Attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori
di Donato Palombella, Maria Palombella

Quest’opera (II edizione) è una guida essenziale per i professionisti del settore tecnico, sia in ambito pubblico che privato. Questa nuova edizione è stata aggiornata con le più recenti novità normative, incluse le disposizioni della legge di conversione del decreto “Salva Casa”, nonché le FAQ e i criteri interpretativi rilasciati dal Ministero delle Infrastrutture. Il testo analizza in dettaglio le principali normative edilizie, offrendo strumenti operativi e interpretativi per affrontare le complesse dinamiche del settore. Particolare attenzione è dedicata ai titoli abilitativi, alla vigilanza sulle opere, all’agibilità degli edifici e alle responsabilità tecniche, fornendo un quadro chiaro e aggiornato sulle nuove procedure e sulle recenti interpretazioni ministeriali. Grazie all’inserimento di schemi riepilogativi, tabelle comparative e riferimenti giurisprudenziali, il manuale si distingue per la sua immediatezza e fruibilità, agevolando la consultazione e l’applicazione delle disposizioni vigenti. Un’opera indispensabile per progettisti, tecnici comunali, imprese edili e consulenti del settore, che troveranno in questo testo un supporto pratico e normativo per la gestione delle attività edilizie alla luce delle ultime evoluzioni legislative.
Donato Palombella
è giurista esperto in Diritto immobiliare, con oltre trent’anni di esperienza maturata in studi professionali e aziende del settore edile immobiliare. Laureato con lode in Giurisprudenza, ha conseguito un Master per Giuristi d’Impresa all’Uni- versità di Bologna, specializzandosi in opere pubbliche. Autore di numerosi volumi su Edilizia, Urbanistica e
Contrattualistica immobiliare, collabora con riviste giuridiche di rilevanza nazionale ed è membro di comitati scientifici editoriali. Le sue opere sono presenti nelle principali biblioteche universitarie e istituzionali.
Maria Palombella
autrice di vari articoli, ha curato la pubblicazione di monografie su temi giuridici pubblicati da Editori di livello nazionale (Maggioli Editore, Giuffré, Sole24Ore, Legislazione Tecnica). Ha vinto concorsi letterari. Come autrice del volume Olivetti Lekixon 80. Design Made in Italy ha ottenuto ricono- scimenti in Europa e Stati Uniti. Ha partecipato e relazionato a convegni internazionali.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Attività edilizia
◾ Titoli abilitativi
◾ Agibilità degli edifici
◾ Vigilanza, competenze e responsabilità
Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l’accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume
L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette:
• la consultazione online;
• l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume;
• il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.
Pagine | 748 |
Data pubblicazione | Aprile 2025 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891673879 |
ean | 9788891673879 |
Tipologia prodotto | Cartaceo + iLibro |
Collana | ATEU - Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
1. Il Testo Unico dell’edilizia
Tabella • Le novità introdotte dal Testo Unico dell’edilizia
2. Costituzione ed entrata in vigore
Tabella • Pubblicazione
3. La struttura del provvedimento
4. Il Testo Unico dell’edilizia e le fonti del diritto
Tabella • Le fonti del diritto
5. Il pacchetto dei 100 giorni
6. L’amnistia dei reati edilizi
7. Le proroghe nell’entrata in vigore
Tabella • I provvedimenti di proroga del T.U.
8. Le modifiche apportate al d.P.R. n. 380/2001 nel corso degli anni
D.P.R. 6 GIUGNO 2001, N. 380
Testo unico delle disposizioni legislative
e regolamentari in materia ediliziaParte I - Attività edilizia
Titolo I - Disposizioni generali
Capo I - Attività edilizia
Art. 1 (L) Ambito di applicazione
Commento
• L’ambito di applicazione del Testo Unico
Giurisprudenza
Art. 2 (L) Competenze delle regioni e degli enti locali
Commento
• I rapporti Stato-regioni
Giurisprudenza
Art. 2-bis (L) Deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati
Nota
• Norme in materia di rigenerazione urbana (art. 5 L. n. 55/2019)
Commento
• Allo studio nuove disposizioni sulla rigenerazione urbana
• Derogabili le distanze tra fabbricati
• Le definizioni standardizzate del RET
• Le distanze secondo l’art. 9 del d.m. n. 1444/1968
• Distanze tra pareti finestrate
• Il decreto Semplificazioni (d.l. n. 76/2020)
Tabella • Pillole: i punti chiave
• Il problema dei sottotetti
Tabella • Le definizioni
• Le modifiche introdotte dal decreto Salva Casa
• Recupero sottotetto: cosa cambia col decreto Salva Casa (art. 2-bis, comma 4-bis)
Tabella • Le leggi sul recupero dei sottotetti regione per regione
• Distanze dal confine: le regole da rispettare secondo il codice civile
• Distanze per gli impianti
• Distanze per le canne fumarie
• Distanze per le piante
Tabella • Distanze civilistiche: tavola di sintesi
Giurisprudenza
Art. 3 (L) Definizioni degli interventi edilizi (legge 5 agosto 1978, n. 457, art. 31)
Commento
• La classificazione delle opere ante riforma
• La definizione degli interventi edilizi (art. 3)
• La circolare del Ministro Lunardi: demolizione e ricostruzione
Tabella • Le tipologie d’intervento (art. 3)
• Fusione e frazionamento di immobili
• Cosa cambia col decreto Sblocca Italia
• Ristrutturazione edilizia
• Il nuovo concetto di ristrutturazione edilizia introdotto dal decreto Salva Casa
• L’aspetto energetico
Tabella • Categorie di edifici in base alla destinazione (art. 3 d.P.R. n. 412/1993)
• Il decreto legislativo n. 48/2020
Tabella • Le novità del d.lgs. n. 48/2020 sull’efficienza energetica
• Ristrutturazioni immobiliari (art. 5 d.lgs. n. 48/2020)
• Mobilità elettrica (art. 6, comma 3-sexies, d.lgs. n. 48/2020)
• Modifica del REC (art. 16 d.lgs. n. 48/2020)
• La ristrutturazione importante
• L’Europa vuole “case green”
Tabella • Obiettivi europei per ridurre le emissioni di gas a effetto serra
• La comunicazione C/2024/6206 del 18 ottobre 2024
Tabella • I regolamenti che permettono di utilizzare gli incentivi
Tabella • Requisiti delle caldaie soggette a restrizioni
• Possibile ricostruire l’immobile demolito
Tabella • Ricostruzione immobile diruto
• Fondamentale il concetto di “sagoma”
• L’installazione di manufatti leggeri (art. 3, lett. e.5))
Prassi
Giurisprudenza
Art. 3-bis Interventi di conservazione
Commento
• Gli interventi di conservazione
• L’impugnativa della Regione Puglia
• Il parere della Corte Costituzionale
• Il punto di vista della Cassazione
Art. 4 (L) Regolamenti edilizi comunali
Commento
• Il contenuto del Regolamento Edilizio
• Le colonnine elettriche obbligatorie?
Tabella • Obblighi introdotti per nuovi edifici e ristrutturazioni
• Decreto Crescita 2012
• Decreto Semplificazioni 2020
• Il Regolamento Edilizio Tipo
• La Commissione Edilizia diventa facoltativa
Giurisprudenza
Art. 5 (R) Sportello unico per l’edilizia
Commento
• Lo Sportello Unico dell’Edilizia
• Lo Sportello Unico quale strumento di riforma della p.a.
• Obiettivi dello Sportello Unico
• Ostacoli applicativi
• Lo Sportello Unico Distribuito
• Compiti precipui dello Sportello Unico dell’Edilizia (SUE)
Tabella • Lo Sportello Unico dell’Edilizia: compiti e funzioni
• Lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)
Tabella • Le norme istitutive dello Sportello Unico
Giurisprudenza
Titolo II - Titoli abilitativi
Capo I - Disposizioni generali
• Da “titoli autorizzativi” a “titoli abilitativi”
• I provvedimenti autorizzativi ante T.U.
• La concessione edilizia
• La concessione edilizia come documento tecnico
• La concessione edilizia come provvedimento amministrativo
Tabella • Gli aspetti del titolo edilizio
• L’autorizzazione ad eseguire i lavori
• Opere interne con DIA
• I titoli abilitativi dei lavori nel T.U. (art. 6)
• L’imposta di bollo
Art. 6 (L) Attività edilizia libera
Nota
Commento
• L’attività edilizia libera
Tabella • Le “condizioni” della liberalizzazione
• I vincoli derivanti dal codice civile
L’elenco delle opere libere
• L’autorizzazione paesaggistica
• La “trappola” delle Ve.Pa.
Tabella • Ve.Pa.: le condizioni per godere della liberalizzazione
• I dehor realizzati durante la pandemia
Tabella • Attività edilizia libera
Tabella • Tavola indicativa degli interventi di manutenzione ordinaria liberalizzati
Nota
• Il piano casa
Prassi
Giurisprudenza
Art. 6-bis Interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata
Commento
• Cos’è la CILA
• Il coordinamento con l’art. 23-ter, comma 3
Tabella • Tavola indicativa degli interventi sottoposti a CILA
Tabella • CILA: i documenti da allegare
• La natura giuridica
• Il contenuto
• I poteri di controllo e sanzionatori
• I rimedi contro il potere sanzionatorio: la posizione del dichiarante e del terzo
• La comunicazione di fine lavori
• Il parere del Cons. Stato
Tabella • I capisaldi della liberalizzazione
• CILAS: la comunicazione per i bonus edilizi
Giurisprudenza
Art. 7 (L) Attività edilizia delle pubbliche amministrazioni
Commento
• Deroga per i lavori eseguiti dalla p.a
• L’accordo di programma (comma 1, lett. a))
• La realizzazione di opere pubbliche (comma 1, lett. b))
• L’accertamento di conformità
• La realizzazione di opere nel sottosuolo
• Opere deliberate dai comuni (comma 1, lett. c))
• La validazione del progetto
Art. 8 (L) Attività edilizia dei privati su aree demaniali
Commento
• L’attività edilizia su area demaniale
• Le aree demaniali secondo il codice civile
• Il demanio marittimo secondo il Codice della navigazione
• Il demanio idrico-fluviale
• Il demanio stradale
• L’elenco delle opere libere
• L’autorizzazione paesaggistica
• La “trappola” delle Ve.Pa.
Tabella • Ve.Pa.: le condizioni per godere della liberalizzazione
• I dehor realizzati durante la pandemia
Tabella • Attività edilizia libera
Tabella • Tavola indicativa degli interventi di manutenzione ordinaria liberalizzati
Nota
• Il piano casa
Prassi
Giurisprudenza
Art. 6-bis Interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata
Commento
• Cos’è la CILA
• Il coordinamento con l’art. 23-ter, comma 3
Tabella • Tavola indicativa degli interventi sottoposti a CILA
Tabella • CILA: i documenti da allegare
• La natura giuridica
• Il contenuto
• I poteri di controllo e sanzionatori
• I rimedi contro il potere sanzionatorio: la posizione del dichiarante e del terzo
• La comunicazione di fine lavori
• Il parere del Cons. Stato
Tabella • I capisaldi della liberalizzazione
• CILAS: la comunicazione per i bonus edilizi
Giurisprudenza
Art. 7 (L) Attività edilizia delle pubbliche amministrazioni
Commento
• Deroga per i lavori eseguiti dalla p.a
• L’accordo di programma (comma 1, lett. a))
• La realizzazione di opere pubbliche (comma 1, lett. b))
• L’accertamento di conformità
• La realizzazione di opere nel sottosuolo
• Opere deliberate dai comuni (comma 1, lett. c))
• La validazione del progetto
Art. 8 (L) Attività edilizia dei privati su aree demaniali
Commento
• L’attività edilizia su area demaniale
• Le aree demaniali secondo il codice civile
• Il demanio marittimo secondo il Codice della navigazione
• Il demanio idrico-fluviale
Giurisprudenza
Art. 11 (L) Caratteristiche del permesso di costruire
Commento
• Caratteri generali del permesso di costruire
• Il titolo segue la proprietà dell’immobile
• L’immobile sostituisce l’area d’intervento
• L’onerosità
• Annullamento del permesso di costruire
• Termine per impugnare il PdC
Giurisprudenza
Art. 12 (L) Presupposti per il rilascio del permesso di costruire
Commento
• Presupposti per il rilascio del PdC
• Le misure di salvaguardia (art. 12, comma 3)
• Il risparmio idrico
Giurisprudenza
Art. 13 (L) Competenza al rilascio del permesso di costruire
Commento
• Spetta al Dirigente il rilascio del PdC
Giurisprudenza
Art. 14 (L) Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici
Commento
• Il permesso di costruire in deroga: i limiti
• I limiti introdotti dal decreto Sblocca Italia
• La deroga costituisce una eccezione
• L’evoluzione della deroga
Tabella • I limiti del permesso di costruire in deroga
Giurisprudenza
Art. 15 (R) Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire
Commento
• I “tempi” del PdC: efficacia e decadenza
• La proroga del titolo edilizio
• Decadenza in caso di mancata richiesta della proroga
• Il decreto del Fare: la proroga dei lavori
• I problemi interpretativi
• Proroga ordinaria e straordinaria
• Le proroghe del decreto Energia
• Il Milleproroghe 2025 (d.l. 27 dicembre 2024, n. 202, conv. con mod. dalla L. 21 febbraio 2025, n. 15)
Tabella • Le condizioni della proroga
Tabella • Ambito di applicazione della proroga
• Rapporti con le norme locali
Tabella • Le proroghe dei termini
• L’elenco delle opere libere
• L’autorizzazione paesaggistica
• La “trappola” delle Ve.Pa.
Tabella • Ve.Pa.: le condizioni per godere della liberalizzazione
• I dehor realizzati durante la pandemia
Tabella • Attività edilizia libera
Tabella • Tavola indicativa degli interventi di manutenzione ordinaria liberalizzati
Nota
• Il piano casa
Prassi
Giurisprudenza
Art. 6-bis Interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata
Commento
• Cos’è la CILA
• Il coordinamento con l’art. 23-ter, comma 3
Tabella • Tavola indicativa degli interventi sottoposti a CILA
Tabella • CILA: i documenti da allegare
• La natura giuridica
• Il contenuto
• I poteri di controllo e sanzionatori
• I rimedi contro il potere sanzionatorio: la posizione del dichiarante e del terzo
• La comunicazione di fine lavori
• Il parere del Cons. Stato
Tabella • I capisaldi della liberalizzazione
• CILAS: la comunicazione per i bonus edilizi
Giurisprudenza
Art. 7 (L) Attività edilizia delle pubbliche amministrazioni
Commento
• Deroga per i lavori eseguiti dalla p.a
• L’accordo di programma (comma 1, lett. a))
• La realizzazione di opere pubbliche (comma 1, lett. b))
• L’accertamento di conformità
• La realizzazione di opere nel sottosuolo
• Opere deliberate dai comuni (comma 1, lett. c))
• La validazione del progetto
Art. 8 (L) Attività edilizia dei privati su aree demaniali
Commento
• L’attività edilizia su area demaniale
• Le aree demaniali secondo il codice civile
• Il demanio marittimo secondo il Codice della navigazione
• Il demanio idrico-fluviale
• Il demanio stradale 1
• L’allocazione in bilancio
• Natura giuridica degli oneri concessori
• Sanzioni per il ritardato o mancato pagamento (art. 42)
• Prescrizione
Note
Prassi
Giurisprudenza
Art. 17 (L) Riduzione o esonero dal contributo di costruzione
Commento
• Esenzioni dal pagamento degli oneri concessori (art. 17)
• L’esenzione dei costi di costruzione (comma 3)
• Esenti i parcheggi obbligatori della “Tognoli”
• Gli interventi di rigenerazione urbana (comma 4-bis)
Tabella • Oneri concessori: le agevolazioni
Note
Giurisprudenza
Art. 18 (L) Convenzione-tipo
Commento
• La convenzione-tipo
Prassi
Giurisprudenza
Art. 19 (L) Contributo di costruzione per opere o impianti non destinati alla residenza
Commento
Giurisprudenza
Sezione III - Procedimento
• Competenza dei dirigenti in materia edilizia
• La riforma Madia
• La modulistica standardizzata
• Vietato chiedere documenti
Tabella • La “Riforma Madia” in pillole (Legge 7 agosto 2015 n. 124)
Art. 20 (R) Procedimento per il rilascio del permesso di costruire
Commento
• Procedimento per il rilascio del permesso di costruire (art. 20)
• L’iter procedimentale per il rilascio del PdC
• La domanda (art. 20, comma 1)
Tabella • I documenti necessari per presentare la domanda
Tabella • I documenti necessari per il ritiro del permesso di costruire
Tabella • I documenti necessari per l’inizio dei lavori
• Autocertificazioni (comma 1)
• I requisiti igienico-sanitari (comma 1-bis)
• Il Responsabile del Procedimento (art. 20, commi 2 e 3)
Tabella • Le caratteristiche del Responsabile del Procedimento
• Integrazione della documentazione (art. 20, comma 5)
• Modifiche al progetto (art. 20, comma 4)
• Conferenza di servizi (art. 20, comma 6)
• Il provvedimento finale
• La notifica del provvedimento conclusivo (art. 20, comma 6)
• Da silenzio-rifiuto a silenzio-assenso (art. 20, comma 8)
Tabella • Procedura per il rilascio del PdC (articolo 20 d.P.R. n. 380/2001)
Giurisprudenza
Art. 21 (R) Intervento sostitutivo regionale
Commento
• L’intervento sostitutivo regionale perde peso
Giurisprudenza
Capo III - Segnalazione Certificata di Inizio Attività
• La posizione del progettista asseveratore
• Il contenuto della SCIA e la documentazione da allegare
• La nomina del RUP
• La verifica del progetto
• Vincoli
• Comunicazione di avvio del procedimento inibitorio
• Sospensione
• Lavori condominiali
• Il silenzio dell’amministrazione
• L’autoannullamento della SCIA
• Impugnazione da parte del terzo
• A quali condizioni impugnare la SCIA
Tabella • I capisaldi della liberalizzazione
• CILAS: la comunicazione per i bonus edilizi
Giurisprudenza
Art. 22 (L) Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività
Commento
• SCIA: il campo di applicazione
• SCIA “condizionata”
• SCIA in variante
• SCIA: l’inizio dei lavori
• SCIA: fine lavori
• SCIA e SuperSCIA
Tabella • Interventi soggetti a SCIA (art. 22)
Giurisprudenza
Art. 23 Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al permesso di costruire
Commento
• La SCIA può sostituire il PdC
Tabella • Interventi soggetti a SCIA alternativa (artt. 23 e 23-bis)
Giurisprudenza
Art. 23-bis Autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata di inizio attività e alla comunicazione dell’inizio dei lavori
Commento
• La SCIA quando l’area è vincolata
Art. 23-ter Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante
Commento
• Quando il cambio d’uso è rilevante
• Il decreto Salva Casa interviene sui cambi di destinazione
• Il cambio di destinazione d’uso senza opere
• Il cambio di destinazione d’uso orizzontale all’interno della stessa categoria funzionale
• Cambio di destinazione verticale tra categorie funzionali nelle zone A), B) e C)
Tabella • Le zone territoriali omogenee previste dall’art. 2 del d.m. n. 1444/1968
• Le unità immobiliari a primo piano fuori terra o seminterrate
• Il titolo edilizio necessario per il cambio d’uso
Tabella • I titoli edilizi per il cambio di destinazione
• Il T.U. prevale sugli strumenti urbanistici comunali
• Gli obblighi delle regioni
• I problemi legati alla normativa locale
• I problemi condominiali
• Tutto risolto? Certo, forse, vedremo
Giurisprudenza
Art. 23-quater Usi temporanei
Commento
• Via libera all’uso temporaneo degli immobili
• Si invade l’urbanistica?
• L’esecuzione dei lavori
• La rimessione in pristino
Giurisprudenza
Titolo III - Agibilità degli edifici
Capo I - Certificato di agibilità
• Da “abitabilità” ad “agibilità”
• Via libera all’agibilità on-line
• Arrivano i nuovi requisiti igienico-sanitari?
Tabella • I requisiti igienico-sanitari dettati dal d.m. sanità del 5 luglio 1975
• La struttura dello schema di Regolamento
Tabella • Lo schema di regolamento predisposto dal Ministero della salute
Art. 24 (L) Segnalazione certificata di agibilità
Commento
• Il certificato di abitabilità/agibilità
• La SCAgi sostituisce il certificato di abitabilità
Tabella • Quando presentare la SCAgi
• I soggetti legittimati e le sanzioni
• Quando è possibile occupare gli immobili
• Necessario l’accatastamento
Tabella • Le condizioni per l’agibilità parziale (comma 4-bis)
• Conformità digitale per gli edifici
• Il decreto Salva Casa: l’inquadramento generale
• Il decreto Salva Casa: le deroghe per i miniappartamenti
• Il decreto Salva Casa: l’asseverazione sulla adattabilità
• Il decreto Salva Casa: l’asseverazione sulle altre condizioni
• La domanda
Tabella • SCAgi: i documenti secondo la modulistica standardizzata
Giurisprudenza
Art. 25 (R) Procedimento di rilascio del certificato di agibilità
Giurisprudenza
Art. 26 (L) Dichiarazione di inagibilità
Commento
• Quando l’immobile non è agibile
Titolo IV - Vigilanza sull’attività urbanistico edilizia, responsabilità e sanzioni
Capo I - Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia e responsabilità
• La vigilanza sull’attività edilizia
Art. 27 (L) Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia
Commento
• La competenza spetta al dirigente
• Ordinanza di sospensione dei lavori ad efficacia limitata (comma 3)
Giurisprudenza
Art. 28 (L) Vigilanza su opere di amministrazioni statali
Giurisprudenza
Art. 28-bis Permesso di costruire convenzionato
Commento
• Il permesso di costruire convenzionato
Giurisprudenza
Art. 29 (L) Responsabilità del titolare del permesso di costruire, del committente, del costruttore e del direttore dei lavori, nonché anche del progettista per le opere subordinate a segnalazione certificata di inizio attività
Commento
• I soggetti responsabili della realizzazione delle opere
• La posizione del Direttore Lavori
Giurisprudenza
Capo II - Sanzioni
• Concessione edilizia in variante ed in sanatoria (in passato)
• Permesso di costruire in sanatoria nel T.U. (artt. 22, 36 e 37)
• Permesso in sanatoria per opere non più abusive
• Il sistema sanzionatorio
• La prescrizione del reato
• Il reato contravvenzionale: le sanzioni
• Il reato contravvenzionale: la prescrizione
• La decorrenza dei termini
• Illecito amministrativo e ordine di demolizione
• La prescrizione delle sanzioni pecuniarie
Tabella • Ordinanza di demolizione: caratteristiche
Art. 30 (L) Lottizzazione abusiva
Commento
• La lottizzazione abusiva
• Le azioni contro la lottizzazione abusiva
• Lottizzazione materiale e formale
• Certificato di destinazione urbanistica (CDU)
• Come sostituire il certificato di destinazione
• La “conferma” dell’atto (comma 4-bis)
• Il divieto di frazionamento (comma 5)
• L’aspetto sanzionatorio
Tabella • Gli elementi dell’ordinanza di sospensione
• Il procedimento
• Le eccezioni
Giurisprudenza
Art. 31 (L) Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali
Commento
• Gli interventi edilizi abusivi
Tabella • Le tipologie di abuso
• Funzione ripristinatoria della demolizione
• L’acquisizione gratuita se manca l’adempimento spontaneo
• Chi acquisisce il bene
• Le sanzioni pecuniarie
• L’acquisizione gratuita da parte del comune
• La pubblicazione dell’ordinanza (comma 7)
• Perché i comuni non effettuano le demolizioni
• Mancano le risorse finanziarie
• Lo Stato copre il 50% dei costi
Giurisprudenza
Art. 32 (L) Determinazione delle variazioni essenziali
Commento
• Cosa si intende per totale difformità (comma 1)
Tabella • Le tipologie di abuso
• L’ambito di applicazione della norma
Giurisprudenza
Art. 33 (L) Interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità
Commento
• Gli abusi relativi alle opere di ristrutturazione edilizia
Giurisprudenza
Art. 34 (L) Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
Commento
• Gli abusi relativi alle opere realizzate mediante permesso di costruire
• La sanzione pecuniaria è solo eventuale
• La fiscalizzazione dell’illecito
• L’eccessiva onerosità della demolizione
• La parziale difformità
• L’enigma del comma 2-bis
Giurisprudenza
Art. 34-bis Tolleranze costruttive
Commento
• Le tolleranze costruttive
• Le tolleranze costruttive del decreto Semplificazioni
• Come si calcola lo scostamento?
• Una sanatoria nascosta
• Attenzione agli abusi
• I limiti della tolleranza
Tabella • Le tolleranze costruttive del decreto Semplificazioni (art. 34-bis)
• Il decreto Salva Casa: la tolleranza “per scaglioni”
Tabella • Gli scaglioni della tolleranza secondo il decreto Salva Casa
• Decreto Salva Casa: il problema della datazione
• Decreto Salva Casa: come si calcola la superficie?
• Decreto Salva Casa: le tolleranze esecutive
Tabella • Decreto Salva Casa amplia le tolleranze esecutive
• Cosa si intende per superficie utile
Tabella • Le definizioni standardizzate: superficie utile e accessoria
• Una norma poco chiara
• La norma ha effetto retroattivo
Giurisprudenza
Art. 34-ter (L) Casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo
Commento
• Sanabili le varianti irregolari
• Il parere delle amministrazioni
• Come stabilire la data di realizzazione dell’abuso
• Legittimazione alla sanatoria
• La deroga
Tabella • Le condizioni per la deroga
Giurisprudenza
Art. 35 (L) Interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
Commento
• Gli abusi edilizi su area demaniale
• La competenza
Giurisprudenza
Art. 36 (L) Accertamento di conformità nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformità
Commento
• L’accertamento di conformità
• La doppia conformità ante decreto Salva Casa
• L’accertamento di conformità dopo il decreto Salva Casa
• Il pagamento dell’oblazione
• La presentazione della domanda
Giurisprudenza
Art. 36-bis (L) Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali
Commento
• La “conformità semplificata” del decreto Salva Casa
Tabella • Le variazioni essenziali (salvo norme regionali di dettaglio)
• I termini per la domanda
• L’accertamento di conformità: procedure e sanzioni
• Condizioni per l’accesso alla sanatoria
• Fissati i tempi delle procedure
• La quantificazione delle sanzioni
Art. 37 (L) Interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività
Commento
• L’accertamento di conformità per le opere soggette a SCIA
• Ambito di applicazione
• Le sanzioni pecuniarie
• Le sanzioni per interventi di restauro e risanamento conservativo
• Il ravvedimento
• Le sanzioni penali
Giurisprudenza
Art. 38 (L) Interventi eseguiti in base a permesso annullato
Commento
• Cosa accade se il titolo edilizio viene annullato
• Quando è possibile la “fiscalizzazione” dell’abuso edilizio (ex art. 38)
Giurisprudenza
• L’ambito di applicazione della norma
Giurisprudenza
Art. 39 (L) Annullamento del permesso di costruire da parte della regione
Commento
• L’annullamento del titolo edilizio da parte della regione
• I tempi per l’esercizio del potere di annullamento
• I provvedimenti cautelari
• Necessario tutelare la privacy
Giurisprudenza
Art. 40 (L) Sospensione o demolizione di interventi abusivi da parte della regione
Commento
• Gli interventi regionali di demolizione
• I destinatari della notifica
• La durata della sospensione
• Il termine per eseguire i lavori
Art. 41 (L) Demolizione di opere abusive
Commento
• Demolizioni al centro della discussione
Giurisprudenza
Art. 42 (L) Ritardato od omesso versamento del contributo di costruzione
Commento
• Le sanzioni per il mancato pagamento del costo di costruzione
Giurisprudenza
Art. 43 (L) Riscossione
Giurisprudenza
Art. 44 (L) Sanzioni penali
Commento
• La classificazione delle sanzioni edilizie
Giurisprudenza
Art. 45 (L) Norme relative all’azione penale
Giurisprudenza
Art. 46 (L) Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985
Commento
• Vietata la vendita degli immobili abusivi
• La nullità non pregiudica garanzie e servitù
• L’aggiudicazione del Tribunale rimette in termini
• La nullità non tutela l’acquirente
• Essenziale individuare la data dell’abuso
Giurisprudenza
Art. 47 (L) Sanzioni a carico dei notai
Commento
Al notaio è vietato stipulare atti nulli
Tabella • La responsabilità del notaio
Giurisprudenza
Art. 48 (L) Aziende erogatrici di servizi pubblici
Commento
• Le azioni di contrasto all’abusivismo edilizio
Giurisprudenza
Capo III - Disposizioni fiscali
Art. 49 (L) Disposizioni fiscali
Commento
• Gli immobili abusivi non possono godere di benefici
Art. 50 (L) Agevolazioni tributarie in caso di sanatoria
Commento
• La sanatoria edilizia salva il bonus fiscale
Art. 51 (L) Finanziamenti pubblici e sanatoria
APPENDICE
• Sanzioni pecuniarie relative agli abusi edilizi connessi a permesso di costruire e SCIA
• Procedimenti oggetto di autorizzazione, SCIA, silenzio assenso e comunicazione e definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti (d.lgs. 25 novembre 2016, n. 222 - Tabella A, sezione II)
• Procedimenti oggetto di autorizzazione
• I principali interventi edilizi secondo il d.lgs. n. 222/2016
• Le voci del “glossario unico dell’edilizia”
• Legislazione citata nel volume
• Giurisprudenza citata nel volume