Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Maggioli Summer Training: -30% su tutti i corsi registrati! Aggiornarsi in estate costa meno, scopri le offerte

Aprire e gestire un agriturismo

Guida pratica e business plan
di Fabrizio Santori
ISBN 8891674562
Data pubblicazione Giugno 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 34,20 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 36,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Il libro è una guida operativa nella costruzione di un progetto imprenditoriale solido, sostenibile e competitivo e si rivolge a chiunque intenda aprire un agriturismo da zero, rilanciare un’attività già avviata o supportare i propri clienti come consulente del settore.
In queste pagine troverai:
Le 10 mosse funzionali a trasformare un’idea in un’impresa concreta;
Una sezione strategica dedicata a come posizionare e promuovere l’agriturismo attraverso una proposta unica e desiderabile;
Esempi reali e simulazioni di business plan, come i casi studio “La Torretta” e “SoleAgritur”;
Strumenti pratici, tabelle, check-list, focus tematici e modelli operativi;
Le indicazioni per gestire contabilità e bilanci, anche per chi non ha un background amministrativo, oltre ad approfondimenti fiscali e normativi scritti in modo chiaro e accessibile;
L’uso integrato del software “SoleAgritur” per avere tutto sotto controllo, consente di simulare scenari, costruire budget personalizzati e avere sotto controllo ogni aspetto economico e operativo concreto per prendere decisioni e monitorare la sostenibilità economica nel tempo.

Inoltre, attraverso la possibilità di esportare i risultati ed una serie di prompt suggeriti, l’utente potrà utilizzare i dati di output del proprio progetto su piattaforme gratuite di intelligenza artificiale ricevendo analisi tarate sui benchmark di mercato più recenti, feedback immediati su punti di forza, criticità e strategie di ottimizzazione.

Fabrizio Santori
Economista, formatore e consulente istituzionale – opera da vent’anni a cavallo fra impresa agricola, innovazione e politiche pubbliche. È funzionario pubblico, esperto per la Commissione Agricoltura della Camera e consulente del Ministero del Lavoro.
Docente di business planning e strategy-game in master Agribusiness, Ambasciatore Doc Italy per la tutela dell’agroalimentare e componente esterno della Commissione Agricoltura dell’ODCEC Roma. Collabora con federazioni di categoria, sindacati e realtà territoriali, firmando articoli e manuali di riferimento –fra cui Aprire un’azienda agricola, Aprire un’azienda zootecnica, Agevolazioni in agricoltura e Sostenibilità e valore ESG.

Disponibile online:
SoleAgritur - applicativo in Excel per sviluppare il proprio business plan con nuovi strumenti di valutazione per misurare correttamente la situazione economico-finanziaria dell’azienda.

Pagine 336
Data pubblicazione Giugno 2025
ISBN 8891674562
ean 9788891674562
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Guida pratica e business plan
Collana Apogeo Education
Editore Apogeo Education - Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Fabrizio Santori

0 Introduzione alla guida
0.1 Realizzare e migliorare il tuo sogno agrituristico
0.2 La diversificazione come strumento di competitività
0.3 L’agriturismo: un modello di successo nella diversificazione
0.4 Prima di iniziare il percorso, cos’è l’agriturismo?
0.5 Dall’idea all’impresa agrituristica
0.6 A chi è rivolta questa guida?
0.7 Le 10 mosse per costruire il successo di un’azienda agrituristica
Focus 0.1: alcuni numeri sulle aziende agrituristiche in Italia
Focus 0.2: elementi distintivi dell’agriturismo italiano e la sua attrattività
Focus 0.3: le aziende agrituristiche in rosa

1 Hai l’esperienza necessaria?
1.0 Verifica delle motivazioni e capacità personali
1.1 L’elenco delle cose da fare per aprire un agriturismo
1.2 Come e dove posso formarmi per gestire un’azienda agrituristica?
1.3 Gestione operativa e obblighi normativi di un agriturismo
1.4 Quali tariffe e quali periodi di apertura?
1.5 Classificazione nazionale: il marchio Agriturismo Italia
1.6 Quali sono i costi da sostenere per aprire e gestire un agriturismo?
Focus 1.1: a chi rivolgersi (le fonti informative)
Focus 1.2: alcune esperienze aziendali significative
Focus 1.3: l’apertura di un agriturismo (il caso A3Passi)

2 Come intendi iniziare la tua avventura imprenditoriale?
2.0 Introduzione
2.1 Come concretizzare la tua idea di azienda agrituristica?
2.2 Definire il miglior percorso per raggiungere gli obiettivi
2.3 Dalle parole ai fatti: iniziare la fase operativa
2.4 Conosci i vantaggi e i rischi di possedere un’azienda agrituristica?
2.5 Hai tante idee e sei un po’ confuso?
2.6 Quali sono i tuoi obiettivi per questo business?
2 Come intendi iniziare la tua avventura imprenditoriale?
2.7 Vantaggi dell’agriturismo
2.8 Quali sono i principali fattori per il successo di un agriturismo?
2.9 Sarà redditizia la mia attività agrituristica?
Focus 2.1: il punto di pareggio o Break-Even Point (BEP) Analysis
Focus 2.2: tipologie delle attività agrituristiche
Focus 2.3: perché scegliere una vacanza in agriturismo?
Focus 2.4: agriturismo e sostenibilità
Focus 2.5: il turismo rurale
Focus 2.6: le Strade più Belle d’Italia uniscono sapori, paesaggi e innovazione

3 Quali prodotti e servizi intendi proporre nel tuo agriturismo?
3.0 Introduzione
3.1 Quale tipologia di agriturismo intendi offrire?
3.2 Conosci le caratteristiche del prodotto agrituristico?
3.3 Quale forma giuridica scegliere per la tua attività agrituristica?
3.4 Pianificare l’offerta del prodotto agrituristico
3.5 Come formare il team per il tuo agriturismo?
Focus 3.1: le caratteristiche degli agriturismi di nuova generazione
Focus 3.2: l’agriturismo come piattaforma esperienziale
Focus 3.3: la tribù dei turismi e gli Avatour
Focus 3.4: la rete delle fattorie sociali
Focus 3.5: agriturismi e promozione della dieta mediterranea
Focus 3.6: il turismo vitivinicolo italiano dove l’esperienza del vino diventa viaggio
Focus 3.7: legame tra educazione alimentare, cucina, salute e turismo esperienziale
Focus 3.8: il turismo equestre come moltiplicatore di valore per l’agriturismo
Focus 3.9: pedalare e soggiornare, l’integrazione fra cicloturismo e agriturismo
Focus 3.10: i Cammini religiosi come dorsale dell’experiential tourism che abbraccia l’agriturismo
Focus 3.11: agriturismi e bioeconomia
Focus 3.12: energia rinnovabile e buone pratiche eco-sostenibili

4 Quali e quante risorse sono necessarie all’apertura e alla gestione del tuo agriturismo?
4.0 Introduzione
4.1 Sai quanto costa una ristrutturazione di un casale?
4.2 Hai identificato le risorse necessarie all’avviamento?
4.3 Conosci i costi di gestione delle strutture agrituristiche?
4.4 Conosci i costi fissi?
4.5 Conosci i costi variabili?
4 Quali e quante risorse sono necessarie all’apertura e alla gestione del tuo agriturismo?
4.6 Come misurare la capacità di servizio del tuo agriturismo?
Focus 4.1: quali differenze con un hotel tradizionale?
Focus 4.2: i costi di avviamento e gestione e le economie di scala
Focus 4.3: il contributo lavorativo dei familiari
Focus 4.4: aspetti chiave della gestione del personale
Focus 4.5: i costi annuali di un agriturismo di medie dimensioni

5 Avrò margini di profitto e in quanto tempo?
5.0 Introduzione
5.1 Pensi che sarà redditizia la tua azienda agrituristica?
5.2 Identificare i costi di gestione
5.3 Il Conto Economico
5.4 Il Rendiconto Finanziario
5.5 Lo Stato Patrimoniale
Focus 5.1: il principio di competenza del Conto Economico
Focus 5.2: il Rendiconto Finanziario e il Conto Economico come strumenti complementari
Focus 5.3: il budget dei flussi di cassa

6 Come intendi vendere i tuoi prodotti?
6.0 Introduzione
6.1 Chi dovrebbe acquistare il tuo prodotto/servizio e perché?
6.1.1 Identificare i clienti target: esigenze, abitudini di acquisto e motivazioni
6.1.2 Chi sono i clienti di un agriturismo?
6.1.3 Le esigenze e le abitudini di acquisto dei turisti rurali
6.1.4 Le motivazioni che spingono a scegliere un agriturismo
6.2 Le quattro P del marketing applicate all’agriturismo
6.2.1 Prodotto
6.2.1.1 Creare un prodotto turistico rurale vincente
6.2.1.2 L’identità locale come elemento chiave del turismo rurale
6.2.2 Promozione
6.2.2.1 Strumenti di marketing digitale per un agriturismo
6.2.2.2 Strategie di promozione tradizionale
6.2.3 Posizione: strategie di distribuzione e vendita
6.2.3.1 Vendita diretta vs. vendita tramite intermediari
6.2.3.2 Quale strategia di distribuzione adottare?
6.2.3.3 Posizione
6.2.4 Prezzo
6.3 Cosa rende speciale il tuo prodotto rispetto alla concorrenza?
6.4 Come costruire un piano di marketing per un agriturismo: passi da seguire
Focus 6.1: marketing esperienziale: come trasformare la vendita in un’esperienza
Focus 6.2: tecniche innovative di vendita per un agriturismo
6 Come intendi vendere i tuoi prodotti?
Focus 6.3: gestione della reputazione e recensioni online
Focus 6.4: strategie di pricing per massimizzare i profitti
Focus 6.5: come sviluppare una solida brand identity per un agriturismo
Focus 6.6: strategie di espansione del mercato e crescita dell’agriturismo
Focus 6.7: l’ecoturismo come nuova frontiera del turismo rurale
Focus 6.8: strategie di marketing dell’agriturismo Abbagliù

7 Come intendi finanziare il tuo progetto?
7.0 Introduzione
7.1 Le principali tipologie di finanziamento per il settore agrituristico
7.1.1 Fondi a fondo perduto: caratteristiche e modalità di accesso
7.1.2 Finanziamenti agevolati: mutui e prestiti con tassi ridotti
7.1.3 Contributi in conto capitale, in conto esercizio e in conto interessi
7.1.4 Strumenti di garanzia del credito per le imprese agricole
7.1.5 Sgravi fiscali e contributivi per il settore agrituristico
7.1.6 Venture capital e crowdfunding per il settore agrituristico
7.2 Gli enti erogatori di finanziamenti
7.2.1 Finanziamenti europei
7.2.2 Finanziamenti nazionali
7.2.3 Finanziamenti regionali e locali
7.2.4 Organizzazioni internazionali e appalti pubblici
7.3 Beneficiari e criteri di accesso ai finanziamenti
7.3.1 Imprese individuali e società agricole
7.3.2 Reti di imprese e consorzi
7.3.3 Partenariati pubblico-privati (PPP)
7.3.4 Requisiti di ammissibilità generali e specifici per gli agriturismi
7.3.5 Spese ammissibili e inammissibili nei progetti finanziabili
7.4 Finanziamenti per l’innovazione e la sostenibilità
7.5 Internazionalizzazione degli agriturismi
7.5.1 Fondi per la promozione all’estero e l’incoming turistico
7.5.2 Sostegno finanziario per la partecipazione a fiere e missioni commerciali
7.5.3 Strumenti finanziari per l’export del Made in Italy agrituristico
7.5.4 Simest e Sace: agevolazioni per l’internazionalizzazione delle aziende agricole
7.6 Come presentare una domanda di finanziamento
7.6.1 Passaggi essenziali per accedere ai fondi pubblici
7.6.2 Errori comuni da evitare nella richiesta di finanziamenti
7.6.3 Dove trovare informazioni aggiornate sui bandi aperti
7.6.4 Ulteriori suggerimenti per una domanda efficace
7.7 L’importanza di una gestione strategica dei finanziamenti
Focus 7.1: il turismo rurale nella nuova PAC 2023-2027
Focus 7.2: progetto di marketing territoriale nella Tuscia viterbese
Focus 7.3: partenariato pubblico-privato per la promozione agrituristica
Focus 7.4: selezione di bandi a sostegno delle attività agrituristiche
Focus 7.5: finanziamenti per gli agriturismi nelle Aree Interne

8 La gestione fiscale e il bilancio di un agriturismo
8.0 Introduzione
8.1 Determinazione del reddito per le aziende agrituristiche
8.2 Il piccolo agricoltore: caratteristiche, regime fiscale ed esonero IVA
8.3 Attività connesse: fattorie didattiche e sociali e altri servizi multifunzionali
8.4 L’attività agrituristica: normativa e disciplina fiscale
8.5 Vendita diretta dei prodotti agricoli: normativa e aspetti fiscali
8.6 I fabbricati rurali
8.7 Il bilancio di un’azienda agricola
8.7.1 Indici di bilancio per le aziende agricole
Focus 8.1: come diventare Imprenditore Agricolo Professionale (IAP)
Focus 8.2: Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA)
Focus 8.3: linee guida per il risanamento delle imprese agricole
Focus 8.4: il bilancio dell’Azienda Agraria annessa all’ITAS Dalmasso
Focus 8.5: l’agriturismo “La Quercia Verde” e il regime forfettario

9 Il controllo di gestione di un agriturismo
9.0 Monitoraggio e controllo della gestione: garantire il successo nel tempo
9.1 Le cinque aree chiave del controllo di gestione agrituristico
9.2 Ma questo non è il compito del mio commercialista?
9.3 Genera una solida base di dati
9.4 Elabora i dati gestionali
9.5 Valuta gli indicatori gestionali
9.6 Dalla strategia ai numeri: costruire il budget finanziario di un agriturismo
9.7 Indicatori chiave di prestazione per un agriturismo
9.8 Valutati gli indicatori, cosa fare in pratica?
Focus 9.1: come pensi di gestire i rischi operativi e commerciali?
Focus 9.2: i software gestionali per agriturismi

10 Il business plan dell’azienda agrituristica “SoleAgritur”
10.0 Informazioni utili sulla pianificazione aziendale
10.1 Storia e sviluppo dell’agriturismo “SoleAgritur”
10.2 Missione e visione
10.3 Struttura tecnico-produttiva
10.4 Struttura societaria e organizzazione aziendale
10.5 Prodotti e servizi
10.6 Analisi Swot
10.7 Analisi di mercato
10.7.1 Analisi della concorrenza
10.7.2 Target di riferimento
10.7.3 Mercato potenziale
10.8 Capacità produttiva e obiettivi di vendita
10.9 Prezzo di vendita o tariffe dei servizi offerti
10.10 Modello di crescita
10 Il business plan dell’azienda agrituristica “SoleAgritur”
10.11 Strategia di marketing e di vendita
10.12 I costi di avviamento
10.13 Ricavi, consumi, acquisti e costi di gestione
10.13.1 Analisi dei ricavi
10.13.2 Costi variabili
10.13.3 Costi fissi
10.14 Conto Economico
10.15 Analisi di Sensitività
10.16 Punto di Pareggio (BEP - Break Even Point)
10.17 Stato Patrimoniale
10.18 Indici di bilancio
Focus 10.1: la struttura del software SoleAgritur

Conclusioni
Coltivare idee, far crescere imprese
Approfondimenti
Glossario
Il manuale operativo del software SoleAgritur
Riferimenti bibliografici e fonti informative
Sitografia

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Aprire e gestire un agriturismo

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto