto 2024 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891666901 |
ean | 9788891666901 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Principi, regole ed applicazioni pratiche del Reg. UE 1689/2024 |
Collana | L'attualità del Diritto |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
PARTE PRIMA
PRINCIPI GENERALI
Capitolo I – Le origini dell’IA, evoluzione e rapporti con il diritto
1. Cos’è l’intelligenza artificiale
2. Cenni storici sulla nascita dell’IA
3. I sistemi esperti, le reti neurali e l’intelligenza artificiale generativa
4. Il problema della regolamentazione giuridica
5. La robotica
6. Le applicazioni della robotica
7. Il ragionamento giuridico e l’IA
Capitolo II – Il Regolamento UE sull’intelligenza artificiale
1. Introduzione
1.1. L’iter di approvazione (cenni)
2. Ambito di applicazione
2.1. Ambito di applicazione materiale
2.1.1. L’approccio del legislatore europeo: art. 3 dell’AI Act
2.1.2. I modelli di fondazione, i sistemi di IA per finalità generali e i modelli di IA per finalità generali
2.2. Ambito di applicazione territoriale
3. La classificazione dei sistemi di IA
3.1. L’approccio basato sul rischio
3.2. I sistemi di IA a rischio inaccettabile
3.2.1. Le pratiche vietate: l’utilizzo di tecniche subliminali
3.2.2. Le pratiche vietate: tecniche che sfruttano la vulnerabilità di un soggetto o di uno specifico gruppo di persone
3.2.3. Le pratiche vietate: i sistemi di social scoring
3.2.4. Le pratiche vietate: il riconoscimento biometrico in tempo reale
3.2.5. Le pratiche vietate: i sistemi di categorizzazione biometrica
3.2.6. Le pratiche vietate: le pratiche vietate introdotte su proposta del Parlamento europeo
3.3. I sistemi di IA ad alto rischio
3.3.1. I criteri di classificazione dei sistemi di IA ad alto rischio
3.3.2. I requisiti dei sistemi di IA ad alto rischio
3.3.3. Gli obblighi dei fornitori dei sistemi di IA ad alto rischio
3.3.4. Gli obblighi degli importatori e dei distributori di sistemi di IA ad alto rischio
3.3.5. Gli obblighi dei deployer dei sistemi di IA ad alto rischio
3.3.6. La valutazione d’impatto sui diritti fondamentali (FRIA)
3.3.7. La valutazione della conformità
3.4. I modelli di IA per finalità generali e i modelli di fondazione
3.4.1. I poteri di controllo ed enforcement sui fornitori di sistemi e di modelli di IA per finalità generali
3.5. Gli obblighi di trasparenza
3.6. Codici di condotta
4. Incidenti e malfunzionamento dei sistemi di IA
4.1. Gli obblighi di notifica ed informazione sugli incidenti
5. Il sistema di governance nell’AI Act
5.1. L’Ufficio europeo per l’intelligenza artificiale e il Consiglio per l’intelligenza artificiale
5.2. Il Gruppo di esperti scientifici indipendenti
5.3. Le autorità nazionali competenti: le autorità di notifica, le autorità di vigilanza del mercato e le autorità che tutelano i diritti fondamentali
5.4. La procedura per i sistemi di IA che presentano un rischio a livello nazionale
5.4.1. La procedura per i sistemi di IA classificati come non ad alto rischio
6. I diritti delle persone
6.1. Diritto di proporre reclamo ad un’autorità di vigilanza del mercato
6.2. Diritto ad una spiegazione dei singoli processi decisionali
7. Sanzioni
Capitolo III – Etica ed IA
1. Introduzione
2. Il ruolo dell’etica nel progetto europeo Shaping Europe’s digital future: tra Working Groups e provvedimenti europei
3. Studi di settore: policy e raccomandazioni per gli investimenti europei a favore di un’intelligenza artificiale affidabile
4. I principi etici
4.1. Principio del rispetto dei diritti fondamentali
4.2. Principio di non discriminazione
4.3. Principio di qualità e sicurezza
4.4. Principio di trasparenza, imparzialità ed equità
4.5. Principio del controllo da parte dell’utilizzatore
5. Questioni etiche di maggiore rilevanza
6. La roboetica
Capitolo IV – Responsabilità ed IA
1. Introduzione
2. La strategia normativa dell’Unione europea
2.1. La risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2017
2.2. La risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2020
2.3. La proposta di direttiva sulla responsabilità da intelligenza artificiale del 28 settembre 2022
3. Rilievi conclusivi
Capitolo V – Sicurezza, privacy ed IA
1. Protezione dei dati personali ed IA
1.1. Rischi e sfide per la protezione dei dati personali
1.2. Protezione dei dati personali ed IA, e sistemi di governance
2. IA e cybersecurity
3. L’intelligenza artificiale applicata alle strategie di marketing
PARTE SECONDA
LE APPLICAZIONI DELL’IA
Capitolo VI – IA e giustizia
1. Il soggettivismo della decisione: il rapporto tra logica e diritto
2. Il ruolo dell’IA nel processo
3. Il sistema COMPAS CORE
3.1. Teorie criminologiche impiegate
3.2. Test sulla validità del COMPAS
3.3. Le scale COMPAS
4. Gli algoritmi predittivi nell’amministrazione della giustizia: il caso Loomis vs Wisconsin
5. L’esperienza italiana: i software KeyCrime e XLAW
6. Ostacoli applicativi all’utilizzo della “giustizia robotica predittiva”
Capitolo VII – IA e settore bancario-finanziario
1. Introduzione: il mondo Fintech e l’intelligenza artificiale
2. Il robo-advice
3. Le criptovalute
4. Il trading algoritmico
5. Sicurezza informatica e rilevamento delle frodi
6. I prestiti bancari
7. Il monitoraggio delle tendenze di mercato
8. La raccolta e l’analisi dei dati
9. La customer experience
10. Il risk management
11. L’analisi predittiva
12. L’automazione dei processi
13. La conformità alle norme
14. Conclusioni
Capitolo VIII – IA e diritto tributario
1. Introduzione e premesse metodologiche
2. IA e contribuenti
3. IA e amministrazione fiscale
4. IA e giustizia tributaria
4.1. IA, flusso documentale e previsione esiti
4.2. IA, processo e giurisdizione tributaria
5. IA, fonti europee e ambito fiscale: documenti e Linee Guida
5.1. Raccomandazione del Consiglio dell’OCSE sull’IA
5.2. Raccomandazione CM/Rec (2020)1 del Consiglio d’Europa e impatti dei sistemi algoritmici sui diritti umani
6. Regolamento UE 2024/1689 (AI Act) e ambito fiscale
7. IA e riforma fiscale in Italia: principi e normativa attuale e de iure condendo
8. Conclusioni
Capitolo IX – IA e pubblica amministrazione
1. Governance e IA
2. IA e procedimento amministrativo
3. Libro Bianco IA
4. Applicazioni di IA: l’esperienza italiana
5. Impatti e vantaggi dell’IA nella pubblica amministrazione
6. Sfide e problemi di implementazione
Capitolo X – IA e Internet
1. Introduzione
2. L’Internet presente e futuro e le sue implicazioni
2.1. Semantic Web o Web 3.0, sino a Web 4.0 o Symbiotic Web
2.2. Dal data mining, ontologie e ricerca delle informazioni giuridiche, al diritto computabile
2.3. Social media intelligence, social listening e OSINT
2.4. Dal metaverso ai generative pre-trained transformers
3. L’evoluzione del web e le sue problematiche giuridiche
3.1. Web fra semantica e simbiosi: principali questioni giuridiche
3.2. Internet of (too many) Things: profili di responsabilità e rispettivi modelli
3.3. Internet of Minds: il futuro del web e dell’interazione uomo-macchina
4. Focus: le GPT al vaglio di legittimità giuridica
4.1. Il blocco di ChatGPT da parte del Garante per la protezione dei dati
4.2. Cenni tecnici e storici sull’IA generativa e relative considerazioni preliminari
4.3. Elementi peculiari del caso con riverbero su web e big data
5. Conclusioni
Capitolo XI – IA e medicina
1. Dallo stetoscopio alla robotica: i nuovi orizzonti della medicina
2. Questioni giuridiche emergenti
3. Etica, orientamenti normativi e sfide regolamentari
3.1. Verso un quadro normativo europeo sull’intelligenza artificiale
3.2. Il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale e il d.d.l. IA italiano
4. L’IA al servizio delle neuroscienze e della medicina
4.1. Pensieri potenziati: come le BCI rivoluzionano la medicina riabilitativa
5. La robotica chirurgica: sfide giuridiche
Capitolo XII – IA e lavoro
1. Introduzione
1.1. Il cambiamento nel mondo del lavoro
1.2. Questioni giuridiche emergenti
1.3. Valutazioni extragiuridiche: profili critici dell’applicazione tecnologica al mondo del lavoro
2. Storia e sviluppo dell’IA nell’ambito del lavoro
2.1. Le origini e l’evoluzione dell’uso dell’IA nel mondo del lavoro
2.2. Intelligenza artificiale, lavoro e automazione: questioni preliminari
3. Principali questioni giuridiche
3.1. La nozione di IA e la sua declinazione in ambito del lavoro
4. Analisi generale dell’AI Act alla luce dei rapporti di lavoro
4.1. Il d.d.l. per l’introduzione di disposizioni e la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale e le previsioni in ambito di lavoro
5. La robotica nel mondo del lavoro
5.1. Dicotomia IA-robot: ergo, servizio o prodotto e come tutelare il lavoratore?
6. Il lavoro su piattaforma digitale
6.1. L’accesso al lavoro tramite IA ed algoritmi
6.2. I sistemi di rating e valutazioni online
6.3. Lavoro e neurotecnologie
6.4. Cenni sul futuro della biometria: lavoro e metaverso, lavoro e IA generativa
7. Conclusioni
Capitolo XIII – IA e contrattualistica
di Cristina D’Onofrio
1. Premessa
2. Contratto e nuove tecnologie: evoluzione del diritto dei contratti
2.1. La classificazione dei nuovi contratti “digitali”: il contratto telematico e quello cibernetico
3. Blockchain e automatismo: gli smart contracts
4. Profili normativi: elementi oggettivi e soggettivi dei contratti telematici
5. Conclusioni