Architettura dello sport
di Emilio Faroldi (a cura di)
La storia delle civiltà e dei luoghi trasmette l’importanza del ruolo che la cultura dello sport e la gestione colta del tempo libero rivestono nella definizione dell’identità dei popoli e delle comunità. Eleggere tali ambiti a beni culturali da condividere e valorizzare, analizzando le dinamiche di trasformazione della città e del territorio a essi connessi, rappresenta azione consapevole, necessaria ed eticamente corretta. Il contesto dell’architettura esibisce sempre più operazioni trasformative e di insediamento delle strutture multi e poli funzionali sportive, aventi un ruolo determinante e strutturale nella configurazione dei tessuti urbani e del paesaggio. L’attivazione di un dibattito teorico, di base e permanente, rappresenta l’atto fondamentale e strategico per la credibilità e professionalità di un settore che comunica con forza l’esigenza di riammodernare e riqualificare i quadri tecnici, dirigenziali e manageriali tramite un rinnovato approccio culturale.
Il volume intende promuovere un’azione di sensibilizzazione e promozione volta alla valorizzazione progettuale dell’infrastrutturazione sportiva, in qualità di bene collettivo promotore identitario di senso civico, attraverso l’analisi dei fattori fisici, immateriali e delle figure atte alla gestione della loro ideazione, costruzione e gestione. Nella sfera dell’architettura contemporanea, la progettazione di opere destinate alla pratica sportiva, offre un’opportunità straordinaria di adattamento e rivalutazione dinamica dell’ambiente e dei suoi luoghi paradigmatici. L’infrastruttura sportiva costituisce, altresì, un’importante occasione di sperimentazione architettonica, progettuale e tecnologica: radiografarne l’anima e valorizzarne le potenzialità rappresenta il principale obiettivo del presente lavoro.
Emilio Faroldi (1961), architetto, concentra la propria attività nell’ambito della progettazione architettonica e tecnologica.
Ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione ricevendo premi e menzioni. Ha realizzato opere in Italia e all’estero, alcune delle quali sono state pubblicate nelle principali riviste di settore. Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano, svolge attività didattica e di ricerca occupandosi di tematiche inerenti il progetto di architettura, con particolare interesse ai rapporti che intercorrono tra ideazione, progettazione e costruzione dell’architettura, e al suo ruolo in ambito didattico. Ha organizzato convegni, corsi di formazione e seminari di progettazione internazionali. Autore di numerose pubblicazioni, ha presieduto e coordinato, per oltre un decennio, i corsi di studio in Scienze dell’Architettura e Progettazione dell’Architettura presso il Politecnico di Milano. Attualmente è Editor in Chief della rivista scientifica TECHNE_Journal of Technology for Architecture and Environment, e Direttore del Master Universitario di II livello in Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive. Professore della International Academy of Architecture, dal gennaio 2017 è Prorettore Delegato del Politecnico di Milano.
Progettazione costruzione gestione delle infrastrutture sportive
Pagine | 290 |
Data pubblicazione | Aprile 2019 |
Data ristampa | |
Autori | Emilio Faroldi (a cura di) |
ISBN | 8891626882 |
ean | 9788891626882 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 14,5x22,5 |