Appunti di un itinerario napoletano tra Chiaja e dintorni
Pagine | 152 |
Data pubblicazione | Ottobre 2016 |
Data ristampa | |
Autori | Giancarlo Ferulano |
ISBN | 8891618191 |
ean | 9788891618191 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 152 |
Data pubblicazione | Ottobre 2016 |
Data ristampa | |
Autori | Giancarlo Ferulano |
ISBN | 8891618191 |
ean | 9788891618191 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
Un itinerario negli spazi dell’abitare.
Lo sfondo culturale del dialogo tra committente e architetto spes- so sparisce e l’interno dell’ogget- to casa diventa l’esterno di una città medina che riesce sempre a mostrare la sua storia stratificata. Inizio e fine del progetto di confondono come nelle partiture di Bach e la lettura delle esperienze lungo l’itinerario urbano conserva le mille valenze evocative del disegno urbano. Basterebbe lo schizzo di Roberto Einaudi di prefigurazione dell'antico teatro romano per dar conto del fatto che il teatro antico non è fuori della casa, ma forse è dentro nell’abitare, e queste tracce finiscono per essere raccontate nella varietà delle situazioni che si incontrano. L’autore non ha la pretesa di presentare una classifica percettiva dell’abitare, ma di raccontare l’importanza della percezione sulla forma legata alla cultura della pro- fessione che coniuga il rapporto tra semplicità e complessità che sempre esiste nel progetto di casa. Napoli, per la sua storia geomorfo- logica e per le vicende dei suoi processi insediativi e sociali si presta al racconto infinito di casi tipologici e topologici.
Pasquale Persico
Paesaggi portatori di senso.
Le città sono, da sempre, al centro dei grandi cambiamenti in cui si distinguono molte storie come quella della vita pubblica con le architetture dei palazzi e dei luoghi rappresentativi delle istituzioni, e quella della vita privata con le trasformazioni molecolari imposte dalle necessità quotidiane. Le prime sono quelle che esaltano le icone che hanno contrassegnato l’immaginario collettivo di ogni città e che accompagnano gli interventi recenti nella competizione tra le aree urbane; le seconde sono quelle in cui si condensano le vite e le professionalità di molti e i cambiamenti insediativi influenzati dai caratteri geografici, e dalle comunità insediate. Se, nel passato, esisteva una relativa continuità tra vita pubblica e privata, oggi si è di fronte a una separatezza tra ciò che è espressione di una eccellenza, e quanto è conseguenza di una crescita insediativa priva di identità. Eppure la vita di una città è l’espressione di una molteplicità di esperienze portatrici di senso, in cui vi concorrono tutte le trasformazioni. L’intreccio tra il vissuto professionale e il vissuto degli affetti domestici, come fa questo testo, ci fa capire le relazioni tra i clienti, gli amici, i grandi maestri, i famigliari e i tanti momeni di reciproca influenza in un paesaggio inimitabile come quello della città di Napoli.
*