Architettura In Viaggio
Pagine | 272 |
Data pubblicazione | Ottobre 2016 |
Data ristampa | |
Autori | Oliviero Tronconi |
ISBN | 8891618252 |
ean | 9788891618252 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x25 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 272 |
Data pubblicazione | Ottobre 2016 |
Data ristampa | |
Autori | Oliviero Tronconi |
ISBN | 8891618252 |
ean | 9788891618252 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x25 |
Viaggiare e conoscere sono due termini legati indissolubilmente nella mente di ognuno di noi. Recarsi in luoghi diversi da quelli che ci sono abituali determina inevitabilmente un apprendimento che può essere più o meno grande in rap- porto al nostro atteggiamento, ovvero al nostro interesse disponibilità a conoscere. Viaggiare per conoscere è un’atti- vità molto piacevole, anche se a volte faticosa, che per un giovane, ma anche per i meno giovani come me, costituisce una tappa importante del proprio processo di crescita e di comprensione del mondo che ci circonda. Vedere dal vivo e “toccare con mano” trasmette una dimensione della realtà incomparabilmente più ric- ca e soprattutto vera rispetto alle immagini pur belle di un libro o di un reportage televisivo.
Questo libro raccoglie una parte delle note e delle fotografie di alcuni viaggi, per ciò stesso non ha una connotazione di ricerca scientifica, ma invece un carattere di leggero e piacevole divertissement. È quasi automatico per chi svolge un lavoro intellettuale amato e gratificante come il mio dedicare la propria attenzione alla conoscenza dei luoghi visitati ed in particolare ad alcuni elementi curiosi e affascinanti dell’archi- tettura. In tal modo il viaggio, in luoghi sconosciuti, ma anche noti, si arricchisce e diventa motivo di sempre nuove stimolanti scoperte.
Oliviero Tronconi
Professore di Tecnologia dell’Architettura al Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzio- ni e Ambiente Costruito (Department of Architecture, Built environment and Costruction engineering – ABC) si occupa di problemi legati all’innovazione gestio- nale e tecnologica nel settore. È autore di diverse pubblicazioni sulle tematiche della gestione e valorizzazione di edifici e patrimoni immobiliari. Dirige alcuni programmi formativi presso il Consorzio CISE (Construction Innovation and Sustainable Engineering) del Politecnico di Milano. È membro della Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS).
Aldo Castellano
Professore di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzio- ni e Ambiente Costruito (Department of Architecture, Built environment and Construction engineering – ABC) si occupa di storia dell’architettura e delle tecniche costruttive dal Tardo Medioevo all’epoca contemporanea, di storia della città ottocentesca e di studi sul paesaggio. È auto- re di diverse pubblicazioni su tali temi. È fondatore e membro di alcune istituzioni e associazioni scientifiche italiane ed estere. Ha ricoperto cariche istituzionali presso il Politecnico di Milano e la Com- missione per il Paesaggio del Comune di Milano.
Prefazione di Aldo Castellano